Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lapoalberto77
Salve, ho la seguente funzione: $(log(x-1))/(sqrt(x-1))$ quindi dominio: $x>1$ e il seguente grafico: perchè quando calcolo i massimi e minini tramite derivata prima > 0 ottengo: $2-log(x-1)>0 \Rightarrow x>1+e^2$ $1+e^2$ è circa $8,38$ sostituendo nella funzione ottengo $MAX(8,38;0;73)$ come mai? non ho lo stesso riscontro graficamente? spero possiate cortesemente spiegarmi meglio. mille grazie.
17
6 lug 2009, 21:16

Ayumi92
Determinare r in modo che la circonferenza x^2+y^2=r^2 stacchi sulla retta y=x-1 la corda di misura 6. R. r^2=19/2 grazie
1
6 lug 2009, 11:30

Ayumi92
Qualcuno potrebbe risolverla? Mi sto spaccando la testa >< |2x+1|/|x^2-4| < 1 risultato: x
1
6 lug 2009, 11:00

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho il seguente quesito: Traccia i grafici delle funzioni $f$ e $g$ così definite: $f(x)=2e^(-|x|)$ ; $g(x)=max_{t<=x}f(t)$. Come dovrei disegnate il grafico di $g$? Non mi è chiaro il significato della scrittura $max_{t<=x}f(t)$. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta. Andrea
11
29 giu 2009, 22:22

Marko.19
Si tratta di rappresentare il diagramma di questa funzione, non riesco a calcolarne la derivata prima...Cioè mi viene la monotonia invertita...HELP!!!! (1/2)^(4 - |x|)^2 il quadrato eleva solo (4 - |x|) , non tutta la funzione. Siccome la funzione è pari, ho studiato la derivata solo a (0, +infinito) togliendo il valore assoluto. HELP!!!!!!!!!!!!
8
5 lug 2009, 11:26

Erwin5150
Qualcuno mi può illustrare il procedimento per la soluzione di questo problema? Sul testo è riportato che il risultato deve essere (m1/m2)*(m1+m2)μs*g grazie mille! -------------- Un blocco di massa m2 giace fermo su un piano privo di attrito. Sul blocco è poggiato un altro blocco di massa m1. Tra i due corpi c'è attrito (μs e μd). Il corpo m2 è tirato con una forza F costante. Quando deve essere il massimo valore della forza applicabile a m2 affinché i corpi si muovano ...
7
5 lug 2009, 15:41

squonk1
Anche nella prova di maturità di quest'anno (come in quella dell'anno scorso) c'era il calcolo di un volume che si risolveva con un integrale sulle infinite sezioni del solido con piani ortogonali ad un determinato segmento (vedi Problema 1, punto 4, liceo ordinario). Confesso che nonostante io sapessi come risolverlo, non ho trovato nei miei libri di testo un riferimento teorico sul perchè si può calcolare quel volume sfruttando il calcolo integrale. Nel libro adottato nella mia classe (il ...
6
27 giu 2009, 19:13

Lory902
Ciao a tutti, mi sono ritrovato ad avere a che fare con una semicirconferenza e nel libro ho trovato la formula della semicirconferenza ovvero $ y= sqrt (r^2 - x^2) $. Non ho avuto problemi per applicarla ma un dubbio mi sorge: Da dove è scaturita questa formula? E' possibile avere una dimostrazione matematica? Chiedo aiuto a voi sicuramente esperti di queste cose. Magari è una domanda stupida ma vorrei capire il perchè della deduzione di tale formula. Grazie.
7
5 lug 2009, 12:17

vanpic
(Esercizio fine biennio liceo scientifico) 1)Razionalizzare il denominatore dell'espressione: `E=1/((n+1)sqrtn+nsqrt(n+1))`. 2)Metterla sotto forma di differenza di due quozienti aventi entrambi 1 come numeratore. 3)Calcolare, infine, come applicazione dei risultati trovati, la somma: `s=1/(2sqrt1+1sqrt2)+1/(3sqrt2+2sqrt3)+...+1/(100sqrt99+99sqrt100)`. Ho risolto ...
3
5 lug 2009, 11:07

quanquo1
Ciao a tutti. Vorrei avere delle delucidazioni per quanto riguarda la razionalizazione. Non ho ben capito come funziona. Se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio molto.
5
4 lug 2009, 15:54

laura89
:( Il prof mi ha lasciato degli esercizi da svolgere, ma come li faccio sola che sono proprio messa male in matematica?>.< vi prego aiutatemi voi ._. Avrei da calcolare il dominio,le intersezioni con le x e y,asintoto verticale e orizzontale positività punti di minimo e di massimo ._. Qualcuno sa aiutarmi? le funzioni sono queste :x^2-7x+6 tutto fratto x-10 e y= log(x-2)
74
18 giu 2009, 15:38

Morpheus 21
ciao a tutti...... qualche giorno fa avevo in mano un libro di storia della matematica e ho letto che un matematico ( forse greco, ma non ne sono sicuro... pardon) avevo trovato un metodo per calcolare il segmento di parabola, ma non c'era scritto come aveva fatto !!! così mi sono messo all'opera e, utilizzando il teorema di pitagora, ho trovato il seguente limite: detti a e b gli estremi dell'intervallo in cui si vuole calcolare la lunghezza della funzione $f(x)$( nel caso del ...
5
2 lug 2009, 17:53

tonna
non riesco a risolvere un problema...qualcuno potrebbe darmi una mano??? nel fascio di rette di centro P(1;2) determinare l'equazione della retta che forma con il semiasse positivo delle x un angolo di 120gradi......grazie
3
4 lug 2009, 10:33

lamarchesa
un trapezio , con l'area di 420 cm quadri e l'altezza lunga 20 cm , è diviso da una diagonale in due triangoli, tali che la differenza delle loro aree è 60 cm quadri , calcola: _l'area del rettangolo le cui dimensioni sono congruenti alle basi del trapezio;_il lato del triangolo equilatero equivalente al rettangolo. gra a tt
5
3 lug 2009, 12:56

morettinax
(2a+3b)(-2b)(- un terzo a)-3 quarti ab(2a+b)-ab(1 mezzo a + 3 quarti b)= (3a^2+ un mezzo ab+b^2)(b-un mezzo a)+(a- un mezzo b)(3 mezzi a ^2-3ab)= (x+y)(4x^2+un nonoy^2-quattro terzi xy)-x(x- un terzo y)(x+ due terzi y)= qlk1 me le può spiegare? uff nn le so fare
5
3 lug 2009, 19:00

marcus1121
Determinare una maggiorazione dell'errore assoluto che si commette assumendo per √2 i valori di 1,4; 1,5; 1,41; 1,414; 1,4142.Io ho fatto così: e = /√2 - 1.5/ = e < 0.1 e = /√2 - 1.4/ = e < 0.1 e = /√2 - 1.41/ = e < 0.01 e = /√2 - 1.414/ = e < 0.001 e = /√2 - 1.4142/ = e < 0.0001 Appena possibile userò Mathml per scrivere.....
1
4 lug 2009, 09:27

EnricoX
1) Scrivi le seguenti relazioni, usando i simboli opportuni. 5 è compreso fra 2 e 7 ----> come si scrive? 2) Scomponi successivamente ciascun numero nel prodotto di due fattori, fino a ottenere solo fattori primi, come nell'esempio. 18= 2*9 = 2*3*3= 2*3 (alla seconda) 28= 24= 40= 56= 48= 72= 90= Grazie mille in anticipo :)
5
3 lug 2009, 20:26

faffa92
mi sapete dire qnt fa 64'800 x 2/3??......
2
3 lug 2009, 13:41

rofellone
data l´equazione di una circonferenza e una retta ad essa esterna trovare il punto della circonferenza piü vicino alla retta data.Ovviamente ho scritto il fascio di rette parallelo alla retta data e dopo averlo messo ad ntersezione con la circonferenza ed aver posto delta uguale a zero ho trovato il punto piü vicino.La domanda e: come posso dimostrare che e proprio quello il punto piü vicino? p.s.scusate se non metto gli accenti ma sto scrivendo con una tastiera tedesca e non so come metterli ...
5
2 lug 2009, 15:33

Time
Non riesco ad impostarlo mi date una mano:hi [math]\frac{X-10}{2}+\frac{1}{4}X=40[/math]
1
2 lug 2009, 14:28