Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Time
Secondo voi l'ho svolto in modo coretto? [math](2\cdot X)+3 = 4\cdot X[/math] [math]3=(2\cdot X)[/math] [math]3:2=X[/math] [math]3:2=1,5[/math] [math]x=1,5[/math]
1
2 lug 2009, 14:21

glc2
statistica test: chi me lo spiega in parole semplici?? premetto che studio agraria quindi la mia conoscenza di statistica è limitata grazie!
1
30 giu 2009, 19:15

bad.alex
nella seguente equazione: $sin4x + sin2x=sin3x$ le operazioni sono svolte utilizzando le formule di prostaferesi. e' corretto portare sin da subito il secondo membro al primo e nel primo, dato sin 2x e sin 4x applicare formule di duplicazione? vi ringrazio, alex
9
28 gen 2007, 20:19

morettinax
[math]- \frac{2}{3}a^2-[- \frac{3}{4}a^2-( \frac{4}{3}a^3+ \frac{1}{4}a^2- \frac{1}{3})+( \frac{2}{5}a^3-a^2)]- \frac{14}{15}a^3 [/math] deve uscire= 4 terzi a^2-1 terzo
5
1 lug 2009, 12:46

morettinax
mi controllate qst espressione?? nn si trova uff 2a-[-(2a+7y)+5a-4y-(2y+6a)]= 2a-[-2a-7y+5a-4y-2y-6a]= 2a+2a-7y+5a-4y-2y-64= (2+2+5-6)a+(-7-2-4)y=-3a+13y il risultato dv essere 5a+13y dv è ke ho sbagliato pleaseeeeeee???????
5
30 giu 2009, 09:56

TR0COMI
Ecco il quesito sul quale ho dubbi: "Dati un parallelepipedo e un piano che interseca i quattro spigoli laterali del parallelepipedo, dimostra che la sezione ottenuta è un parallelogramma". Ora, è ovvio che la sezione è la figura intersezione tra solido e piano. Per dimostrare che questa figura è un parallelogramma, dovrebbe bastarmi che due lati opposti siano congruenti e paralleli. CREDO di poter dire che i lati opposti sono paralleli perchè appartenenti a piani paralleli. Per dimostrare ...
16
29 giu 2009, 19:12

aleio1
Ciao a tutti, volevo sapere se è corretto il procedimento che ho pensato per svolgere il 4 punto del 2 problema di ordinamento. Non ricopio qui tutto il problema, (è comunque presente sul sito) ma spero possiate aiutarmi. Il 4 punto consisteva nel calcolare il volume generato dalla parte di piano D in una rotazione completa attorno alla retta x=-1. Il dominio D era delimitato dalla funzione y=log(x), dalla retta y=1 e dagli assi coordinati. Per calcolare questo volume ho pensato di ...
6
29 giu 2009, 15:41

franced
Il testo è il seguente: "Alla festa di compleanno di Anna l’età media dei partecipanti è di 22 anni. Se l’età media degli uomini è 26 anni e quella delle donne è 19, qual è il rapporto tra il numero degli uomini e quello delle donne? " Basta ragionare così: poiché l'età media (cioè 22) dista da 19 di 3 e da 26 di 4, il rapporto cercato è $3/4$. Se i dati erano 18, 23, 33 il rapporto sarebbe stato uguale a $(23-18)/(33-23) = 1/2$
13
27 giu 2009, 14:45

jasmine28
Buonasera... La mia tesina ha come tema: il senso del tempo.. Cosa posso portare in matematica?
5
25 giu 2009, 20:38

marcus1121
Completa le espressioni, enunciando le proprietà che di volta in volta si applicano. Nell'espressione: +3 – 1 + 7 – 11 = +3 - (+1 -7 + 11)= 7 - (-3 + 1 + 11)= Secondo me... Nella prima espressione e cioè: +3 - (+1 -7 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa. Nella seconda espressione e cioè: 7 - (-3 + 1 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa e la proprietà commutativa dell'addizione. -6 + 1/2 – 1/4 – 3/5 + 4= -(6 -1/2 +1/4 +3/5 -4)= - [-1/2 - (-6 -1/4 ...
4
28 giu 2009, 17:45

Mathema
Siccome non ho niente da fare fino a meta luglio ho provato a risolvere deli esercizi per le vacanze ma..nn mi ricordo niente..questi sono alcuni esercizi che non mi escono: 1) [math]3cos90\;-\;2sin180\;+\;4sin270[/math] 2) [math]4cos180\;+\;4sin90\;+\;3sen180[/math] 3)[math]5cos0\;-\;4(sin90\;+\;3cos180)[/math] 4) [math](m+n)^2\;cos0\;+4mncos180[/math] non mi viene in mente nessuna semplificazione da poter fare..avevo pensato di usare le formule di duplicazione però boh..
2
29 giu 2009, 15:07

Maria710
Il quarto punto del II problema del PNI è stato risolto, vedo sui vari siti, sempre applicando la proprietà della massima distanza= corda parallela tangente. Io ho provato anche a risolverlo con il metodo classico del calcolo della distanza tra il punto P variabile sullla curva y=x^3 e il punto d'intersezione tra la retta y=-x+n e y=x e mi sembrerebbe fattibile e si trova. Basta prendere come variabile non n ma l'ascissa x del punto P. Le derivate sono semplici da studiare. Qualcun altro ci ha ...

DolciumeTV
Devo analizzare una funzione a due varibili e studiarne il dominio Il dubbio che mi viene è come mettere insieme radice e valore assoluto nella soluzione del dominio Un esempio di funzione è la seguente: $z =sqrt( (2-|x|)/sqrt(1-|x-y|) ) Sarebbe una radice unica che comprende numeratore e denominatore ma non riesco a scriverla allora ne ho messe due Mi sapreste aiutare e spiegare come funziona il DOMINIO in questa funzione? Vi ringrazio
4
28 giu 2009, 12:41

mrpoint
Salve a tutti, ho questa funzione a due variabili: $sqrt(1+log((x+y)^2-1))$ Il dominio della funzione dovrebbe essere composto dalle disequazioni: $(x+y)^2-1>0$ e $1+log((x+y)^2-1)>=0$ la prima disequazione è verificata per $(x+y)^2>1$ che diventa $x+y>1$ o $x+y<-1$. Ora vengono le domande: Nella seconda disequazione invece ho che risulta verificata quando $log((x+y)^2-1)>(-1)$ nella soluzione poi leggo che $(x+y)^2>=(1/e)+1$, bene qui proprio non capisco, da dove ...
2
28 giu 2009, 16:30

indovina
Se mi si da una affinità come si fa la sua Inversa? tipo: $X'=x-y$ $U$ $Y'=2x+y+1$ come si fa? Non ricordo proprio
7
25 giu 2009, 17:36

marcus1121
Uguaglianze (a*b):c = (a*b)*1/c = a*(b*1/c)= a*(b:c) Secondo voi quale proprietà è stata dimostrata? Grazie per la collaborazione
13
1 giu 2009, 23:27

annamunizzo
ragazzi mi servirebbe una mano x risolvere qst problemi di fisica..ho iniziato da pokissimo a studiare fisica..e n so prp cm si possono svolgere questi problemi..ve ne sn grata se qlcuno può aiutarmi.. 1.per un violento starnuto gli okki possono chiudersi per la durata di 0.50s. se si sta giudando un'auto alla velocità di 90km/h,quanta strada si percorre in quel lasso di tempo? 2.se la posizione di una particella è data da x= 4-12t + 3t^2 (t in secondi e x in metri) qual è la sua velocità ...
1
28 giu 2009, 13:20

Mathema
:hi Nn riesco a risolvere questo problemino :con che la prof ci ha dato per le vacanze,qualcuno mi spiega come posso risolverlo?? 1)Un campeggiatore vuole piantare nel terreno un picchetto di massa [math]2,0\; kg[/math],colpendolo con un martello di [math]4,0 \;kg[/math]. Per verificare la friabilità del terreno,egli solleva il martello all'altezza di [math]1,0 m[/math] sopra il picchetto e lascia cadere il primo colpo senza fare forza sul martello,cosicchè questo colpisce il picchetto con la velocità ...
4
25 giu 2009, 17:43

sirenetta
ciau a tutti...ho un lapsus...x kalkolare l'area massima di una figura bisogna fare la derivata prima dell'area ?
2
25 giu 2009, 22:06

_Ipazia_2
Ciao a tutti, mi sono appena registrata al forum di questo sito. :-) Scrivo perché ho un dubbio attanagliante dalle superiori riguardo la definizione di funzione valore assoluto , o modulo, che dir si voglia. Il dubbio è il seguente: sappiamo che la funzione modulo, considerata in un dominio reale, associa x ad un numero positivo. Esattamente |x| è definita come: |x| =: x se x>= 0 ; -x se x
4
25 giu 2009, 17:41