Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
snooze89
Salve... Volevo chiedere se questo limite, questo integrale e questa derivata seconda sono giusti: $lim_(x->pi/2) (cosx*sinx)/(e^x*tg2x)$ Moltiplico sia sopra che sotto per 2 e ottengo $lim_(x->pi/2) (2cosx*sinx)/(2*e^x*tg2x)$ Noto che $2cosxsinx = sin2x$, porto fuori dal limite $1/2$, riscrivo la tangente come $(sin2x)/(cos2x)$ e ottengo $1/2lim_(x->pi/2) (sin2x)/(e^x)*(cos2x)/(sin2x)$ Semplifico e ottengo $1/2lim_(x->pi/2)(cos2x)/(e^x) = -1/(2*e^(pi/2)$ L'integrale in questione è invece questo: $\int x^7*sinx^4 dx = 1/4*\int 4x^3*x^4*sinx^4dx$ Pongo $x^4 = u$ e ...
4
5 gen 2010, 16:39

miik91
ciao ha tutti. Ho studiato una funzione e vorrei solo avere una conferma riguardo lo studio della derivata seconda in quanto non sono sicuro del risultato e non riesco neanche a verificarlo in alcun modo. La funzione è la seguente: [math]x*({2lnx-3})/({lnx-2})[/math] io mi trovo che f"(x)>=0 per e^2
2
6 gen 2010, 12:02

francescofr
mi serve un vostro aiuto.Per i compiti delle vacanze. IL PROBLEMA è: due corde parallele ab e cd dal centro del cerchio a cui appartengono rispettivamente 5cm e 3cm.Quanto è largo il segmento circolare a due basi? (mi potreste fare anche il disegno.Così forse ci capirò di più...) grazie alla persona che me lo risolverà
2
6 gen 2010, 00:38

MISCION2
[(-1/2)2*(-3/4)3+(-1/2)2*(+1/2)3]:[(-1/2)3]2+(-2)5*(-2)3 : (-2)6 risultato -3/4 io faccio cosi' ma il risultato non è quello che dovrebbe venire [(+1/4)*(-27/64)+(+1/4)*(-1/8)]:[(-1/2)6]+(-2)8 : (-2)6 [(-27/256)+(-1/32)]:[+1/64]+(-2)2 Vorrei riuscire a capire l'errore grazie
11
5 gen 2010, 17:26

the mastermind
Salve menti matematiche, vi scrivo poichè ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema di trigonometria, confidando nella vostra preparazione. Ecco il testo del problema: è dato il triangolo isoscele ABC di base ab=4l e altezza ch=ab, sul prolungamento di hb, oltre B, considerare un punto P tale che hp=3l e da p condurre una semiretta che incontri i lati ac e bc rispettivamente in s e r in modo che risulti: $AS-BR=root2 5kBP$ L'ho svolto nel modo seguente: Posto ...

nicole jonas
(1/2) elevato alla 2 x [(1-1/2) elevato alla 2 : [(1-2/3) elevato alla 3 ]elevato alla 2 : [ ( 3/2 - 1/4) elevato alla 2 : 5/4 - (3/4) elevato alla 2]
1
5 gen 2010, 18:42

bellissimo34
TESTO:Ciascuna delle due diagonali di un trapezio isosceleè bisettrice dell'angolo adiacente alla base maggiore.Calcola le misure dei lati del trapezio sapendo che il perimetro è 78 cm e che i 2/5 della base maggiore sono uguali ai 3/4 del lato obliquo...... RISULTATI:b= 16; B= 30 cm... PLEASE...AIUTATEMI..
3
5 gen 2010, 13:27

style246
Lim x -> + inf $(x^2/(x + 1)*e^(x/(x + 1)) - e*x)$ il risultato è $-2*e$, ma non riesco a ricavarmelo...
26
29 dic 2009, 11:58

miik91
E' possibile studiare una funzione in cui è presente un fattoriale? se si come?
5
5 gen 2010, 16:53

kiaretta971
un quadrato è eqivalente ai 14/3 di un rettangolo. sapendo che le dimensioni del rettangolo sono una i 7/6 dell'altra e che il perimetro è 15,6 m, calcola la misura del lato del quadrato.
1
5 gen 2010, 12:32

nonnozeb
Ciao a tutti. Sono al mio primo post ed alla mia veneranda età mi trovo in difficoltà. Avendo superato il mezzo secolo sono ancora alle prese con un esame di matematica e pur avendo fatto il liceo (nel secolo scorso) non è facile, ma ....appassionante. Ora ho un problema con un esercizio, l'integrale di $(e^x)/sqrt(1-(e^x))$ da risolvere con il metodo della sostituzione (che ancora non riesco a digerire). C'è un giovane volenteroso che voglia aiutare un attempato studente? Grazie a tutti per la ...
2
5 gen 2010, 20:13

LiTtLeVaMpIrE
Potete aiutarmi a risolvere questo problema con i numeri inversamente proporzionali? Un angolo piatto (180°) viene suddiviso in parti inversamente proporzionali ai numeri 7, 15 e 15/2. Calcola la misura dell'ampiezza di ciascuna parte. Grz in anticipoooo (Lo so, faccio la 3° media xò stiamo ripassando i numeri inversamente e direttamente proporzionali...e qst cn 15/2 è difficileee)

jesuismoi
(k+5)x-6y+3k=0 come trovo: -le rette del fascio che distano meno di 3 da O(0,0) -determina i valore di k tale che le rette del fascio intersecano la spezzata AOB, A(0,-1) B(-4,1) O(0,0)
7
5 gen 2010, 15:33

maradona10
x:225=196:x come si fa???????
1
5 gen 2010, 19:12


nicole jonas
allora ne sono 2 1) (1-1/2) elevato alla 2 + §[(3/2)elevato alla 3 +(1/3) elevato alla 3 ]:[(3/2) elevato alla 2 - 1/2 +( 1/£) elevato alla 2 ] § : ( 2+4/9) -3/4 esce 1/4 2) [(-2/5+1/2)elevato alla 2 : (0,15) elevato alla 2 - (-1+7/9)]x (1-3/2) elevato alla 2 -1 + (-1+1/2) elevato alla 2 : (-3/2) il risultato è -1 grazie a ki mi risponde bene by nicole :)
1
5 gen 2010, 18:51

miki 94
nn mi ricordo la formula per il quadrato di un trinomio...please
2
5 gen 2010, 17:18

matt-.thebest
ciao a tt mi spiegate come si risolve questa operazione con i radicali (2+√2)alla terza
5
28 dic 2009, 17:32

violante95
aiutatemi per favore!!. come si fa per traformare la frazione 3/2 in un numero decimale?
2
5 gen 2010, 15:56

the mastermind
Ciao ragazzi, ho un problema con il seguente esercizio: nel triangolo ABC l'angolo BAC ha ampiezza $pi/3$ e i lati AC e AB misurano a e 2a rispettivamente. Determinare sul lato AB un punto D in modo che, unendo D con C sia valida la relazione: $CD^2+BD^2+BC^2=kAC^2$ Ecco il mio procedimento: posto AD=x si ha 0