Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aly_97
ragazzi un problema... k dice.... un quadrato è equivalente ad un rettangolo la cui base misura15 cm e la cui altezza e congruente ai 49/100 della base. Calcola il perimetro del quadrato. risposta:42 cm
3
26 nov 2009, 18:03

iota
ciao ragazzi domani ho compito di matematica... e non ho capito una cosa..se mi chiedono di trovare l'incentro di un triangolo (nel piano cartesiano) devo mettere a sistema le equazioni di 2 bisettrici.. ma per trovare le bisettrici avendo utilizzato la formula della distanza, poichè ho un modulo ottengo 2 soluzioni.. come faccio a sapere quale delle 2 equazioni è quella dell'angolo interno al tringolo cioè quello convesso ??...grazie mille.. rispondete pure con esempi.. grazie ancora in ...
1
26 nov 2009, 17:38

sentinel1
$log_2 0,0016$ Il risultato che c'è sul libro è 4. Ma non deve essere un numero negativo dato che la base è maggiore di 1 mentre l'argomento è compreso tra 0 e 1?!? A parte questa osservazione, non riesco a risolverlo. Mi illuminate, per piacere? Grazie e ciao.
10
25 nov 2009, 17:05

stefi87
da premettere ke le mie basi matematike sono pessime!!!la odio troppo,non ci capisco nulla!!!vorrei una spiegazione x quanto riguarda questi esercizi: y=8-x^2 e sapere in quali intervalli sono crescenti e decrescenti poi: y=x^2-3x-10 e sapere come c'è scritto sul libro Decr.per x minore(nn so fare il segno) della frazione 3/2 e cresc. per la x maggiore della frazione 3/2 grazie e spero si capisca!!
1
26 nov 2009, 16:52

Alef93
Salve a tutti... Ho incontrato difficoltà nel risolvere due problemi di fisica... sono sui vettori. Eccoli: 1) a è un vettore lungo 5,0 cm che forma un angolo di 30° verso est rispetto alla direzione nord. Moltiplica il vettore a per -2. Calcola le componenti del vettore risultante rispetto a un sistema di riferimento cartesiano con l'asse y orientato nella direzione sud-nord e l'asse x nella direzione ovest-est. Risultato: -5,0 cm e -8,7 cm. 2) Indica con x,y e z i versori lungo le ...
4
26 nov 2009, 11:49

mark930
salve, come faccio a scrivere l'equazione della circonferenza tangente a 2 rette conosciute e con il centro su una retta assegnata?
3
25 nov 2009, 18:42

mark930
salve, come si individua il punto C(0,y)
1
25 nov 2009, 22:54

ciro93
nn riesco a fare il n°70 e il n°75....mi aiutereste? grazie....;)
4
25 nov 2009, 16:36

mark930
ciao a tutti, come si fa a determinare l'equazione della circonferenza che ha centro C e che passa per i punti A e B?
1
25 nov 2009, 18:44

Ciro Alessio
Potreste chiarirmi in modo semplice i vari passaggi da fare per risolvere la seguente disequazione ? |x-1|+|x-2|-3|x+3|-x > 1 Grazie.
3
25 nov 2009, 17:16

Nausicaa912
$ y= 2x^2 + x/|x| + 1/(x+5)$ il domino è $x!=0$ e x!=-5 per x tendente a 0 da destra e da sinistra, so dpvrebbe trovare che è una discontinuità di prima specie. ma io mi trovo lo stesso limite ovvero 1/5! per x-->-5 invece di seconda, e mi trovo. ma il primo coso cosa sbaglio? poi ho $y=x^2/(1-cosx)$ come si fa una cosa del genere? il dominio è $x!=k pi$ ma devo andare a sostituire il valore a x? mmh
3
25 nov 2009, 18:32

misshaidy
un blocco di ghiaccio galleggia in acqua.Determinare il suo minimo volume per sostituire un uomo della massa di 75kg (densità relativa del ghiaccio d=0.92). vi prego rispondete gentilmente ho bisogno di aiuto grazie
11
3 nov 2009, 15:45

:: Simo ::
Potete aiutarmi con questa equazione esponenziale? [math]4^x^+^2 - 5*2^x^+^1 + 1 = 0[/math] con * intendo il segno di moltiplicazione. Ho provato a fare una sostituzione ma alla fine mi rimane un'equazione di 4° grado.
6
25 nov 2009, 09:37

mark930
come faccio a trovare le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza avendo il punto per dove passano le tangenti e l'equazione della circonferenza.
5
20 nov 2009, 17:07

ilario991
Devo risolvere questa disequazione: $ ((x-3)(x^2-6x+5))/((x+2)(x^2+1))<=0 $ Ho trovato che : Num1: x=3 Num2: x = 5 oppure x = 1 Den1: x = -2 Den2: impossibile Adesso mi sono bloccato, non so come andare avanti, non riesco a fare lo studio dei segni, mi potete aiutare?
4
23 nov 2009, 20:40

Elena20031
Ciao a tutti, ho 2 problemi che non riesco a risolvere perchè ero assente alla spiegazione. Ecco i testi: 1)Un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 31,2 cm, 26 cm e 20,8 cm. Calcola il perimetro di un triangolo a esso simile avente il lato maggiore lungo 81,6 cm. 2)Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 16 cm e l'ipotenusa lunga 20 cm. Calcola l'area di un triangolo simile, avente l'altezza relativa all'ipotenusa che misura 48 cm. Grazie a chi mi vorrà aiutare.
3
2 nov 2009, 17:19

giox91
Ciao ragazzi, vi chiedo un aiuto per la risoluzione di un limite. Potete illustrarmi il procedimento passo passo? Grazie mille! P.S. scusatemi per la grandezza dell'immagine mi sono sbagliato quando l'ho esportata.
2
25 nov 2009, 16:45


ho24anni
[math] x^3+2x^2-x-2; x^3+3x^2-x-3[/math] come si scompongono (mi riportereste il metodo)?
3
25 nov 2009, 16:05

ciro93
per favore mi potreste risolvere il numero 35....grazie!!! se ce la fate entro oggi....grazie! -.-!
5
25 nov 2009, 14:23