Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi mi serve un aiuto per qusti problemi per favore sono 2
1)l'ipotenusa di un triangollo rettangolo misura 60 cm e la proiezione del cateto maggiore su di essa 38,4 cm. Calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile il cui cateto misura 24 cm
2)in un triangolo rettangolo un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa misurano rispettivamente 28 cm e 22,4 cm.Calcola il perimetro e l'area di un triangolo simile al primo,sapendo che il rapporto di similitudine fra il primo e il ...
Salve,mi servirebbe una mano con questo esercizo.
-Scrivere l'equazione della curva che si ottiene sottoponendo l'ellisse di equazione 4=4x^2+y^2 a un'omotetia con centro nell'origine e rapporto k=2.Qual'è il rapporto tra i semiassi dell'ellisse trasformata e quelli dell'ellisse data?Cosa si può dire dell'eccentricità delle due curve?
Ovviamente con omotetia si intende quella trasformazione che a un generico punto P(x,y) fa corrispondere un punto P'(kx,ky) e le cui equazioni sono : x'=kx ...
Salve a tutti. ho un problema con l integrazione per sostituzione, in particolare non riesco a capire quando ho un integrale in cui è già stato applicata la sostituzione, come posso fare a tornare indietro. Ad esempio:
integr { sen(t)/(t+1) } calcolato tra x+1 e cos(x).
in questo caso come devo ragionare per riportare l integrale alla variabile x??
aspetto al più presto il vostro aiuto e grazie in anticipo.

Qualcuno di voi, avendo tempo e voglia, sa spiegarmi come risolvere, passo apasso, questo semplice problema?
Quattro compagni, Antonio, Bice, Carlotta e Nicola giocano con le figurine e fanno tra loro degli scambi.
Alla fine del gioco le contano: ne hanno 100 in tutto!
Antonio ne ha il triplo di Nicola;
Nicola ne ha il doppio di Carlotta;
Carlotta ne ha tante quante Bice;
Quante figurine ha ciascun bambino?
Ora, per tentativi, io ho ricavato una soluzione plausibile:
Antonio: ...

Ciao a tutti, volevo chiedervi consiglio sulla risoluzione di questi problemi, ho provato a risolverli ma i risultati da me ottenuti si differenziano da quelli dettati dal libro :
1 -La differenza dei cateti di un triangolo rettangolo è 2m e l'area 2m². Determina i cateti e l'ipotenusa.
2-In un triangolo rettangolo la somma dei cateti è 4cm e l’ipotenusa è radice di 10 cm. Trovare i due ...

Scusate per il titolo un po' bislacco ma non sapevo darne un altro per il quesito che volevo porvi, stavo svolgendo dei quesiti di geometria solida del tipo di questi
-Quale è la capacità massima, espressa in centilitri, di un cono di apotema 2 dm?
-Prova che fra tutti i cilindri inscritti in un cono circolare retto ha volume massimo quello la cui
altezza è la terza parte di quella del cono.
-Si consideri un cono circolare retto ottenuto dalla rotazione di un triangolo isoscele ...

Mi servirebbe una mano con questo esercizio, non riesco a capire dove sbaglio:
Trovare l'equazione della circonferenza γ circoscritta al triangolo di vertici [math]A(5,4)\;B(4,-3)\;C(5,-2)[/math] e determinare il centro ed il raggio di γ. Scrivere infine le equazioni delle eventuali rette tangenti a γ condotte per il punto [math]D(-4,2)[/math].
Trovo l'equazione della circonferenza:
[math]\begin{vmatrix}<br />
x^{2}+y^{2} & x & y & 1\\ <br />
41 & 5 & 4 & 1\\ <br />
25 & 4 & -3 & 1\\ <br />
29 & 5 & -2 & 1<br />
\end{vmatrix}=0[/math]
[math]<br />
(x^{2}+y^{2})6 -x(12)+y(-12)-138=0\\<br />
x^{2}+y^{2}-2x-2y-23=0[/math]
Centro C e raggio r:
[math]C(1,1)\\<br />
r:\;\sqrt{1+1+23}=5[/math]
Il punto [math]D(-4,2)[/math] dista da ...

Qualcuno potrebbe spiegare dettagliatamente(possibilmente)ciò che Eratostene ha provato??Tutto quello che riguarda lui,i suoi esperimenti e i problemi.(se sapete facendo anche riferimento al libro "la chioma di Berenicie")

Ho risolto questa disposizione ma non sono sicuro del risultato.
Potete dirmi se l'ho svolta correttamente o meno?
Questo il testo:
"Il signor Parlapiano ha dato il suo numero di cellulare al signor Sentibene che però non lo ricorda più a memoria, ma ricorda che:
- è un numero di 9 cifre
- il prefisso è 333
- tutte le cifre dopo il prefisso sono fra loro diverse e maggiori di 3
Quanti numeri possono appartenere al signor Parlapiano?
Analisi dati:
- le cifre ...

60:aperta graffa(2alla secondax10alla seconda):4-aperta quadra(25 alla seconda-4x10 alla seconda)-(15x2)alla seconda.(2x10)+4x5x3alla seconda chiusa quadra.3 alla seconda chiusa graffa dovrebbe fare 1...

Ciao a tutti, chi mi aiuta a risolvere la seguente equazione esponenziale ?
[tex]9^3^x = 36^4^x^-^1[/tex]
Io per adesso ho svolto i seguenti passaggi e non so più andare avanti, almeno fino a qui è corretta?
[tex]3^6^x = (2*3)^8^x^-^2[/tex]
Da qui l'unica cosa che posso fare è passare ai logaritmi
[tex]log3^6^x = log(2*3)^8^x^-^2[/tex]
[tex]6xlog3 = 8x-2 (log2 + log3)[/tex]
Sono arrivato fino qui e a questo punto non saprei più come procedere, chi mi aiuta?
Il risultato ...

salve,mi servirebbe una mano con questo esercizio semplice semplice
determinare il centro di simmetria della curva di equazione x^3+y^3-3x^2-3y+2=0
grazie 1000 a tutti coloro che risponderanno

dati: $S_3=195/8$ ; $a_1=125/8$ . Calcolare: $q$ e $a_3$ .
Risultati: $2/5$ e $5/2$
Io devo ricavare l'equazione che mi serve, quindi: $S_n=a_1*(q^n-1)/(q-1)$ ; $(q-1)S_n=a_1*(q^n-1)$ ; $(q-1)S_n/a_1=q^n-1$ ;
poi ho diviso tutto per $(q-1)$ : $S_n/a_1=q^(n-1)-1$ ed infine ho ottenuto: $(n-1)sqrt(S_n/a_1+1)=q$ .
Sostituendo con i numeri viene : $sqrt((195/8)/(125/8)+1)=sqrt(2^6/5^2)=8/5 ...
dove ho sbagliato ? forse a ricavare ...

......Non ne vengo a capo da 2 giorni.GRAZIE INFINITE [math]\sqrt[n^2-1]{\frac {a+b}{a}[/math] : [math](\sqrt[n-1]{\frac {a+b}{a}[/math] x [math]\sqrt[n+1]{\frac {a}{a+b})[/math]

lim di x che tende a [math]3^+[/math] di [math]e[/math] elevato[math]\frac{1}{x-3}[/math]
lim di x che tende a [math]3^-[/math] di [math]e[/math] elevato [math]\frac{1}{x-3}[/math]
lim di x che tende a -3 di [math]2[/math] elevato[math]\frac{x+3}{x^2-9}[/math]
lim di x che tende a infinito di [math]e[/math] elevato[math]\frac{x^2+1}{x^2-1}[/math]
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà a risolvere questi esercizi :)
Ciao a tutti. Sto studiando una funzione e mi sono ritrovato in un dubbio che già altre volte mi ha tormentato ed ho quindi pensato di chiedere delucidazioni qui sul forum. Il dominio della funzione è: (-oo,-1)U(1,+oo).Ho studiato la derivata e risulta essere sempre minore di 0 e di coneguenza la funzione è sempre decrescente. Tuttavia il dominio della derivata coincide con quello della funzione. Fin qui sono certo al cento per cento di quanto detto in quanto ho controllato il risultato con una ...

Non riesco a capire il seguente problema:
Un triangolo rettangolo ha la base che è i 5/3 dell'altezza.
Calcola l'area del triangolo sapendo che l'altezza è uguale alla diagonale di un quadrato con l'area di cmq. 1152.
Ho provato a farlo ma sempre sbagliato.
Ho già fatto la radice quadrata di 1152 che è 33,94
Come sono difficili i problemi di mio padre>:-(
Un secchio pieno d'acqua che pesa complessivamente m kgf viene portato da un pozzo posto nel mezzo di un cortile fino alla cima di una torre alta h metri. Essendo però bucato, quando arriva sulla torre contiene però solo metà dell'acqua che conteneva inizialmente. Supponendo che la velocità di salita sulla torre e la perdita del secchio siano costanti e che il peso del secchio vuoto possa essere trascurato, determinare il lavoro totale in joule
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Essendo il ...

Salve, se possibile mi servirebbe una mano con questo esercizio:
Fissato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale [math]R(O,i,j)[/math], determinare le equazioni delle rette passanti per il punto [math]P(-3,-\frac{19}{3})[/math] e tangenti alla circonferenza di equazione [math]x2 + y 2 + 6x - 4y - 12 = 0[/math].
[math][4x - 3y - 7 = 0;\; 4x + 3y + 31 = 0][/math]
Ho trovato il centro e il raggio della circonferenza:
[math]C(-3,2)\\r=5[/math]
Ho pensato cercare le rette del fascio proprio passanti per P distanti r dalla circonferenza sfruttando la formula per ...

espressione: (1-5&4).[(2-2&3).(1-3&4)(-7&5).(-1&7]+(4&3-3&4.=