Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

raga stò facendo una prova, e queste risposte mi verranno valutate dmn cn il voto, mi aiutate??? Le domande sono semplici( per voi) e le risposte devono essere di massimo 15 righi:
1)La legge di coulom e il parallelo con la legge di newton.
2)iL DIFFERENTE COMPORTAMENTO CHE HANNO I MATERIALI IN UN CAMPO ELETTRICO (DIFFERENZA TRA CONDUTTORI E ISOLANTI) PS QUESTA NON HO IDEA DI COME SI RISPONDI.
GRAZIE MILLE SKUOLA.NET
Ciao ragazzi, per favore...aiutatemi sono disperata! Devo fare 4 espressioni con i prodotti notevoli e mi servono praticamente subito! Aiutami per favore :-( Sono felice anche se me ne svolgete 1 a persona! Grazie.
Legenda:Uso uesto segno: ° per fare il PER! E poi es. 1/2 sarebbe un mezzo oppure 3/4: tre quarti ecc...
1) (2a+ 1/2b)°(2a- 1/2b)+1/4°(b+ 4a)alla seconda - (2a+ b)alla seconda.
2) [(1/2a+ 3/2b)alla seconda + (a- 1/2b)°(a+ 1/2)]-1/2a°(5/4a+ 4/3b).
3) [(1/2a+ 1/3b)°(1/2a- ...

:satisfied Salve a tutti,
non ho ben capito come funziona la regola generale per la determinazione del quoziente e del resto, nè come devo eseguirne la verifica :wall e dovrei risolvere questa operazione:
3 2 2
6X + 12X - X- 1) : (3X - 1)
Qualcuno potebbe aiutarmi a capire cosa devo fare, in modo che poi ci possa riuscire da sola?
Grazie in anticipo a tutti! :D
Raga ho da fare un problema che riguardano il primo e il secondo criterio di congruenza mi aiutereste facendo figura,ipotesi,tesi,dimostrazione.
Il problema è il seguente:
Dagli estremi di un segmento AB traccia due semirette r ed s,situate da parti opposte rispetto alla retta AB e formanti angoli congruenti con il segmento AB. Dal punto medio M di AB traccia una retta che interseca r ed s rispettivamente in E ed F.Dimostra che M e il punto medio di EF.
Raga vi prego aiutatemi al più presto.

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto, avrei bisogno, per cortesia, di una mano per risolvere un problema di geometria
In un trapezio rettangolo il rapporto tra le diagonali e 1/3 e la loro differenza misura 8 cm, sapendo che l'area del trapezio è 48 cmq calcola la lunghezza del perimetro del quadrilatero.
grazie mille a tutti
come faccio a fare questa qui?
[math](1-a)^6=[/math]
e questa è giusta?
[math](a-b)^9=<br />
a^9-9a^8b+36a^7b^2-84a^6b^3+126 a^5b^4-126a^4b^5+84a^3b^6-36a^2b^7+9ab^8-b^9[/math]
grazie in anticipo
il volume di un parallelepipedo a base quadrata è $3456 cm^3$ e di esso si sa che l'altezza è doppia dello spigolo di base. Un piano di $30°$ rispetto al piano di base, in modo che il poligono sezione sia un rettangolo lo divide in due solidi i cui volumi hanno rapporto $(4+sqrt3)/(8-sqrt3)$. Calcola le superfici totali dei due solidi che si ottengono.
[mod="Raptorista"]Modifico il titolo, togliendo la richiesta d'aiuto[/mod]
Ciao a tutti sono nuovo ed ho delle difficoltà in due problemi eccoli :
1. Dopo aver verificato che il triangolo di vertici A(1;1) , B(3;1) e C(2;1+radice di 3 ) è equilatero , scrivere le equazioni delle circonferenze inscritta e circoscritta al triangolo .
Risultato : x^2 + y^2 - 4x -2(1+radice di 3/3)y + 5 + 2/3 radice di 3 = 0 ; x^2 + y^2 - 4x -2(1+radice di 3/3)y + 4 + 2/3 radice di 3 = 0
2.Dopo aver determinato i punti A e B d'intersezione tra la ...

Ciao ragazzi,
stavo provando a risolvere l'equazione $3^x+4^x-2^x=21$ ma vedo che non hanno basi in comune che mi permettano di fare una sostituzione o di lavorare direttamente sugli esponenti.
Il "meglio" che sono riuscito a fare è $3^x-7*3=(-2^x)^2+2^x$
Sono sulla strada sbagliata vero?
Grazie
per quale valore di x con 0

Potete dare un vostro parere? Secondo voi quale proprietà è stata dimostrata attraverso queste uguaglianze?
$(a*b) text{:}c = (a*b)*1/c = a*(b*1/c)= a*(b text{:}c)$
Mi avevate già aiutato e io condivido quello che mi è stato detto:
Nel primo passaggio è utilizzata la proprietà dell'INVERSO di c: $a text{:}c=a*1/c$
Nel secondo passaggio è utilizzata la proprietà ASSOCIATIVA: $(a*b)*1/c=a*(b*1/c)$
Nel terzo passaggio di nuovo è applicata la proprietà dell'INVERSO su c.
Le proprietà non sono state dimostrate, sono state ...

Vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire una cosa riguardo le potenze con base negativa: perchè l'esponente dev'essere per forza un numero intero?
Lo si vede anche con Excel che se scrivo: $(-2)^-3=1/(-2)^3=-1/8$ ma se metto $(-2)^-(1/3)$ dà errore anche se dovrebbe essere $(-2)^-(1/3)=-1/2^(1/3)$.
Cosa c'è di sbagliato in quello che ho scritto?
In effetti sul mio libro di matematica dice che la funzione $[f(x)]^g(x)$ ha come campo di esistenza f(x)>0 ma non capisco perchè...
Grazie per le ...

Nel triangolo isoscele ABC , la base BC è congruente all'altezza AH a essa relativa : si sa inoltre che la differenza tra i 3/4 di BC e i 2/3 di AH è 4 cm.
Determinare il diametro della circonferenza circoscritta al triangolo
( Sia O il centro della circonferenza. DOpo aver determinato la base e l'altezza del triangolo , il raggio incognito della circonferenza può essere calcolato applicando il teorema di Pitagora al triangolo BOH)

un quesito chiedeva di dimostrare che la funzione composta di una funzione pari e di una funzione dispariè pari indipendentemente dall'ordine di composizione; io sinceramente non me le ricordo proprio le funzioni composte. potete aiutarmi??
grazie mille....
aiutatemi vi pregoooooooo devo scrivere qualcosa per ogni punto
definizioni di geometria:
-triangolo inscritto in una circonferenza
-triangoli inscritti e circoscritti ad una circonferenza
-incentro e circocentro
-asse di una corda
-posizione reciproca tra rette e circonferenza (retta esterna,secante,tangente)
-propietà delle retti tangenti condotte da un punto esterno ad una circonferenza
-posizioni reciproche tra circonferenza(esterne,tangenti esterne ed interne,secanti(interne ...

Devo studiare una funzione:
$f(x) = e^(3x)+e^(-x)$
La derivata prima è:
$3e^(3x)-e^(-x) > 0$ per studiare la sua monotonia
$3e^(3x) > e^(-x) $
E poi io avrei detto, erroneamente evidentemente, x > 0... Ma come si risolve?? Grazie mille
ho dei problemi con queste espressioni perchè la mia prof non si è degnata neanche di dirci come si chiamano e appena torniamo a scuola c'è la verifica...
comunque l'espressione è questa:
[math][x^4(3x+4)^2 : (-2x)^3 +2x]: (-3x)^2 -x(1/2)^3 + 1/3=[/math] deve venire 0
grazie in anticipo ^^

Allora raga premetto che a scuola stiamo facendo le corse ovvero la prof spiega oggi e la settimana prossima compito....
Ho dei dubbi su un esercizio che "non mi viene":
|2cosx|>rad3
ora io ho considerato i due casi:
1. (cosx>0 ; cosx>rad3/2)
2. (cosx0 valori 0

Salve, l'esercizio mi chiede di ridurre il seguente polinomio, ma se non ci sono polinomi simili come faccio a ridurlo??
[math]3xx^2y+x^(n+2)y^ny-x^3y+0,5xyx^2+3xx^(n+1)y^(n+1)[/math]
Quei numeri sgangherati tra parentesi significano "x alla n+2" "y alla n+1" ecc...
GRAZIE!
Devo affrontare un compito che ha sia esercizi che domande teoriche...purtroppo nonostante tutti i miei sforzi ci sono domante per le quali non sonoproprio riuscito a trovare uan risposta chiara sui libri, potete darmi una mano ?
1)Si utilizzi il teorema dell' energia cinetica per calcolare la variazione di energia cinetica di un corpo che cade da fermo a partire da un altezza H sulla superficie terrestre.
2)Si spieghi cosa si intende x macchina termica e definirne il rendimento. Si ...