Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lordb
Scrivere l'equazione della circonferenza che passa per l'origine ed è tangente alla retta $ x-2y-1=0 $ nel punto di ascissa $2$ ho trovato la perpendicolare $ y = -2x + 9/2 $ alla tangente nel punto $A(2,1/2)$ ma non riesco a risalire al centro sfruttando quel $ gamma = 0 $ o a qualcos'altro di utile. Aiutatemi perfavore che non riesco a dormire senza saperlo !!!!
9
2 feb 2010, 23:22

mark930
ciao a tutti, devo calcolare l'equazione della tangente alla parabola [math]y=6x^2-7x+1[/math] che sia perpendicolare alla retta [math]2x-3y+25[/math] come devo impostarlo?
11
3 feb 2010, 18:01

ssary
ciao a tutti....mi potreste dire come faccio a calcolarmi la f, le frequenze in un esercizio che mi da solo una tabella con le classi di alunni???questi sono gli unici dati.L'esercizio completo è in allegato o-7 7-14 21-28 28-35 aiutooooo
3
2 feb 2010, 18:33

alexina112
DOVREI FARE UNA PROIEZIONE ASSONOMETRICA SI UN PRISMA A BASE ESAGONALE!!! SOLO LA PAC!!! E' URGENTISSIMO
1
3 feb 2010, 17:49

Darèios89
[tex]\lim_{x\to -2^{+}}\log_{10}(x+2)=-\infty[/tex] Non ho ben chiaro questo: Procedendo con la definizione io devo trovare un intorno destro di 2 oppure la k? Dalla: [tex]\left |\log_{10}(x+2) \right |
6
3 feb 2010, 15:41

student001
Ciao a tutti, sto facendo esercizi su diequaz.con moduli,ma nn riesco a volgere questo,potete aiutarmi a risolverlo? |2x^2-x|>_1 soluzioni:R\(-1/2,1) grazie
3
3 feb 2010, 12:38

thefofi
per favore mi aiutate a risolvere questo problema xkè nn ho capito molto bene queste cose !!! - Per trasformare in un ora 1.75 kili d'acqua in ghiaccio, utilizzi un congelatore con coefficente di prestazione di 3.88. La temperatura di partenza dell'acqua è di 20 ° C e il ghiaccio prodotto è raffreddato a -5°C. Calcola la quantità di calore che devi sottrarre all'acuqa affinchè questo processo si svolga. il risultato è 751 kJ. GRAZIE INFINITE A CHI RISPONDERà !!! :giggle
3
3 feb 2010, 19:42

Gastone6dgl
MI POTETE AIUTARE PER UN PROBLEMA DI TRIGONOMETRIA? Aggiunto 44 secondi più tardi: dAVVERO RAGAZZI E' URGENTE C'E' QUALCUNO IN GRADO DI AIUTARMI QUI? Aggiunto 2 minuti più tardi: The.track ciao eccomi ci sei?
1
3 feb 2010, 18:01

ZartoM
data la funzione $y=(2x(x-m))/(x^2 +x-6)$ 1) trovare i valori di m per i quali y ha dei massimi o dei minimi. 2) Studiare la curva $(C_0)$ per $m=0$ e tracciarne il grafico. 3) Una retta qualunque passante per l'origine taglia la curva $(C_0)$ in altri due punti m1 e m2. Trovare una semplice relazione fra le ascisse di questi due punti. 4) Trovare il luogo geometrico del punto medio P del segmento m1m2 e disegnarne il grafico 5) Una retta ...
7
3 feb 2010, 16:47

silber
Salve a tutti le vacanze stanno per terminare, la scuola incombe e i compiti pressano. Quest'anno diciamo che i prof non ci sono andati troppo leggeri e nonostante io mi sia mosso con largo anticipo ho ancora qualche cosetta da sistemare, ma sopratutto dire la Matematica:cry. Ho passato tutta la settimana (anche insieme a dei compagni) a svolgere i compiti che ci erano stati assegnati, risultato: su 12 esercizi, 1 mene venne:cry. (Nds: il 126) Ora io chiedo a voi di darmi una mano, a me ...
24
4 gen 2009, 16:20

alessandroass
Salve, ho risolto correttamente questo esercizio?: [math](x^2-a^3)^7=x^{14}-7x^{13}a^{21}+21x^{12}a^{22}-35x^{11}a^{23}+35x^{10}a^{24}+\\<br /> -21x^{9}a^{25}+7x^{8}a^{26}-a^{21}[/math] Grazie!!!

Lovely_pink
mi potreste aiutare a dimostrare qst 2 dimostrazioni: si prolunghi il lato ab di un triangolo equilatero di un segmento db congruente al lato del triangolo dato. si dimostri ke il triangolo adc è rettangolo e che in esso l'ipotenusa ad é doppia del cateto ac é dato il triangolo isoscele abc di base bc;si prolunghi il lato ab dalla parte di b di un segmento bd congruente bc e si congiunga c con d .si dimostri che l'angolo adc é la terza parte dell'angolo acd vi prego urgente
3
3 feb 2010, 15:25

crisy
1 problema.... In un rombo le diagonali sono una i 53/12 dell'altra e la loro differenza misura 23 cm. Calcola l'area della sup. totale di un prisma avente il rombo per base e il cui volume è 13440 cm3. 2° prob L'area di base di un prisma quadrangolare recolare costituito di legno (ps 0,55) misura 225 cm2.Calcola in peso del prismasapendo che l'area della sup laterale misura 402 cm2 Grzzzzzzzzzzz
1
3 feb 2010, 15:33

Firucci
un quadrato e equivalente a un rettangolo nel quale la somma delle dimensioni misura 60 cm e una e 1/9 dell'altra.Calcola il perimetro del quadrato in un parallelogramma l'altezza misura 3,9 cm e la base relativa e i suoi 5/3.Calcola l'area del parallelogramma
1
3 feb 2010, 16:25

miik91
Salve a tutti. Sto studiando il teorema degli zeri e vorrei cercare di capire la dimostrazione. L ho trovata su diversi siti, ma c è sempre qualcosa che non mi convince. Qualcuno potrebbe spiegarmela in maniera chiara??
5
2 feb 2010, 18:18

santamaria
in un problema di fisica come faccio a ricavarmi il tempo se ho solo la velocità e lo spazio?
3
2 feb 2010, 17:29

Cesareinside
Ciao a tutti! Ho un dubbio su questo esercizio che ho fatto perchè non mi viene. Ho un dubbio soprattutto sulla parte che ho cerchiato con il punto di domanda. Potreste correggermelo e dirmi dove sbaglio? Grazie in anticipo. (l'esercizio è nell'allegato XD)
11
3 feb 2010, 10:13

stranger91
uffa li ho risolti ttt tranne questo mi dite come si risolve questo limite [math]\lim_{x\rightarrow x_0}\frac{1- cosx}{tgxsenx}[/math] grazie 1000 a ttt
7
2 feb 2010, 20:49

alexsandrino1989
ciao a tutti potete scrivermi tutti i passaggi per risolvere questa derivata? grazie! [math]\int_{arcsinx}^{xlog(1+x)} sint/t\, dt[/math]

simonemei96
I calcoli in mente li ho ma non riesco ad risolvere il problema. mi potete aiuatare? Ecco il problema... Un prisma regolare quadrangolare ha l'area di base di 225 cm2 e la superficie laterale di 720 cm2. esso è equivalente a un parallelepipedo avente le dimensioni di base di 6 cm e 9 cm. calcola la superficie totale del parallelepipedo.
1
1 feb 2010, 20:43