Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono nuovo del Forum....Sono uno sfigato poeta costretto a fare lo scientifico. Ormai sono al quarto anno e cambiare non mi sembra il caso. Domani ho il test di matematica per l'orale e ci darà una disequazione goniometriche ve ne scrivo un tipo qui e se voelte siate così gentili da aiutarmi sono disperato!!!!
rad3sen2^x+4senxcosx+rad3cos2^x

Sono dati tre punti A(1; 4) B(4; -1) C (-1; 2) che determinano un triangolo. Condurre per ogni vertice di esso la parallela al alto opposto e calcolare ilperimetro e la'rea del trangolo determinato dalle prallele osservando, inoltre, che il perimero e l'area ottenuti sono rispettivamente, il doppio e il quadruplo del perimetro e dell'area del triangolo dato.
Sono dati i tre punti A(-1; 2) B(-2; -3) C(4; 1), vertici di un triangolo rettangolo isoscele. Verificare che l'altezza relativa ...
In un rombo la diagonale maggiore misura 48cm e l'area 336 cm QUANTO MISURA LA DIAGONALE MINORE?
Calcola l'area di un rombon sapendo che la somma delle diagonali e'48 dm e una di esse e tripla dell'altra
GRAZIE E IMPORTANTE
, non vi chiedo molto ma il procedimento e il risulato
GRAZUIEEEEE
Problema n.1: Guidare contro l'aria
Un auto inizialmente ferma si muove con un'accelerazione costante a. Per effetto della resistenza dell'aria tuttavia la forza che agisce su di essa non è costante ma varia sia con la velocità che nel tempo e può essere espressa dalla relazione
[math]F_a=-v(A+B\sin{t})[/math] Determinare il lavoro che l'auto deve compiere per contrastare l'attrito dell'aria nell'intervallo di tempo [math]\frac{\pi}{2}[/math]
Problema n.2: La molla volante
Una massa m appesa a una molla di ...

Allora c'è un esercizio che non riesco a risolvere.
Ho un fascio di circonferenze di centro 0(4;0), del quale fanno parte una circonferenza c1 passante per il punto A(7;0) e una circonferenza c2 passante per il punto B(1; -4).
Quali sono le equazioni delle due circonferenze?
Come si risolve?
Grazie mille
ciao..mi potete spiegare passaggio per passaggio come fare per risolvere questo tipo di esercizi?? grazie..
Nel fascio di rette generato dalle rette di equazioni x-y+2=0,x+y=0,determina quelle che formano con gli assi cartesiani un triangolo di area 2.
Ciao a tutti. Sto riscontrando diversi problemi con gli integrali impropri sin dagli esercizi di base il che mi fa pensare che molto probabilmente c +è qualcosa che non ho capito. In particolare non mi spiego il risultato di alcuni integrali improprio nei quali viene usato il criterio del confronto asintotico. Ho pensato quindi di proporne di seguito alcuni sperando di poter avere chiarimenti e spiegazioni:
1 ...
1) La somma delle diagonali di un rombo misura 120 cm e la loro differenza 32 cm. Calcola l' area del rombo, il perimetro e l'area del rettangolo ottenuto congiungendo ordinatamente i punti medi dei lati del rombo.
2) L' area di un rettangolo è 200 cm^2 e l' altezza è 4/5 della base. Calcola l'area del quadrato il cui perimetro è 8/9 del perimetro del rettangolo.
3) Un rombo ha una diagonale che misura 32 cm ed è 2/3 dell'altra. Calcola il perimetro di un quadrato equivalente ad 1/3 del ...

cm faccio a elevare al quadrato i seguenti monomi?
-2/7a^10b^5c.
cm faccio a elevare al cubo questi monomi?
3/4ab^5y^3z.
vi prego rispondete mi serve entro sta sera massimo domani mattina alle 8.30 ma massimo vi prego spiegatemi non ce la faccio a capire

Due triangoli ABC e A'BC sono situati da parte opposta al lato comune BC e il lato BC è bisettrice degli angoli ABA' E ACA'
Dimostrare che AB=BA' AC=A'C
- Essendo M un qualunque punto del lato comune BC, dimostrare che AM=A'M
- DImostrare che la congiungente AA' è perpendicolare al lato BC.
- dimostrare che AM è minore di almeno uno dei due lati AC o AB.
Ho dimostrato tutto tranne l'ultima richiesta e non ci riesco proprio.
Grazie in anticipo ;D

Potreste spiegarmi perchè
[math]\frac{(20.00\pm0.04)}{2}[/math]
risulta
[math](10.00\pm0.02)[/math]
Cioè, se gli errori non diminuiscono mai, perchè in questo caso è diminuito? Quando si moltiplica o divide un numero per un'altro numero senza errore come si procede nel calcolo dell'errore?
Grazie!

Salve, ho un dubbio. In generale so fare le condizioni di esistenza, ma in quale caso è necessario mettere i moduli nelle condizioni di esistenza di radicali?
E poi, nella semplificazione quando sempre è necessario mettere i moduli?
Potreste farmi una spiegazione con esemi pratici grazie.
Saalve a tutti. Sono nuova e mi servirebbe un aiuto su questo problemino che proprio non viene..

mi potreste spiegare il primo e secondo teorema di Euclide???
vi prego domani ho la verifica è urgentissimo.
nn riesco a fare questi due esercizii mi potete aiutare...grazie =)
-determina le equazioni delle rette parallele a quella di equazione y=2x+1 e tangenti all'ellisse di equazione 3x^2+y^2=3
-Scrivi l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi che è tangente alle rette di equazione y=2 e 2y-(radice di 3 per x)=8
Nella semicirconferenza di diametro AB,lungo 2r,la corda AC forma con il diametro l'angolo BAC di ampiezza pigreco\3.
Si determini sull'arco BC un punto P in modo che sia massima l espressione y=PB^2+PC^2

Dati i punti A(-2:1) e C(2:3) determinare il punto D della retta r di equazione y=3x+12 equidistante da A e C e il punto B della retta s di equazione y=-4x+6 equidistante da A e C. Verificare che il quadrilatero ABCD è un rombo e determinarne l'area. Ho provato a trovare la retta d'equazione tra A e C e metterla sotto sitema con l'equazione di D ma non esce come devo fare?

problema di geometria con il rombo ho l' area di 16920 m2 e la sua altezza misura 180 cm. calcolare l'area di un rettangolo isoperimetrico al rombo e avente le due dimensioni una i 30/17 dell' altra.Isoperimetrico e che ha lo stesso perimetro quindi dall' area del rombo devo ricavarmi la misura del lato per poi calcolarmi il perimetro sia del rombo che del rettangolo quindi ho fatto 16920 :4 quello che viene diviso 2 ma non so se e' giusto

data la trasformazione di eq : x'=-x y'=y trova la curva gamma' trasformazione di gamma => y= x^2+2x.
come devo risolverlo?? quando vi ho dato le eq della trasformazione è tutto con la parentesi graffa! grazie a tutti coloro ke mi risponderanno!!
ciao a tutti non riesco a risolvere questo semplicissimo esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi a capirlo?
gazie...
l'esercizio è: $\log |(x^2-1)/(x^2+1)|<0$