Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Dati A (2,0) B(0,1) determina il luogo dei punti r P tale che PA^2 +PB^2=19 indicando con C e D i punti in cui r interseca gli assi x e y. Detto E il simmetrico di B rispetto a r determina perimetro e area del quadrilatero avente per vertici i punti medi di CBDE. Dato il fascio Kx+y-1=0, discutilo e determina le rette del fascio che intersecano AB.
Mi aiutate perfavoreee!
In un altro problema invece ho l'equazione di una retta x^2+y^2-12x+6y+32=0, l'ho rappresentata graficamente trovando ...

Fissato nel piano affine euclideo usuale E^2 un riferimento cartesiano ortogonale RC(0,X,Y), determinare le rette per P(1,3) che formano angoli uguali con le rette r1: x+2y+3=0, r2: 4x+2y+1=0
Il problema è questo :)
Il professore ha scritto:
Le rette richieste sono quelle per P parallele alle rette
s1: s2: bisettrici degli angoli delle rette r1, r2. Fin qua ci sono :)
Poi ha eguagliato d(r1, P) = d(r2, P) , da qui ha trovato le rette s1 e s2 (Perchè le rette ...
Si consideri il triangolo ABC e la sua altezza AH. Si sa che è H(5/2;1), che l'ordinata di A è 2, che l'ascissa di C è 4 e che il coefficiente angolare della retta BC è -1/2. Sapendo che l'area di ABC misura 15/8, determinare le coordinate di B. soluzione [ B'(1;7/4); B''(7;-5/4) ]
SU 2 PIATTI DI UNA BILANCIA.SONO IN EQUILIBRIO DA UNA PARTE 9 GROSSI BULLONI DALL'ALTRA 24 DADI.AVENTI CIASCUNO LA MASA DI 6 G.CALCOLA LA MASS DI UN BULLONE..INDICA QUANTO SEGNA LA BILANCIA.INDICA COME ESPRIMERESTI LA MISURA TENENDO CONTO KE LA BILANCIA HA UNA SENSIBILITà DI 5 G QUEL'è L'ERRORE PERCENTUALE NELLA MISURA
OPPURE QUESTO
IN UN MATRACCIO AVENTE LA MASSA DI 224 G SI INTRODUCONO 150 G DI ACIDO SOLFORICO DILUITO ED ALCUNE LAMINETTE DI ZINCO AVVIENE UNA RAZIONE .DURANTE LA ...

Qualcuno puo risolvermi questa frazione algebrica???non ci riesco e giovedi mi deve interrogare!!!!!!Vi prego!!aiutatemi!!!!
2+x/x+3 -3x-1/x alla seconda +x-6 -x/x+3
vi prego!!!AIUTATEMI!!grazie
Salve,
avrei bisogno din aiuto per risolvere queste espressioni con relativo svolgimento:
9a^2-(7a^2-2a+(a^2-3a));
(15r^2-4s^2)-(7r^2-(3/5r^2-s^2)-9rs);
Salve a tutti. Studiando una funzione mi sono sorte diverse domande che mi hanno un po confuso le idee o meglio creato qualche dubbio riguarda i punti di discontinuità e di non derivabilità di una funzione. Partendo dal fatto che un punto di discontinuità è anche un punto di non derivabilità volevo chidere dei chiarimenti riguardo le singole specie di punti di discontinuità e come trattarli nello studio di una funzione.
Cominciando dalla discontinuità eliminabile, una volta constatato che il ...

Prima di tutto spero di aver azzeccato la sezione per il topic
Salve a tutti, primo post subito per chiedere aiuto su un problema abbastanza tosto [almeno per me ]
Si consideri l'equazione $ kx^2 + (6-k)y^2 + (2k-2)x + (k+1)y =0 $
Ho messo l'equazione giusto perché magari qualcuno l'ha già fatto e vedendo l'inizio del testo se lo ricorda.
Più che altro mi sono bloccato su una del richieste del problema che mi chiede: "Scrivere l'equazione del fascio di parabole, con asse parallelo all'asse y, che ...

come posso trasformare 0,001 tonnellate/cm in N/m ???

Ciao, mi aiutereste con il seguente problema algebrico?
In una stalla vi sono dei fagiani e dei conigli; essi hanno in tutto 220 zampe e 100 teste. Quanti sono i fagiani e quanti i conigli?
Non riesco a ricavarne la giusta equazione, ovviamente il problema ha senso dal momento che i due animali sono quadrupedi e bipedi.

Dunque la domanda è in realtà molto semplice
La funzione è questa
$y = \frac{sqrt(x^2-9)-1}{x}$
Il limite per x che tende a meno infinito, calcolato semplicemente con la sostituzione verrebbe una forma indeterminata (Quoziente di due infiniti). Quindi ho provato a risolverlo con la regola dei polinomi, per intenderci quella che permette di tenere solamente le incognite di grado più alto.
Il risultato verrebbe 1...
Ma secondo me c'è l'inghippo...oppure no?
Ciao,
Non mi viene il risultato di questa espressione con i radicali :
[math]\frac{1}{x-sqrt2}+\frac{2x}{x+sqrt2} = \frac{2sqrt2}{x^2-2}[/math]
mi potete dare una mano?
Grazie!

Ciao ragazzi,
Vi devo chiedere un piccolo aiutino per risolvere 4 problemi di matematica (1a media: no equazioni) che in questo giorni mi hanno messo un po' in difficoltà.
1) In un recinto pieno di animali si contano 108 teste.
Il totale delle zampe è 236.
Trovare il n di tacchini e il n di mucche presenti.
r. 98 e 10
2) Un negoziante acquista un certo n di vaschette di gelato al cioccolato a € 6,80 ciascuna e un altro n di vaschette di gelato alla vaniglia a 5 € ciascuna.
Un tutto ...
Non so risolvere questi problemi:
1)determina l'equazione dell'iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria avente fuochi: f1(2;0) e F2)2;4)
deve dare (x-2)al quadrato - (y-2)al quadrato=-2
2)trova l'equazione dell'iperbole equilatera,avente centro di simmetria O(-1;4) asse tasverso parallelo all'assee y e un vertice in A(-3;4)
deve dare (x+1)al quadrato-(y-4)al quadrato=4
aiutoooooooooooooooooooooo

Visto che con l'altro problema più o meno ci sono, apro questo topic per chiedere delucidazioni sugli ultimi problemi rimasti da fare...
Sono due e dovrebbero essere anche più facili dell'altro ma non so proprio da dove iniziare:
1°Problema:
Le rette di equazione $ y= 2x+3$ e $ x+3y+3=0$ si corrispondono in una dilatazione con centro nell'origine. Determinare le equazioni della dilatazione.
2°Problema:
L'immagine della retta di equazione $3y-4x=0$ in una ...
Salve a tutti,frequento la 3°media e mi stavo arrovellando su due problemi che ci avevano dato per casa:
Un Triangolo Isoscele ha l'area di 2700 cm e la base che misura 90 cm.Calcola la lunghezza della circonferenza inscritta nel triangolo.
[45 pi greco]
Un triangolo Equilatero ha il perimetro di 90 cm.Calcola la lunghezza della circonferenza inscritta e di quella circoscritta al triangolo.
[17,32 pi greco e 34,64 pi greco]
Grazie in anticipo
Aggiunto 3 ore 21 minuti più ...

non riesco a risolvere il seguente problema:
Il lato di un rombo è cinque terzi dell'altezza a esso relativa.La loro somma misura 120 cm.
Calcola la misura del perimetro e dell'area del rombo.
risultato:
300cm(perimetro)
3375cm2(area)
il risultato c'è già però non riesco a fare il procedimento,mi potete aiutare? ?

Oggi mi è venuto un dubbio atroce svolgendo gli integrali e credo di commettere un errore piuttosto grave nella loro risoluzione, ma vorrei avere una conferma da voi...
Ecco l'ntegrale in cui mi sono impappinato!!
$\int 1/(sqrtx) * sin root(4)(x) dx$
Il primo passaggio che ho fatto è stato quello di integrare per parti:
$g'(x) = 1/(sqrtx)$
$g (x) = 2sqrtx$
$f(x) = sin root(4)(x)$
$f'(x) = 1/(4root(4)(x^3))*cos root(4)(x) $
Quindi ho integrato e sono arrivato a questo punto:
$2sqrtx - sin root(4)(x) - \int 2*sqrtx*1/(4*root(4)(x^3))* cos root(4)(x) dx$
Ora io pensavo di ...
(a-b)alla 2-(a-2b)alla 2 + (a-b)x(a+2b)
Svolgimento X Favore
Dato un segmento AB e il suo punto medio M, sul segmento MB segna un punto a piacere C.
Dimostra che la differenza fra AC e CB è il doppio di MC.
Ip: AM=MB
Th: AC-CB=MC