Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
prezzemolinaforpresident
buonasera..allora,ho due problemi,che proprio non riesco a fare..allora il primo è questo: La somma di tutti gli spigoli di un parallelepipedo rettangolo è 156.8 dm.Calcola la lunghezza della diagonale del solido, sapendo che l'altezza misura 16.8 dm e che le dimensioni di base sono direttamente proporzionali ai numeri 3 e 4. il secondo è questo: La superficie laterale di un parallelepipedo rettangolo è 212.15 m^2. Calcola la diagonale del solido,sapendo che l'altezza è di 7.8 m e che il ...

mikelina971
salve a tutti io sono nuova e avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse in questo problema di geometria: In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è lunga 60 cm ed è i 5/3 di un cateto.Calcola l'area,il perimetro e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa. VI PREGO AIUTATEMI!!!!!!!!
4
10 gen 2010, 20:49

Lecchesedoc
Salve a tutti, sono in 5 ITI e siccome mi aspetta una verifica sugli integrali indefiniti mi sono messo a risolverne un po' senza successo, quindi spero in un vostro aiuto: $\int(x+3)/(2x+5)$ io ho provato a sostituire 2x+5=t ricavando $x=(t-5)/2$ e poi derivando dx=1/2dt A questo punto ottengo il seguente integrale: $\int((x+3)/t)*(1/2)$ dt ma poi non so più come andare avanti...
71
30 dic 2009, 13:43

parsec
Ciao a tutti !!Premetto che non so se sia la sezione adatta , ma mi server una mano con questo problema di geometria : )Un trapezio isoscele con la diagonale perpendicolare al lato obliquo ha le dimensioni di base di cm 25 e 7 ; sapendo che il trapzio costituisce la base di un prisma retto , ed ha la superficie totale di cm quadrati 973 , calcola l'altezza del prisma . non mi esce pls :D
3
11 gen 2010, 14:47

ale_english
è tutto il giorno che ci provo ma nn mi vengono..potete spiegarmi i passaggi che devo fare per favore??..ecco i due problemi: 1)Nel fascio proprio di rette di centro P(0,1) determina le rette che intersecano gli assi cartesiani in due punti la cui distanza è 2. [y=(+/- numer=radice di 3;denom=3)x + 1] 2)Nel fascio proprio di rette di centro P(2,2), determina le rette che intersecano l'asse delle x in un punto distante 2 unità dall'origine del sistema di riferimento. ...
4
11 gen 2010, 15:46

poppy
aiutatemi vi prego tre esercizi 2x-1 fratto 4x-4 >0 3fratto x-4 < 0 x+1 fratto x -2 + x-3fratto x-2$
1
11 gen 2010, 14:35

Dario93
Salve. Mi date una mano per questo problema di fisica sui vettori? Vi ringrazio in anticipo. Due ciclisti partono dalla stessa posizione e pedalano verso lo stesso campeggio seguendo due strade diverse. Per arrivare al campeggio, uno dei due ciclisti percorre 1080 m verso est, poi svolta verso nord e percorre altri 1430 m. L'altro ciclista percorre 1950 m verso nord, poi svolta e si dirige direttamente verso il campeggio. A quale distanza dal campeggio si trova il secondo ciclista nel ...
0
11 gen 2010, 15:09

alessandroass
Salve, oggi a scuola mi sono imbattuto nella segente espressione: [math]-a^4 + 2a^2b\div \left({-\frac{1}{3}a \right)}-3a^3 [/math] La professoressa ha detto che è un polinomio frazionario e che non possiamo risolverlo perchè non li ha ancora spiegati, per questo lei lo ha risolto in un modo che non ho capito, cioè non ho capito i vari passaggi che ha effettuato... Potreste, per favore, spiegarmi i due metodi di risoluzione (come polinomio frazionario, visto che sono curioso, e come pensate lo ha risolto la mia ...
1
11 gen 2010, 14:30

Stefystef
Data una circonferenza γ di raggio unitario e centro O, tracciare una semiretta s uscente da O ed intersecante γ in un punto Q. Indicato con P un generico punto di s estemo alla circonferenza γ, tracciare da esso le due tangenti alla circonferenza. Siano A e B i punti di tangenza. Indiicata con x la lunghezza del segmento PQ , trovare il limite per x tendente ad infinito del rapporto k= AQ+QB/AB . (è tutto fratto AB,non solo QB)
3
11 gen 2010, 07:00

Mike891
Nello spazio sono dati un punto P ed una retta r non passante per P. Quante sono le rette dello spazio passanti per P e perpendicolari ad r? Le alternative sono: a) infinite, tutte complanari b) due, sghembe tra loro c) una ed una sola d) due complanari e) infinite, ma non tutte complanari Io inizialmente ho dato come risposta esatta la c) in quanto fissati nello spazio P ed r non passante per P, una e una sola retta è perpendicolare ad r e passa per P..tuttavia il quesito da come ...
15
10 gen 2010, 17:38

Alepinella
Salve a tutti. Potete aiutarmi a risolvere questo problema di II media. Un rombo ha l'area di 900 cmq. Calcolare la misura della diagonale maggiore sapendo che è i 9/8 della diagonale minore. Grazie
1
11 gen 2010, 13:29

Stefystef
Salve...ho urgentemente e necessariamente bisogno di un aiuto! =S Data una circonferenza γ di raggio unitario e centro O, tracciare una semiretta s uscente da O ed intersecante γ in un punto Q. Indicato con P un generico punto di s estemo alla circonferenza γ, tracciare da esso le due tangenti alla circonferenza. Siano A e B i punti di tangenza. Indiicata con x la lunghezza del segmento PQ , trovare il limite per x tendente ad infinito del rapporto k= AQ+QB/AB . (è tutto fratto AB,non ...
1
9 gen 2010, 16:29

pielorus
Ciao, Domanda : Nell'insieme Q si puo' avere la stessa parte decimale? Nell'insieme N : avere lo stesso resto nella divisione per 8? Grazie
4
9 gen 2010, 21:27

nonnozeb
Scusate ragazzi, ma mi sono accartocciato su questo problema. Data la funzione f(x)= $-4x^2+ax+b+1$ trovare i valori dei parametri a e b in modo che il grafico della funzione abbia come valore massimo 2 nel punto x=1. Anche provando a sostiture nella funzione il valore della derivata e risolvendo l'equazione non arrivo a nulla. Chi mi da una mano? Grazie.
4
10 gen 2010, 19:08

kioccolatino90
Ciao a tutti, questo è il mio primo topic ecco cosa non riesco a capire. Di recente mi è capitato di aiutare un amico a risolvere queso esercizietto si tratta di determinare per quali valori del parametro m la funzione: $y=(2x-1)/(x^2+mx+5)$ ha per dominio tutto $RR$. Le soluzioni del libro sono $[-2sqrt(5)-<m-<2sqrt(5)]$ Ora io non so che procedimento ha fatto qualcuno di voi potrebbe spiegarlo o illustrarlo? grazie a tutti domenico.
13
8 gen 2010, 21:51

rita85
Ciao Ragazzi, scusate vi chiedo una dritta su questo problema perchè non ci sono i risultati e vorrei avere un confronto se avete tempo anche con voi! un trapezio isoscele ABCD è inscritto in una circonferenza di centro O e le due basi sonio situate ad parti opposte rispetto al centro, sapendo che la base minore CD e l'altezza sono lunghe rispettivamente 60 cm e 54 cm, che le distanze delle due basi dai centro O sono una i 7/20 dell'altra calcolare: 1) la lunghezza del raggio della ...
6
10 gen 2010, 17:23

Bambolina*14
Come determinare la misura di un punto C avendo le cooridnate di A e B l'area e sapendo che c appartiene alla retta 2x-3y+9=0?? vi prego aiutatemiiii
16
9 gen 2010, 18:23

pikkola91
Salve a tutti ho un problema a ricercare gli eventuali asintoti di questa funzione $ y = ^3sqrt[x^2(x-1)] $ non ci sono asintoti verticali essendo il dominio per ogni x.. e neanche orizzontali ma obliquo.. sono riuscita a trovare m = 1 ma non riesco a trovare q.. so che si trova ponendo $ lim x->oo ^3sqrt[x^2(x-1)] - x $ e viene una forma oo - oo???con la radice cubica come la posso risolvere?? Grazie:)
10
10 gen 2010, 12:27

SuperNewton1
Ecco il mio primo poooost! Penso sia più che altro per una validazione di quanto pensato. Esercizio: 19 Dati gli insiemi: A = {a, b, c} B = {c, d} C = {d, e, f}, trovare gli insiemi: l) [tex](A \cap B) \cap (A \cup B)[/tex] m) [tex](A \cup B) \cap (C \cap A)[/tex] n) [tex](A \cup C) \cup (B \cap C)[/tex] soluzione: l) poichè [tex]A \cap B \subseteq A \cup B[/tex] la loro intersezione sarà uguale all'insieme che è contenuto, ovvero [tex]A \cap B[/tex] = {c} m) poichè [tex]C ...
1
10 gen 2010, 18:21

Nellik12
Salve. Ho aperto questa discussione nella speranza che qualcuno riesca a farmi capire 2 problemi che non riesco a svolgere. Ora li scrivo.. Determinare il luogo dei punti del piano tali che la somma dei quadrati delle loro distanze dai punti A(2;-1) e B(-3;2) sia 26 [Risultato: [math]x^2 + y^2 + x - y - 4 = 0[/math]] Scrivere l' equazione della circonferenza passante per i punti (4;0) (-2;2) e avente il centro sulla retta [math]3x-3y-1=0[/math] [Risultato: [math]x^2 + y^2 -2x -2y -8 = 0[/math]]
1
10 gen 2010, 16:38