Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera
Dopo aver visto la puntata di Report ed aver deciso di diventare vegetariano , ho iniziato questo splendido argomento .
c'è subito nella prima pagina una cosa che non capisco ; testuale dal libro
L'insieme di tutti i numeri che possono essere attribuiti alla variabile indipendente si chiama dominio o campo di esistenza della funzione
L'insieme di tutti i corrispondenti valori assunti dalla variabile dipendente si chiama codominio o campo di variazione della funzione
Per ...

Trovare le coordinate dei punti equidistanti dagli assi x e y e dai punti d'intersezione della retta $x-3y-6=0$ con gli assi coordinati
c'è qualcosa nei passaggi che non riesco a far quadrare ; inizio coll'esplicitare l'equazione della retta e trovare le intersezioni con gli assi , e le chiamo A e B
$y=1/3x-2$ $A(6,0) ; B(0,-2) $
chiamo i punti che voglio trovare $P$ ; i moduli delle coordinate dei punti equidistanti dagli assi sono uguali , e quindi ...

Apro un nuovo topic , su indicazione di ada
"adaBTTLS":
@ stefano.c
la prossima volta, per il prossimo problema, apri un nuovo topic...
Per quali valori di m le rette $mx+(m-1)y+2m=0$ e $2mx+(m+1)y+1-m=0$ si incontrano sull'asse x?
Ho provato a impostare il sistema ponendo $y=0$
imposto il sistema :
${((m-1)y=-mx-2m),((m+1)y=-2mx+m-1):}$
le due rette si intersecano sull'asse x quando l'ordinata è zero
${(0=-mx-2m),(0=-2mx+m-1):}$ ; $-mx-2m=-2mx+m-1$ ; $-mx+3m-1=0$ ; qui ...

Stavo facendo degli esercizi di preparazione per la prova invalsi di matematica quando mi sono trovato davanti questo problema:
In un garage ci sono moto e auto. In tutto sono 27 mezzi che complessivamente hanno 84 ruote.
Detto x il numero di auto, quale equazione risolve il problema?
4x+27-x=84
4x+2(27-x)=84
x+2x=84
4x+4y=84
Secondo me la soluzione è la 2°, ma il risultato è 88 ruote. C'è un errore nei dati o nella formula oppure ho sbagliato io?
Grazie
ciao amici,vedendo i risultati della prova invalsi di matematica,l'esercizio della piramide io come tutti ho risposto si no no,ma sul sito invalsi dice si no si...com'è possibile che il 3 disegno si può trasformare in piramide?

xkè una funzione se è derivabile in un punto è sicuro continua in quel punto?
nn mi viene questo problema =in un negozio di abbigliamento la signore maria ha speso i 7/10 di quanto possedeva ed è rimasta con 150€. se i 3/7 della spesa riguardavano acquisti x il marito e il resto è stato speso per una gonna da € 45 , una giacca da €100 , e 2 magliette , quanto è costata ogni maglietta ??? (37,50 ) solo che mi viene 27,50 !!!!!!
allora ho fatto
1-7/10= 3/10
150:3/10=150x10/3= 500 €
5oo x 7/10 = 350 €
350x 3/7 =150 €
350-150=200€
200-(45+100)=55€
55:2=27,50

Studiando i quesiti degli esami di stato di qualche anno fa, io e una mia amica ci siamo imbattute nel seguente:
dimostare che $(a+b)^n = 2n$
qualcuno ci da una mano?

Ciao,qualcuno sa se esiste un sito in cui sorella cui scaricare le prove del progetto pilota INVALSI per le classi del liceo? Grazie
V.

Salve, mi scuso con tutti ma proprio non riesco andare avanti..sono passati tre mesi e ancora sono in alto mare, non riesco a fare questi integrali e fra un po' ho l'esame..se qualcuno puo' aiutarmi altrimenti vado via di testa.
Il primo e' questo: $\int_1^(-1) e^(4-3x) dx$ segno integrale dove sopra riporta +1 e sotto -1 poi: e^4-3x dx
Il secondo: $\int_4^0 1/sqrt(x+1)dx$ segno integrale con 4 e o posti sopra e sotto il segno : 1/simbolo sotto radice di x-1 dx
il terzo:$\int_infty^-infty e^x/(1+e^2x) dx$ segno ...

Il professore mi ha assegnato il seguente problema: data l'equazione di una circonferenza e le coordinate del punto medio di una sua corda determinare la lunghezza della corda. Io subito ho risolto il problema facendo la distanza tra centro e punto medio della corda e trovando la misura del raggio della circonferenza.Facendo il quadrato del raggio e sottraendolo al quadrato della distanza centro punto medio (ho applicato Pitagora) ho trovato lunghezza di metà corda che moltiplicata per 2 mi ha ...

ragazzi devo fare l'esame e mi serve qlche dritta per l'esame c'è da dire che sono una frana in mat e fisica e faccio lo scientifico! Che mi consigliate di prepararmi per la seconda prova??Poi cosa importante io faccio come tema principale nella mia tesina l'Immortalità dell'arte però in fisica e mat che posso portare? ho pensato alla derivata perkè dicono che sia la cosa più semplice poi in fisica mi hanno consigliato "resistenza elettrica e superconduttività: corrente che non muore mai " che ...
quattro lotti di terreno misurano complessivamente 800 m quadrati.il primo misura i 2/5 del totale, il secondo 1/2 del primo e il terzo i 3/4 del secondo . se vendendo il quarto si sn ricavati €6oo ooo , a quanto è stato venduto tale terreno al m quadrato ? (€ 3oo) solo che a me viene 3000 € e nn so il perchè !!!!!!!!
allora io faccio ....
800 : 2/5 = 320 m quadrati
320:1/2=160m q.
160 : 3/4=120 m q
320 + 160 + 120 = 600 m q.
800-600=200 m q
600 000 : 200 = 3oo0 € cosa sbaglio ...

ciao a tutti, purtroppo mi incarto in questa equazione goniometrica trovando un risultato che è diverso da quello del libro. vi faccio vedere i miei passaggi.
questo è il testo che c'è sul libro, pari pari.
$tgx + 2 = 2sinx+(cosx)^(-1)$
e questi i miei passaggi
moltiplico tutto per $cosx$
$sinx + 2cosx = 2sinxcosx+1$
sposto
$sinx - 2sinxcosx = 1 - 2cosx$
raccolgo a sinistra
$sinx (1 - 2cosx) = 1 - 2 cosx$
sposto a sinistra il secondo fattore e semplifico
$sinx = 1$
$x=pi/2+k2pi$
peccato che il libro mi dia ...

Stavo provando a risolvere questo integrale. Ho provato per parti ma farlo per parti non porta da nessuna parte (^^), quindi stavo pensando a una sostituzione opportuna ma non riesco a trovarne... mi potete aiutare o almeno indirizzare per favore?

In questi giorni ho scoperto che nel sito dell'INVALSI ci sono delle simulazioni per le prove ministeriali che saranno assegnate agli studenti di terza media il 17 giugno prossimo. Ho scoperto anche che molti insegnanti di terza media non sanno della presenza di queste simulazioni. Mi sembrano interessanti soprattutto perché sono state predisposte proprio da chi ha preparato le prove ufficiali.
per matematica
http://www.invalsi.it/esamidistato/pagi ... idmate.php
per italiano
http://www.invalsi.it/esamidistato/pagine/matdidita.php
dv risolvere questo problema in un modo molto semplice.
questo è il problema=un fruttivendolo ha acquistato 105 kg di pere e mele pagandole rispettivamente 0,78 € e 0,58€ al kg.
se le pere sono i 3/4 delle mele , quanto ha speso in tutto ?
grz 1000 a tt quelli che mi rispondono !!!!!!!! è questione di vita o di morte......
allora ecco il problema =ho acquistato delle rose e ne ho sistemate 1/3 in un vaso, i 2/3 delle rimanenti in un altro vaso e infine 8 in un terzo vaso . se le ho pagate €1,8 ciascuna , quanto ho speso ? risultato = € 64,80
grz a tt x le risposte , solo che ha me servirebbe una semplice risoluzione da 1° media.
ciao ho necessariamente bisogno di un consiglio per il mio percorso di esami, non so come collegare la matematica e la fisica (o almeno una della 2)
Il mio percorso è su ROMA e porto:
Italiano: Il piacere di d'Annunzio
Latino: Giovenale, la satira
Greco: Polibio, la storiografia
Filosofia: forse Gentile
Storia: la marcia su Roma e l'avanzata del fascismo
Storia dell'arte: I romani della decadenza di Couture
Ed. fisica: Olimpiadi del 1960 a Roma
NON SO COME COLLEGARE LA FISICA O LA ...

Ciao ho questo polinomio da scomporre in fattori, ma non so neanche da dove partire....
$x^6-9x^3+8$
il libro come risultato da $(x-2)(x-1)[(x^2+2x+4)(x^2+x+1)]$
...ma come ci si arriva?
Grazie