Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sergio_ramos1
Ragazzi, perdonatemi, ma di trigonometria ho veramente capito poco. Ho grosse difficoltà a ricavarmi gli angoli. Non riesco a risolvere ad esempio questo problema: ho un quarto di circonferenza di raggio r, che costituisce l'arco AB. P è un punto dell'arco per il quale passa una tangente alla circonferenza stessa. La tangente si incontra in D con il prolungamento del raggio e in C con la tangente nel punto B. Devo discutere l'equazione BC + CD = kOD Se serve disegno la figura. Spero ...
3
17 feb 2010, 20:28

jones
Ciao ragazzi ho un problema con un esercizio di fisica....parliamo di corrente elettrica e circuiti, ma non riesco ad inserire il testo in questa domanda. Servirebbe qualcuno che possiede il mio stesso libro, INVITO ALLA FISICA N.3. Aspetto notizie....domattina ho il compito
11
17 feb 2010, 20:27

asra
3(x+2)=6x-x Aggiunto 57 secondi più tardi: -x(3-2)=x+4 Aggiunto 1 minuti più tardi: 3(x+2)6x-x
1
17 feb 2010, 21:05

luca.piacentini2
Il perimetro di un rettangolo ABCD è di 42 cm. Se si aumenta di 3 cm la base, si ottiene un rettangolo la cui superficie è di 95 cm quad. Determinare la base e l'altezza del rettangolo. Un segmento AB misura 40 cm. Determinare su AB un punto P in modo tale che l'area del cerchio di diametro AB sia 4 volte l'area del cerchio di diametro AP. Non chiedo di risolvermi i problemi ma semplicemente di aiutarmi a impostare l'equazione di secondo grado in entrambi i casi. Grazie in anticipo

cioccolatosa98
ciao a tutti!!! :hi mi aiutate x favore in qst problema? :cry Un parallelogramma ha il perimetro di 62cm, un lato lungo 18,6 cm e l'altezza ad esso relativa di 9,3cm. Calcola l'altezza relativ al lato consecutivo a quello dato. [risultato=13,95] GRAZIE IN ANTICIPO :hi :hi
1
17 feb 2010, 18:56

sonny black
CIAO A TUTTI RAGAZZI MI FARESTE LA GENTILEZZA DI SPIEGARMI COME SI RISOLVE UNA PRORPORZIONE DEL GENERE," METROPOLITANA STA A 6 COME AEROPORTO STA A... TRA LE INCOGNITE CI SONO 2,3,5,6,4 " VI RINGRAZIO
3
17 feb 2010, 15:03

lupomatematico
Il quesito dice: Un solido ha per base un cerchio di raggio 1. Ogni sezione del solido ottenuta con un piano perpendicolare ad un prefissato diametro è un triangolo equilatero. Si calcoli il volume del solido. L'ho provato a risolvere. Ho visto la risoluzione sul sito che utilizza un altro modo per arrivare alla risposta. La mia soluzione però è errata. Il procedimento che ho utilizzato è il seguente: Pongo come incognita $x$ l'angolo alla circonferenza che insiste sulla ...
5
17 feb 2010, 12:10

ybor4
Salve a tutti! Qualcuno sa dirmi se la divisione è definita solo per i naturali ? Per curiosità ho provato alla calcolatrice ad eseguire $-8$ diviso $2$ concettualmente mi torna $-4$ stesso risultato della calcolatrice, pero se dovessi farla io su carta e penna non saprei come fare! qualcuno sa l'algoritmo della divisione? Ho provato anche a contare quante volte posso sottrarre il divisore da dividendo ma non mi torna ? $ -8-(+2)=-8-2=-10 $
6
17 feb 2010, 11:58

s-marty-s
Geometria (40793) Miglior risposta
in un prisma rettangolare io ho la base che misura 10cm, lo spessore di 9cm e l'altessa di 12cm. devo trovare il perimetro e l'area della base, la superfice laterale e quella totale. grazie marty
2
17 feb 2010, 15:08

Zella92
come si risolvono i seguenti quesiti?? Un oggetto di forma cilindrica alto 20 cm pesa 140 N . Quand viene immerso completamente in acqua pesa 100 N. Calcola il diametro del cilindro. Un cilindro di massa 100 g e volume 60,5 cm^3 galleggia in un liquido . La sua altezza totale è 9,75 cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15 cm . qual è la densità del liquido?
1
17 feb 2010, 15:27

Giovanna97
Il perimetro di un trapezio isoscele è 154 dm. Sapendo che la somma delle misure dell'altezza e della proezione del lato obbligo sulla base maggiore è 35 dm e che il loro rapporto è [math]\frac{3}{4}[/math], calcola l'area del trapezio Risultato 780 [math]{dm^2}[/math] ----------------------------- Oggi una giusta non ne faccio! Se ora non è giusto giuro che mi sparo! :lol
2
17 feb 2010, 13:55

Spazius
Applicare la proprieta' fondamentale, e verificare in quali casi le seguenti scritture formano delle proporzioni. A; [math] 2,6 : 1,\bar{3} = 0,2 : 3,8[/math] B; [math]2,2 : 0,55 = 0,6 : 2,4[/math] C; [math]\frac{12}{5} : \frac{1}{2} = \frac{10}{3} : \frac{29}{30}[/math] Ricavare una proporzione dalle uguaglianze dell'esercizio seguente. A; [math]\frac{1}{2}x \frac{5}{4} = \frac{3}{5} x \frac{25}{24}[/math] B; [math]\frac{3}{10} x \frac{5}{2} = \frac{1}{4} x 3[/math] C; [math]\frac{18}{11} x \frac{22}{9} = \frac{15}{4} x \frac{16}{15}[/math] Gentilmente se me li spiegate! Grazie!!!
1
17 feb 2010, 14:28

Giovanna97
L'area di un trapezio rettangolo è 139,5[math]{dm^2}[/math] e l'altezza misura 6 dm. Calcola le misure delle due basi sapendo che il perimetro è 71 dm. Risultati 14,5 dm;32 dm Chiedo per favore aiuto da voi Grazie in anticipo
1
17 feb 2010, 13:54

terry.olivia
Potete aiutarmi a capire??? 1) in un sistema di riferimento cartesiano rappresenta la circonferenza avente il centro in C cordinate5-6 e il raggio congruente al segmento AC con cordinate 1-6. Calcola la lunghezza della circonferenza e l'area del cerchio. Unità di misura è uguale al centimetro
2
11 feb 2010, 20:50

Emanuelehk
bene bene, per fare un attimo di riflessione sugli altri temi, ho deciso di mollarli qualche giorno e prendere in mano altri argomenti, abbastanza velenosi direi Premetto gli argomenti studiati: Gli insiemi, Logica, relazione tra gli insiemi, ma su quest'ultima sono arrivato fino alle relazioni di equivalenza e d'ordine, il resto l'ho ritenuto paranoico o utile se avessi più tempo per affrontarlo, già qua è difficile la faccenda; gli argomenti non trattati sono le funzioni e le proprietà ...
27
15 feb 2010, 14:56

Alic3
Aiuttoooo!!!Calcola perimetro e area di un rettangolo sapendo che l'altezza misura 32 cm ed è superiore alla base di 0,1.
2
17 feb 2010, 13:57

Delu93
Dato il punto P(1;a) determinare a in modo che la distanza P della retta di equazione 3x-4y+2=0 sia 3 Grazie delle risposte,inoltre chiede anche dominio e codominio ma sono cose in più..non sono importanti
3
17 feb 2010, 13:41

Jeena
Ciao a tutti ^^ Vorrei sapere voi come procedete quando dovete fare qualche dimostrazione geometrica... Sono al secondo anno di un liceo scientifico, e dall'anno scorso ho problemi con la matematica. Alle medie, certo, andavo benissimo, anche perché le cose erano nettamente diverse. L'anno scorso, invece, ho riscontrato problemi fin dai primi mesi e alla fine dell'anno sono uscita a stento con un 6. Diciamo che per l'algebra non ho molti problemi, più che altro (e non riesco a spiegarmelo) ...
1
17 feb 2010, 11:13

au94
ciaooo a tutti!!! mi serve un grandissimo aiuto!!! l'altro giorno sono stata assente e la prof di matematica ha spiegato le relazioni e ha lasciato esercizi su queste. io ho letto la lezione sul libro e ho fatto gli esercizi pero' non so se un esercizio e' giusto e poi non ne so fare un altro... x favore aiutatemi!!! ecco la consegna del primo esercizio dimostrare che la relazione di congruenza modulo 3, cosi' definita in Z x[qui c'e' il segno di coincidenza ma non lo so fare]y(mod 3)x-y=3k ...
2
16 feb 2010, 17:43

lordb
Da sempre quando mi è toccato disegnare le rette in tutta la geometria analitica ho sempre assegnato due valori arbitrari a $x$ (o$ y$) per trovare le coordinate dei due punti per i quali passa la retta in questione. Però so che esiste un altro metodo più semplice ma non l'ho mai preso in considerazione. Avendo la retta $y=mx+q$ so che la retta passa per il punto $(0,q)$ ma non ricordo come disegnare l'altro punto sapendo il coefficiente ...
3
16 feb 2010, 19:24