Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia:
$\{(3x^2-ky=0),(2y-kx=0):}$
con k parametro reale...
come faccio a dire che il sistema ha soluzioni e quante?

ciao ragazzi mio fratello mi ha chiesto una mano, ma nn ho cpt il problema. mi date una mano?? mio fratello fa la prima media.
ecco il testo
compero due torroni della stessa marca,ma uno di essi pesa 100g meno dell'altro. se spendo rispettivamente 12,50 euro e 11,50 euro, qual è il peso di ogni torrone?
rispondete vi pregooo!!!
grazie in anticipo :thx

Qualche dubbio per voi:
in un esercizio mi vengono presentate 10 funzioni. Mi viene chiesto quali tra loro verificano le ipotesi del teorema di Weierstrass e quelle del teorema di esistenza degli zeri, considerando l'intervallo $[-1;1]$. Fin qui, facile rispondere: quelle che verificano Weierstrass sono tutte quelle continue nell'intervallo; quelle che verificano il teorema di esistenza degli zeri devono non solo essere continue, ma anche assumere valori di segno opposto negli estremi ...
Devo fare questo problema che non capisco proprio :
un triangolo iscoscele , avente la base lunga 19,2 cm è inscritto in un cerchio la cui area è 100π < - - < pi greco > . Calcola :
a) l'area del triangolo
b) il perimetro del triangolo
c) la distanza del lato obliquo dal centro del cerchio
risultato : : 122,88 cm^ ; 51,2 cm ; 6 cm
grazie =D

1 Dimostra che in ogni triangolo la somma delle mediane è minore del perimetro
2 Scrivi l'enunciato del teorema aiutandoti con le ipotesi e la tesi scritte a fianco
Ipotesi
AC=BC
AM=CM
CN=BN
Tesi
BM=AN
3 Nel triangolo isoscele ABC traccia sui lati congruenti AB e AC, rispettivamente, due punti M e N tali che AM=AN.
Indica con H il punto di intersezione di MC con NB.
Dimostra che il triangolo MNH è isoscele

Ciao a tutti, sono un ex-studente appassionato di matematica, nonchè nuovo del forum.
Vi scrivo perchè non riesco a fare una cosa che in realtà credo sia abbastanza semplice.
Ho la funzione
$y^2+x^2-2y-1=0<br />
<br />
e devo esplicitarla in funzione di x. So che il risultato che dovrei ottenere è:<br />
$y=1+-sqrt(2-x^2)
Ma non ci riesco! Sapete indicarmi i passaggi per favore?
Grazie per l'aiuto.

1.una piramide regolare quadrangolare ha la misura della diagonale di base di 141,4 cm;sapendo che l'altezza della piramide misura 37,5 cm,calcola l'area della superficie totale del solido. (deve tornare 22500 cm)
2.La somma e la differenza delle misure dell'altezza e del lato di base di una piramide regolare quadrangolare sono rispettivamente 3.3 e 0.3 m.Calcola l'area della superficie totale della piramide (deve tornare 8.1m)
3.Un prisma regolare quadrangolare ha l'area della superficie ...

ciao potreste aiutarmi con questi problemi?
1. tre vertici consecutivi di 1 parallelogramma sono 0(0,0) A(4,1) B(6,3). determina le coordinate del 4° verticeC e il perimetro e l'area del parallelogramma.
2.dati A(-1,1) e B(0,3), determina:
-l'equazione della retta r passante per A e B
-l'equazione della retta s perpendicolare alla retta r e passante per P(2,3)
-l'area del triangolo avente come vertici il punto C d'intersezione delle rette r ed s e i loro rispettivi punti d'intersezione ...
PRIMA)[math](-9a^2b^2x^3)^2(+3a^2b^2x)^2+(-8x)per(2x)^3]-abx^5diviso(-abx)=la risposta è:-54x^4[/math]
SECONDA)[math](-ab)^2diviso(-ab^2)-4a^3b^2diviso(-2ab)^2-3a^4diviso(+3a)^3=la risposta è:-\frac{19}{9}a [/math]
E' X DOMA VORREI AVERLO GG POSSIBILMENTE GRAZIE.

Un blocco di ghiaccio di massa m=1,10 kg si trova alla temperatura di -12,7°C.Vogliamo farlo fondere fino a ottenere una uguale quantità di acqua limpida a 0°C.Quanta energia è necessaria,in totale,per scaldare il ghiaccio fino a 0°C e poi per farlo fondere?Il calore specifico del ghiaccio è circa 2,00*10 alla tre J(kg*K)
Nel filamento di una lampadina scorrono circa 3*10 (elevato a diciotto) elettroni ogni secondo.Quanta carica in COULOMB attraversa la lampadina in un'ora di ...

Allora.. sto affrontando lo studio di funzione e sto studiando i terribili limiti di una funzione....dunque... in forma immediata basta sostituire!! e fino a qui ci siamo....ma con i limiti in forma indeterminata????????come faccio a calcolarli?????devo saperli a memoria????
grazie!!!
3 3 5 5 2 2 1 1 5
[- :( - - - )- - :(-+1)]:[- -:(- - -)+ -]
4 4 2 14 3 5 3 5 7
aiutatemi a risolverle
1) Determinare l'equazione della circonferenza con diametro AB A(-4;0) B(0;4) e l'equazione della parabola con vertice in B e passante per A.
2)Scrivere l'equazione della circonferenza tangente in O alla retta y=2x e passante per A(2;0); determinare l'equazione della parabola con asse di simmetria all'asse y con vertice nel centro C della circonferenza e passante per O.
Aiutatemi con questi 2 problemi grazie in aticipo.
Clacola l'area di un trapezio rettangolo sapendo che la diagonale minore forma con la base maggiore un angolo da 45° , che la base minore è 3/7 della maggiore e che il perimetro è 36 cm......
Risultato= 60 cm2
Vi chiedo di aiutarmi, qualcosa ho fatto xk ho capito che se la dagonlae divide l'angolo a 45°, quella diagonale è bisettrice dell'angolo da 90°, e quinid ho trovato il triangolo isosceleattraverso la procedura deglia ngoli alterni interni e congruenti..ora però non riesco ad andae ...
chi mi aiuta? grazie
come si calcolano le espressioni numeriche con i radicali?
grazie

Non mi è chiaro come risolvere questo problema con i limiti che coinvolge l'ellisse. Vi dico come ho ragionato.
"Considera l'ellisse $x^2/4 + y^2/9=1$ e la retta $r$ di equazione $3x+2y-6=0$ . Siano $A$ e $B$ i loro punti di intersezione ( $A$ di ascissa maggiore). Sull'arco di ellisse $AB$ prendi un punto $P$ e calcola:
$lim_(P->A)((PK)/(PH))$ dove $PK$ è la distanza di $P$ dalla ...

ciao a tutti, come faccio a trovare i punti di intersezione della parabola con i due assi cartesiani?
ciao.. potreste aiutarmi..?
1 [(-2/3x³y²)²:(+2/3x²y)³+(+1/6x³y²)²:(-1/3x²y)³](-4/3x)-(-2)³xy
2 {[-y²(-2/3x²y)²+7/9xalla4yalla4]:(-2/3x²y³)+y(-x)²}²:[(-1/2x)³(-y)²]+2x

Dati i punti A(-2; 2) e B(1; 8) determina:
a) il punto C di ordinata -1 in modo che il triangolo ABC sia rettangolo in A;
b) il punto D di ascissa -1 in modo che il triangolo ABD sia isoscele con la base su AB;
c) il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e ABD;
d) il circocentro dei triangoli ABC e ABD.
Soluzioni a) (4; -1), b) (-1; 21/4) , c) 12, d) Pabc(5/2 ; 7/2) e Pabd(33/4 ; 5/8)

$\int ln[cos(x)] dx$
Presumo che debba essere risolto per sostituzione e visto che c'è il logaritmo naturale, avevo pensato di porre
$cos(x) = e^t$
per vedere cosa succedeva
$x = arccos(e^t)$
$dx = -e^t /sqrt(1-e^(2t)) dt$
sostituendo avrei
$int ln(e^t) * [-e^t /sqrt(1-e^(2t))] dt = int -(te^t) /sqrt(1-e^(2t)) dt$
solo che non mi sembra di essere arrivato ad un buon punto, nel senso che da qui in poi non saprei proprio come procedere.
Avevo anche pensato di porre:
$cos(x) = sqrt (1- e^(2t))$
in modo da levarmi la radice al denominatore ...