Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Risolvere la seguente disequazione [math] |\sin{z}|>1\\\\ z\in\mathbb{C}\\\\z=x+iy\\ x,y \in \mathbb{R} [/math] ovviamente intendendo il MODULO del seno di z. Il seno di z in forma algebrica è [math]\sin{z}=\frac{\sin{x}(e^{-y}+e^y)+i\cos{x}(e^y-e^{-y})}{2}[/math] Il risultato mi viene [math]\cos{x}>\frac{sqrt{4-e^{-2y}-e^{2y}}}{e^y-e^{-y}}[/math] Per favore, potreste controllare se è giusto? Aggiunto 13 ore 43 minuti più tardi: certo che se ci fosse un modo per eliminare anche quel coseno...scoprire una relazione tra x e y sarebbe l'ideale
7
11 dic 2009, 21:01

Auron2
Buonasera a tutti, Riporto qui un esercizio proposto dal nostro professore questa mattina e anche la mia risoluzione diciamo "alla buona": Sia data una terna di numeri $ x, y , z in NN^+$ tale che valga la relazione : $ x! + y! + z! = 100x + 10y + z $ Oggi io ho ragionato così: subito con qualche passaggio algebrico di base e un cambio di segno sono arrivato a questo punto: $x * [ 100- (x-1)! ] + y * [ 10 - (y-1)! ] + z * [ 1 - (z-1)! ] = 0 $ A questo punto ho posto arbitrariamente $ x=1 $, dando quindi valore alla prima parte ...
4
11 dic 2009, 23:00

Francesco.9111
Salve, il problema è questo: 1) In un triangolo un angolo è di $60°$ , il lato opposto misura $3*l$ e la somma degli altri due lati è $3l*sqrt(3)$. Trovare le misure di questi due lati. Il mio libro mette tra parentesi anche dei suggerimenti per svolgerlo: "indicare con $x$ la misura di uno dei due lati incogniti, l'altro... ; applicare poi il teorema di Carnot..." Risultati: $l*sqrt(3)$ ; $2*l*sqrt(3)$ Dunque: io ho disegnato un ...
6
13 dic 2009, 14:26

Lory902
Qualcuno mi può suggerire come procedere per risolvere questo limite: $\lim_{x \to \pi/2}((cosx)^2)^(1/(ln(x-(pi/2))))$ il limite è da destra quindi per x che tende a $pi/2$ da destra.
10
13 dic 2009, 18:05


jaky98
Ciao a tutti...non riesco ad uscirne fuori. un rombo ha l'area di m2 58.8 ed una sua diagonale è di m 7.Dopo aver calcolato la lunghezza delle diagonali del rombo,devo calcolare l'area di un rettangolo il cui perimetro è uguale alla somma delle diagonali ( 7 mt e 16,8mt)e che ha una dimensione uguale ai 3/4 dell'altra. Mi aiutate?? non riesco a capite i 3/4 di che misura....il trisultato deve essere m2 34,68 Grazie a tutti
7
13 dic 2009, 14:30

lorè91
ciao, sto facendo questo limite $ lim [cosx-sqrt(1-x^2)]/x^4$ il limite tende a $0$ io ho razionallizato numeratore e denominatore ..ma ottengo sempre la forma indeterminata $0/0$!! non posso usare l'hopital....come potrei svolgere il limite? grazie mille anticipatamente
17
13 dic 2009, 11:34

zlatan26
ciao ki sa risolvere con tutti i passaggi... tg x - ctg x = 0 ? ciao grazie
4
12 dic 2009, 19:12

gabmac2
Mi dite come farlo? DIPENDENTI(CodDip, Nome, Cognome, Ruolo, CodReparto) TURNI(OraInizio, DurataInOre) SVOLGE TURNO(CodDip, Data, OraInizio) selezionare il codice, il nome e il cognome dei dipendenti che nel mese di giugno 2006 hanno svolto turni notturni (OraInizio=’22:00’) ma nessun turno pomeridiano (OraInizio=’14:00’). selezionare il codice, il nome e il cognome dei dipendenti che nel mese di giugno 2006 hanno svolto almeno due turni notturni (OraInizio=’22:00’) ma nessun turno ...
3
11 dic 2009, 20:35

g-scock
salve ragazzi sono nuovo, mi servirebbero degli esercizi sui i limiti su tutti e 4 casi dato che sul mio libro ce ne sn pochi e già li ho fatti tutti... possibilmente me ne servirebbero in quantità industriali ahahahahah.... grazie in anticipo ... nn ho ancora trattato limiti più complessi .... vi faccio un esempio di quelli che ho svolto dal mio libro e cghe la prof ci fa svolgere in classe lim 3/x-2=0 ad esempio questo ... che è il terzo caso a me ...
9
11 dic 2009, 12:10

piccola_erika
in un tubo ad U di sezione costante viene posto del mercurio e poi da un lato del tubo viene aggiunto acetone (h.25 cm. calcola l'altezza della glicerina che devi versare nell'altro ramo del tubo affinkè si raggiunga lo stesso livello nelle due sezioni. (d mercurio= 13600 kg/m3)(d acetone=790 kg/m3)(d glicerina=1260 kg/m3). con due fluidi prendevo un punto a uguale altezza in ognuno dei due rami in modo che la pressione fosse uguale...ma qui come faccio?
1
13 dic 2009, 14:27

Lory902
Ragazzi ho risolto questo limite però il risultato stando a quanto dice derive è sbagliato. Ditemi voi: $\lim_{x \to \pi/2}((e)^(4(cosx)^4) -1)/(ln((cotgx)^4+1))) = \lim_{x \to \pi/2}(((e)^(4(cosx)^4-1))/(cotgx)^4)/(((ln((cotgx)^4+1)))/((cotgx)^4)) = 4 $ Derive dice che deve dare infinito.
4
13 dic 2009, 13:13

thescorpion1
aiuto... equazione della retta con A(5;2) e B(-3;2)
11
12 dic 2009, 15:26

cayman85
quanto misura la diagonale maggiore D di un rombo con diagonale minore d =6cm e lato = 10 cm? io ho pensato: lo risolvo utilizzando il triangolo rettangolo. il primo cateto è la meta della diagnale minore d/2. il lato è l'ipotenusa.... a me viene che il secondo cateto ovvero la metà della diagonale maggiore è radice di 91 quindi tra il 9 e il 10. moltiplico per 2 per trovare la diagonale maggiore, quindi circa 19. pero il risultato è 8. PERCHE!!!!??????
2
13 dic 2009, 13:55

marcus1121
Come si può scomporre questo polinomio... $a^12 - a^9b^3 + a^6b^6 - a^3b^9 + b^12$ Grazie
7
12 dic 2009, 15:54

Avrillo
Ragazzi non riesco a fare questo stupido problema potreste darmi una mano? Dati i vertici A(-6; 4 ) B( 4 ; 8 ) e il baricentro G(-1;2) del triangolo ABC,determinare le coordinate del terzo vertice C. Risultato C(-1;-6) Grazie mille.
1
13 dic 2009, 10:52

driver_458
questa identità goniometrica non mi viene: $(tgα)/(secα-1)=(secα+1)/(tgα)$ il primo membro mi viene $(senα)/(1-cosα)$ il secondo $(1+cosα)/(tgα)$ è l'unico identità tra le tante che non riesco a verificare che è vera
7
12 dic 2009, 15:43

HeadTrip1
salve a tutti sto studiando algebra,e mi e' capitato piu' di una volta di "piantarmi" su degli esercizi,che poi grazie ad alcuni utenti del forum ho risolto,o me li han fatti risolvere a forza di suggerimenti e adesso mi piacerebbe capire come funziona in modo da potermi arrangiare senza chiedere,cosi' vado magari avanti piu' velocemente e capisco cosa faccio dunque vi posto l'ultimo esercizio che mi ha dato noia,con tutta la risoluzione completa adesso come adesso sto facendo ...
8
10 dic 2009, 23:18

lol_edo
Questa e l' espressione( se trovi / questa è la linea di frazione[non so fare le formule]): [(7/2 + 2/5 - 3) - (1/2 + 2/9 - 2/3) + 1/15]elevato alla seconda : (2/3) elev. alla terza Linea di divisione 7/3 - 5/4 - 1 Deve venire fuori 1/2. Nella espressione sopra sono bloccato a questo calcolo molto complicato... [7/5 - 1/28 + 1/15] elevato alla seconda : 8/27 I due punti significa diviso. COME FARE!(Fortuna non lo correggo per domani perchè ciò la verifica di questo!) Help me! P. S.: ...
4
11 dic 2009, 18:35

Lory902
Ragazzi come lo risolvo questo limite? $\lim_{x \to \pi/4}(tgx)^(tg(2x))$ Io procederei usando l'esponenziale e il logaritmo ma poi non so cosa fare. Aiutatemi per favore.
10
12 dic 2009, 11:04