AIUTO Come si arriva a questa funzione?

paolovai90
Nel secondo problema del PNI 2004/2005 si arriva a quuesta funzione in seno e coseno...ma come si arriva alla seconda nel quadratino in rosso?

Risposte
adry105
La formula:
[math]sen2x=2senxcosx[/math]
ti dice niente? =)

paolovai90
adry105:
La formula:
[math]sen2x=2senxcosx[/math]
ti dice niente? =)

ci ho pensato ma esattamene qual'è il procedimento?

adry105
Uhm:
[math]sen2x=2senxcosx[/math]


Segue:
[math]\frac{1}{2}sen2x=senxcosx[/math]


Tu hai come angolo nel seno-coseno pigreco/2 (fai finta che corrisponde a x), invece nel primo membro hai pigreco (che corrisponde a 2x); cioè pigreco non è il doppio dell'angolo di pigreco/2?..

La formula
[math]sen2x=2senxcosx[/math]
, dove 2x e x sono angoli...

In poche parole il seno del doppio di un determinato angolo x (nel caso del tuo esercizio x=pigreco) equivale a 2 che moltiplica il seno dell'angolo x che moltiplica il coseno dell'angolo x (nel tuo caso x=pigreco)...

Non so se mi sono spiegato =)

paolovai90
adry105:
Uhm:
[math]sen2x=2senxcosx[/math]


Segue:
[math]\frac{1}{2}sen2x=senxcosx[/math]


Tu hai come angolo nel seno-coseno pigreco/2 (fai finta che corrisponde a x), invece nel primo membro hai pigreco (che corrisponde a 2x); cioè pigreco non è il doppio dell'angolo di pigreco/2?..

La formula
[math]sen2x=2senxcosx[/math]
, dove 2x e x sono angoli...

In poche parole il seno del doppio di un determinato angolo x (nel caso del tuo esercizio x=pigreco) equivale a 2 che moltiplica il seno dell'angolo x che moltiplica il coseno dell'angolo x (nel tuo caso x=pigreco)...

Non so se mi sono spiegato =)

perfetto grazie!

adry105
Prego!!

BIT5
Bravo adry105!
Chiudo

Questa discussione è stata chiusa