Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aln84
problema: Calcolare il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che l'Area è 600 e che l'ipotenusa è uguale ai 9/25 della proiezione di un cateto sull'ipotenusa. Spero che qualcuno mi aiuti....
7
14 gen 2010, 11:35

michael14
1)cos'è una forza? 2)quali sono le quattro forze fondamentali? 3)che cos'è la forza di gravità? 4)che cos'è la forza elettica e in che forme la possiamo vedere nella vita di tutti i giorni (fai un esempio)?
1
13 gen 2010, 15:28

dragos96
devo risolvere questo!!!! un prisma retto triangolare ha per base un triangolo rettangolo in cui l'ipotenusa misura 13 cm e un cateto 5 cm.sapendo che l'altezza del prisma è congruente al cateto minore,calcola l'area della superficie totale e il volume.
1
13 gen 2010, 13:47

top secret
Scusate se vi disturbo, ma purtroppo mi hanno lasciato quattro problemi senza spiegarmeli e non so bene come procedere.... Ve ne posto due così imparando a lavorare su questi, posso, in seguito, fare gli altri. Grazie mille già da adesso. Mi scuso per aver postato questa richiesta in una sezione non appropriata, ma continuo a provare e non riesco, e nonostante la richiesta d'aiuto inoltrata nella sezione apposita non ho avuto alcuna risposta. Scusatemi tanto. Farò in modo che non si ...
1
13 gen 2010, 16:22

elios2
Studiando la teoria per la risoluzione delle equazioni di terzo grado mi è sorto un dubbio: per un'equazione di terzo grado, che abbia per ipotesi tutte e tre le radici reali, segue necessariamente che il polinomio dell'equazione si fattorizzi in un polinomio di primo grado e uno di secondo (senza il termine di primo), cioè che due delle tre soluzioni, quelle derivanti dall'equazione di secondo grado pura, abbiano segno opposto? Ad esempio, ho trovato (anche su Wikipedia) la seguente ...
16
11 gen 2010, 18:26

Emanuelehk
Ciao a tutti, sto facendo dei ripassi di matematica, mi stavo facendo alcuni esercizi sui segmenti, su alcuni ho trovato qualche difficoltà a comprendere certe cose. Per ora posto il primo problema e come ho trovato la soluzione, però nel fare il calcolo non ho trovato la stessa logica su tutti i passaggi. Calcolare la lunghezza dei segmenti AB e CD sapendo che i 7/6 (sette/sesti) di AB sono 28 e che CD è 8/3 della metà di AB. per risolverlo ho fatto uso dei segmenti, poi ho provato a ...
3
20 dic 2009, 13:24

karlito94
Qualcuno puo dirmi se ce qualche trucco per trovare il minimo comune multiplo nelle frazioni algebriche???xk io proprio nn ci riesco.... grazie
1
13 gen 2010, 18:44

top secret
Scusate se vi disturbo, ma purtroppo mi hanno lasciato quattro problemi senza spiegarmeli e non so bene come procedere.... Ve ne posto due così imparando a lavorare su questi, posso, in seguito, fare gli altri. Grazie mille già da adesso. Un'automobile percorre una curva a 90° di raggio 30m con una velocità di 72 km/h a) si ricavi con una costruzione vettoriale la veriazione ∆V del vettore vewlocità tra ingresso ed uscita dalla curva b) si calcoli quanto tempo è necessario per ...
1
13 gen 2010, 17:12

Gianmaster08
E' dato un quadrato di lato 9 cm. Sui lati AB, BC, CD, DA si considerano rispettivamente i punti E, F, G, H in modo che sia $AE~=BF~=CG~=DH $. Dimostrare che il quadrilatero EFGH è un quadrato (EFGH è il quadrato iscritto nel quadrato ABCD). Determinare la posizione dei punti E, F, G, H sui lati del quadrato dato in modo che l'area del quadrato inscritto sia $45 cm^2$. [$AE=3 cm$ o $AE=6 cm$] Per dimostare che il il quadrilatero è un quadrato devo dimostrare che i ...
1
13 gen 2010, 17:25

Gianmaster08
Dato il quadrato $ABCD$ di lato $l$, determinare sulla retta $AB$ un punto $P$ tale che la somma dei quadrati delle distanze dai vertici C e D sia $15^2$. (Interpretare inoltre la soluzione negativa). [$PB=2l$ o $PB=-3l$] Posiziono arbitariamente il punto P sulla destra del lato AB del quadrato e pongo $PB=x$, congiungo P con il vertice C e D del quadrato (ottenendo così 2 triangoli rettangoli), ...
2
13 gen 2010, 10:39

sara19931
La diagonale di un prisma retto a base rettangolare misura 15 cm .La dimensione minore della base è 2/5 della diagonale suddetta e l’altezza del prisma è 7/6 della dimensione maggiore della base. Calcola il volume e l’area della superficie totale. Risultato Volume 560,33cm cubi e 419,4 cmquadrati Svolgo Atotale = Alaterale +2Adi base Volume= Area di base x altezza Dimensione minore=2/5 di 15=6cm La dimensione maggiore la trovo con ...
2
13 gen 2010, 14:51

marcoanselmo
√ 1/2x[(13/4+5/21-5/3) x 14/17- (27/10+5/8-14/20)x1/7] r.3/4 ragazzi ci ho provato ma nn mi è riuscita mi serve per domani ci riuscite a risolverla?? grz
4
12 gen 2010, 19:50

alessandroass
Salve, è possibile o no eseguire questa operazione? [math]-a^{(n+2)}\div(-\frac{2}{3}a^n)[/math] Se si, come si può risolvere? Mi interessa di più sapere come ci si comporta con le lettere GRAZIE!
9
12 gen 2010, 14:38

pikkola91
Salve a tutti.. Mi è venuto un dubbio su questo asintoto: y = $e^[(x^2 + 1)/(x^2 - 3x)]$ ho fatto il dominio x=/=0 x=/=3 $lim e^[(x^2 + 1)/(x^2 - 3x)] = + oo $ $x->0^+$ $lim e^[(x^2 + 1)/(x^2 - 3x)] = 0$ $x->0^-$ per far si che esista l'asitoto verticale il lim x->0 da destra e da sinistra non devono essere entrambi oo?Uno risulta +oo e l'altro 0, quindi esiste questo asintoto?Stessa cosa vale in x=3..Grazie:)
9
12 gen 2010, 23:27

Sorriso91
Rileggendo gli appunti di matematica di dicembre mi sono accorta che c'è qualcosa che non mi convince nella dimostrazione del teorema secondo cui se un funzione è derivabile in un punto allora in quel punto è anche continua. Posto la dimostrazione che ci ha fornito la prof: sia $y=f(x)$ la nostra generica funzione. $f$ è derivabile in $x_0$ se $ lim_(x->x_0) (f(x)-f(x_0))/(x-x_0)=f'(x)$ ed è continua nel suddetto punto solo se $ lim_(x->x_0) f(x)-f(x_0)=0$ ora $ lim_(x->x_0) f(x)-f(x_0)=lim_(x->x_0) (f(x)-f(x_0))/(x-x_0)(x-x_0) $ che ...
2
13 gen 2010, 14:05

gabriello47
Di un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza è nota la relazione: $2b+h=(3+4sqrt(3))*r/2) e si chiede il coseno dell'angolo al vertice. Ho dunque 3 incognite: b, h, e l'angolo e una sola relazione. Utilizzando il secondo di euclide ottengo un sistema di 2° grado in b e h con calcoli pazzeschi (e mi viene il delta negativo). Col teorema della corda e quello dei seni mi trovo da risolvere un'equazione complicatissima. Chiedo a lorsignori se c'è una via semplice (almeno un po' ...
2
13 gen 2010, 11:19

dragos96
per favore mi risolvete un problema!!!??? un prisma retto triangolare ha per base un triangolo rettangolo in cui l'ipotenusa misura 13 cm e un cateto 5 cm.sapendo che l'altezza del prisma è congruente al cateto minore,calcola l'area della superficie totale e il volume. grazie!!!!
1
13 gen 2010, 13:44

mikelina97
mi aiutate a svolgere questa espressione 10/24 - [(8/5 + 11/30 - 8/15)- (17/10 - 7/20)] e urgenteeeeee
3
12 gen 2010, 19:21

saretta
ciao! ho un problema di geometria analitica da risolvere, solo che sono ore che giro a vuoto. un aiuto please. ecco il testo: dati 2 punti A(k+2;3) e B(-1;2) determinare: - fascio di rette passante per essi (ora io ho un dubbio: ma per 2 punti non passava una ed una sola retta?!) - le rette generatrici (una volta che ho l'equazione del fascio so trovarle) - centro del fascio (faccio il sistema delle 2 rette generatrici) - retta del fascio parallela alla retta t di equazione ...
3
12 gen 2010, 18:52

Nausicaa912
scrivere l'equazione della parabola $y= ax^2+bx+c$ sapendo che passa per il punto (1;1) e che ha in esso la tangente inclinata sull'asse delle x di un angolo di 60°. io l'ho risolto, e mi trovo anche... siccome la derivata di una funzione è uguale alla tangente goniomentrica formata dall'asse positivo delle x e la tangente in quel punto (in questo caso 1;1) allora$ f'(x)=sqrt3$ la tangente ha equazione $y=sqrt3x - sqrt3 + 1$ ... Mettendo a sistema con l'equazione generica, e sapendo che B=-c ...
1
12 gen 2010, 21:46