Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quando viene definita senza significato un' espressione algebrica?
Non so come allegare l'esempio di una espressione senza significato....conto comunque sulla vostra preparazione1
Grazie mille
aiutatemi sono un asino in matematica!!! chi mi risolve questi integrali gli faccio una statua!!!:cry:cry:cry:cry:cry
li ho allegati in word vi prego ki riuscisse a svolgerli o farmi capire cm si fanno!!!

In un test di ammissione è stato proposto il seguente quesito.
Calcolare $k$ in modo che la seguente funzione sia continua per $x=0$:
$f(x)=[(-1 +k(4x-1)^2 ) if x>=0),(log(1-2|k|x)/x) if x<0]<br />
<br />
a me viene $k=0$ ma mi pare assurdo.<br />
A meno che la mat sia diventata un'opinione.<br />
<br />
A proposito, un altro quesito chiede di determinare l'integrale definito della funzione<br />
<br />
$y=1/4$ nell'intervallo $[1,e]$e l'incredibile soluzione dà per risultato $1$.<br />
a me verrebbe $1/4(e-1)$
Un corpo puntiforme è vincolato con un'asta rigida di massa trascurabile fissata ad un'estremo a muoversi di moto circolare uniforme.
L'asticella è lunga 4m ed il corpo puntiforme, vincolato all'estremità libera dell'asta, sperimenta un'accelerazione centripeta di 1m/s^2.
Qual'è la velocità lineare nel punto medio dell'asta?
ringrazio chi mi spiega come si svolge, non riesco a capire se c'è sotto qualche tranello

(esercizio fine biennio liceo scientifico)
Risolvere questa equazione:
`sqrt(x+15)+sqrt(x-24)-sqrt(x-13)=sqrtx`
Non trovando altri metodi, ho elevato in sequenza i membri dell'equazione al quadrato,e ho finito col ritrovarmi un'equazione razionale...ma irrisolvibile
Credo ci sia da fare una sostituzione o qualcos'altro per renderla più semplice.
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Per chi volesse risolverla, il risultato è:
`x=49`
ho bisogno di un sito sul grafico probabil..o comunque su limiti e derivat..help!!!
ragazzi scusate ma proprio non riesco a capire i sistemi letterali.....quelli normali riesco ma questi no......(non so roprio da dove cominciare..... :(
posto un esempio
graffa: ax-3y=2a
graffa: (1-a)x+y=-1

Ho una funzione
$f_m=x^2/(|x-2m|+m)$
mi si chiede di ''trovare gli insieme di definizione''.
Sarebbe un altro modo per dire, trova il dominio?
Io ho fatto:
1) $m>0$
$f_m=x^2/(x-2m+m)$ ovvero $f_m=x^2/(x-m)$ quindi: $x=|m$
2) $m<0$
$f_m=x^2/(x^2+2m+m)$ ovvero $f_m=x^2/(x+3m)$ quindi: $m=|-x/3$

salve a tutti
ho visto che in certi esercizi,nelle espressioni da calcolare,a volte capita di trovarne qualcuna che fra una parentesi e l altra e' senza segno. non ho ancora provato a farle ma ci sto arrivando e volevo sapere,se e' un + sottinteso o che altro
per es:
$(1/3) (2/7)**-6$
fra una parentesi e l altra non c'e' segno
grassie

Qualcuno mi potrebbe rispiegare l'applicazione del teorerma di pitagora sul cerchio???

salve,
ho questo semplice integrale da risolvere per parti:
$\intxsin5x <em>dx</em>$
risultato: $1/25*(sin5x-5xcos5x)+c$
ho ipotizzato:
$f'(x)=sin5x$, $f(x)=-cos5x$
$g(x)=x$, $g'(x)=1$
ho risolto in questo modo, ma non va bene.... cosa c'è che non va?
ecco i miei passaggi:
$-cos5x*x-\int-cos5x$
$-cos5x*x+\intcos5x$
$-cos5x*x+1/5* \int5cos5x$
$-cos5x*x+1/5sin5x+c$
spero possiate cortesemente aiutarmi,
mille grazie.

Non so se posso scrivere qui questa domanda.
Ho una calcolatrice con i grafici ma non so farla funzionare.
E' un modello
Hp 48GX
Sono riuscita a cambiare i parametri da ingenering a scientific.
Ma non riesco a mettere la variabile x e scrivere appunto una funzione e farne un grafico.
Qualcuno che ha una calcolatrice simile, può spiegarmi in semplici passaggi come si fa?
1) dati i punti A(1;2)e B(4;0) determinare i punti C sulla bisettrice del 1 e 3 quadrante tali che l'area del triangolo ABC sia uguale a 3/2.
2) Tra tutti i triangoli ABC di base AB con A(2;0) e B(0;2) e area 16, considerare quelli per cui il terzo vertice C appartiene alla retta x=2x. Determnare le coordinate di C.
Ho piu o meno una mezza idea ma non mi risultano. Vi prego devo passare assolutamente il debito di mate!!!
allora prima di tutto voglio ringraziare tutti coloro che mi aiuteranno e che mi stanno già aiutando..

Potreste cortesemente chiarirmi due dubbi sulle funzioni?
Considerata la definizione di funzione, l'equazione di una parabola con asse parallelo a quello delle ascisse è una funzione del tipo $x=f(y)$?
Un altro mio dubbio riguarda l'ellisse. Sempre considerando la definizione di funzione, questa conica non è una funzione dato che compare il termine $y^2$?
Edit: spero di aver rispettato ogni punto del regolamento.

Un quesito di qualche anno fa recitava più o meno così: se il 40% della popolazione di un paese ha un età di almeno 60 anni, è possibile che l'età media del paese sia di 30 anni? Motivare la risposta.
Io ho pensato... visto che non dice niente sulla distribuzione dell'età potrebbero esserci moltissimi neonati e bambini... che ne so, tutti quelli tra i 18 e i 60 anni sono morti in guerra XD. In tal caso quindi la risposta sarebbe affermativa. Tuttavia questa soluzione non mi convince, mi ...

Scusate, sono un Papà in difficoltà, il mio ragazzo deve risolvere questo problema ma non ricordo assolutamente come si risolve:
in un triangolo rettangolo la somma delle lunghezze dell'ipotenusa e del cateto maggiore misura 150 cm e l'ipotenusa è i 12/13 del cateto.
Calcola perimetro e area del tirangolo.
Non ricordo assolutamente il calcolo ed il rapporto tra la somma dei 2 lati e la frazione, sono sicuro che saprete darmi informazioni.... Grazie. Luca

Questo è la funzione:
$y=(2x*(6-x))/(2+x)$
Ho fatto lo studio di funzione e mi trovo con il risultato che vuole cge il punto massimo $A(2;4)$
Il secondo punto dice:
2)Calcolare quanti punti, aventi le coordinate del tipo $(a/2;b/2)$ dove $a$,$b$ sono interi, appartengono alla regione piana (contorno compreso) delimitata dall'asse x e dalla curva K.
cosa dovrei fare?
L'integrale della funzione nell'intervallo ...

Buongiorno a tutti!
Ho un quesito, che riporto di seguito:
"Sia $f$ una funzione continua nell'intervallo $[a;b]$ e $I$ il suo integrale in tale intervallo: $I=int_a^b f(x)dx$. Se applichiamo al piano la trasformazione:
$\omega : (x;y)\rightarrow(kx;ky)$ con $kinRR^+$, qual è il valore del corrispondente integrale?"
Avevo pensato a scrivere la trasformata della curva di equazione $y=f(x)$ secondo $\omega $ e successivamente avrei provato con ...

perchè la percentuale della pendenza di una strada è uguale alla tangente dell'angolo di pendenza?
es. una strada di 100m deve superare un dislivello di 60m
se ne deduce che il seno dell'angolo di pendenza è uguale a 3/5 e quindi l'angolo è circa 37° e la tangente è 0,75
per quale motivo la pendenza è del 75%??
capisco che la tangente indica la pendenza ma non ho capito questo rapporto percentuale..se la tangente fosse 1 si avrebbe una pendenza del 100%???