Riduzione matrice per calcolo nucleo

gabmac2
una matrice ridotta viene
1 0 -1
0 2 1
0 0 0
0 0 0
a questo punto il risultato è x3=t x2=-t/2 x1=t e viene (2,-1,2) con t=1.Però come ha posto x1,x2 e x3.
Vi prego,esame imminente!

Risposte
BIT5
La matrice ridotta, ti dà i risultati come fossero di questo sistema

[math]\{x_1-x_3=0 \\ 2x_2+x_3=0[/math]


Pertanto, posto
[math]x_3=t[/math]


avremo

[math]\{x_1-t=0 \\ 2x_2+t=0[/math]


E pertanto abbiamo le soluzioni da te proposte.
A questo punto, a seconda del valore imposto ad x_3, avremo le terne di soluzioni.
La terna da te proposta, però, si ottiene posto t=2!

E dal momento che i valori delle terne vengono determinati da x_3 che potrà assumere tutti i valori dei reali, diremo che il sistema ammette
[math]\infty[/math]
soluzioni ovvero che il sistema ha un grado di libertà

gabmac2
ti ringrazio Bit5,ero riuscito a risolvere il problema circa mezzora dopo,ma il blocco spam mi ha impedito di postare per non farvi perdere tempo con il mio problema.Ti ringrazio comunque moltissimo per la gentilezza

BIT5
Figurati! Alla prossima..

Questa discussione è stata chiusa