Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
quanquo1
Ciao a tutti. Domani ho il compito sulle formule goniometriche ma, svolgendo gli esercizi, mi sono accorto che non m ene viene nemmeno uno Provo a postare alcuni esercizi che ho provato a svolgere ed ci metto i passaggi che ho fatto nella speranza che qualcuno possa farmi capire cosa sbaglio. Premetto che al posto di alfa scriverò a ed a posto di beta scriverò B (perchè non so fare le lettere greche qui) 1) ...
5
9 nov 2009, 18:43

gundamrx91-votailprof
Sto provando a decomporre il seguente polinomio utilizzando, come suggerito dal libro, i prodotti notevoli. $x^6+1$ ma non so da dove partire.... Mi potete dare uno spunto? Inoltre, siccome questo argomento sul libro non viene trattato molto bene, mi potreste suggerire qualche dispensa o un libro dove andarlo a studiare in modo piu' "completo"?? Grazie

massimo007
SALVE A TUTTI SONO NUOVO DI QUESTO FORUM, MI CHIAMO EZIO VORREI CHIEDERE UN AIUTO PER QUESTO PROBLEMA DI GEOMETRIA: IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO LA SOMMA DEI 2/3 DEL CATETO MINORE E DEI 3/8 DEL MAGGIORE è 21 CM E LA DIFFERENZA DELLE LUNGHEZZE DEI CATETI è 6 CM. DETERMINARE LA LUNGHEZZA DEL RAGGIO DELLA CIRCONFERENZA INSCRITTA DOPO AVER DIMOSTRATO CHE LA SOMMA DEI CATETI SUPERA L'IPOTENUSA DI UN SEGMENTO AVENTE LA LUNGHEZZA DEL DIAMETRO DELLA CIRCONFERENZA INSCRITTA. Il risultato è: 6 ...
1
10 nov 2009, 18:37

Danying
Salve se era possibile desideravo delucidazione per quanto riguarda questa " all'apparenza semplice " disequazione... log (x^2 +4x-20)
3
10 nov 2009, 17:31

megakikko08
le dimensioni di un rettangolo misurano 18 cm e 22 cm. calcola il perimetro di un rettangoloequivalentea questo sapendo che la base è congruente alla semisomma delle dimensioni del primo
1
10 nov 2009, 17:56

annuccia992
non so proprio da dove iniziare....mi spiegate cm devo ragionare per risolverli: 1) Le misure di due lati AC,AB di un triangolo ABC soro rispettivamente a+1 e 10-2a e l'angolo conpreso è di 60°.Tra quali valori deve variare a affinchè CB^2>19? 2)Sono dati tre punti allineati A,B,C,con B tra A e C,e un punto P esterno alla retta AC.Si sa che AP=3,BP=radicedi2,CP=3 moltiplicato per la radice di 2 e che, inoltre, l'angolo BPC=2APB.Determinare: ->1)l'ampiezza di APB=x e le misure di AB e ...
2
8 nov 2009, 10:21

flashion
Qual'è la formula.. per il calcolo.. dell'area del quadrato..? Chiedo.. sia formula diretta.. che inversa.. ! Graziee..
2
10 nov 2009, 15:27

Lady Vampire
Dunque domani ho un compito di trigonometria e ripassando mi sono venuti alcuni dubbi: Quando ho una disequazione ad esempio (2 sen^2-senx >0 ) io risolvo il tutto con : sen (2 senx -1)>0 1a parte : senx>0 2a parte : 2senx-1>0 -> 2senx>-1 -> senx>-1/2 risolvo la disequazione tramite il grafico e trovo x>1/2 e x>0 -perchè nel grafico vedo che sono positivi la parte con lo zero e la parte con il 1/2 - poi lo risolvo ancora con il grafico ma riportando i valori su una ...
20
10 nov 2009, 09:16

Lady Vampire
1° problema :In un triangolo rettangolo ABC si ha A=90° e sen ACB = 3/5 .Sapendo che l'area del triangolo misura 6,si determinino le misure dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza inscritta.Sia T il punto in cui la circonferenza inscritta nel triangolo tocca l'ipotenusa CB e sia P quel punto el segmento CT tale che la perpendicolare a CB in P sia la tangente alla circonferenza.Quanto misura CP? 2°problema:In un triangolo acutangolo ABC ,si tracci l'altezza AH.Sapendo che BAH ...
9
9 nov 2009, 14:54

Daniel7
raga aiutatemi pls... mi serve il numero intero di questa potenza 9^387.420.489 pls
6
10 nov 2009, 00:59

tweety88
Un corpo ha la forma di un cubo di lato 80 cm e densità pari a 640 Kg/m3. a) Determinare la massa e il peso del corpo. Determinare la densità di un liquido nel quale il corpo totalmente immerso assume il peso apparente di 204N. Due moli di gas perfetto occupano il volume di 40 l alla pressione di 4 atm. Sapendo che il gas raddoppia la sua pressione isotermicamente calcolare a) il calore scambiato durante la trasformazione b) calcolare la variazione di energia interna se il gas, supposto ...
5
2 nov 2009, 19:28

Ruben
Non riesco a risolvere questa espressione. Non comprendo dove sbaglio. Sarei grato se me la eseguisse. il testo è il seguente . {[-(+5)-[-(-1)]}-{[-(+5)]-[-(-7)]}-{-[-(-3)]-[-(-6)]} = 15
7
6 nov 2009, 18:52

simox1
due triangoli isosceli sono isoperimetrici. il lato obliquo del primo misura 24cm e la base supera di 4cm la metà del lato.calcola la misura di ciascun lato obliquo del secondo triangolo,sapendo che la base misura 22cm. NN RIESCO A FARLO AIUTATEMI è X DOMANI DITEMI SUBITO QUANDO ESCE QUESTO PROBLEMA X FAVORE
2
7 nov 2009, 15:51

HeadTrip1
salve a tutti apro questo post perche' non ci ho capito una mazza ordunque riporto cio che viene menzionato nel mio libro: Teorema del resto Il resto della divisione di un polinomio $A(x)$ per un binomio del tipo $x-c$ e' dato dal valore che assume il polinomio quando ,al posto della lettera x ,si sostituisce il numero $c$ ,opposto del termine noto del divisore quindi ad esempio : $3x^3-2x+1: x-1$ il mio libro riporta : ...
2
9 nov 2009, 16:09

maiauisa
salve a tutti ragazzi oggi la mia prof ha spiegato le funzioni, ma io ho la febbre e non sono andata a scuola il mio libro x quanto riguarda la teoria non è proprio un buon testo e non sto capendo niente ma comunque volevo chiedermi se potete darmi un aiuto per capire come si calcola il grado e il campo di esistenza questo è un esempio di esercizio x (alla seconda )y + x (alla seconda) - 1 =0 ps: scusate ma non trovo il simbolo "alla seconda" grazie a tutti
1
9 nov 2009, 17:02

marcus1121
Qualcuno mi può spiegare come da: $ x + 2y - 3 + 2x^2 + 8xy + 8y^2 $ si arriva a: $(x + 2y - 1)(2x + 4y + 3)$ C'è qualcosa che mi sfugge... Grazie
1
9 nov 2009, 19:32

maiauisa
aiutatemi x favore. nn riesco a svolgere questo esercizio: per quali valori di b la soluzione dell'equazione : 2(x-2 b) + 3(1+ b )= x ha il valore assoluto compreso fra 1 e 2 aiutatemi vi prego martedì ho il compito grazie mille a tutti
10
25 ott 2009, 17:26

Zella92
Salve non riesco a risolvere questa eq lineare c ho provato più volte e arrivo al punto che il Delta mi da : 12-8rad2 L'eq lineare è questa : senx + (rad2-1)cosx-1=0 Utilizzo le formule parametriche in senx e cosx : 2t +(rad2-1)(1-t^2)-1-t^2=0 (ho fatto il minimo comune multiplo) poi mi da : rad2t^2 -2t+2-rad2=0 delta=4-4rad2(2-rad2) =12 - 8 rad2 poi t1 e t2 daranno : t1=[2+rad(12-8rad2)]/2rad2 t2=[2-rad(12-8rad2)]/2rad2 Ora se vado avanti e semplifico .. ...
3
9 nov 2009, 14:37

Cronoblack
Potreste aiutarmi a fare queste disequazioni spiegando i vari passaggi? Grazie! rad(x)/(1-|x-6|)
1
9 nov 2009, 15:14

alessandroass
Salve, sapreste dirmi come si risolve Trova due numeri il cui rapporto è [math]\frac 3 5[/math] e la cui somma è 192 Grazie!