Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trovare le equazioni della trasformata y=|senx| e rappresentare.
Potete aiutarmi?? come si fa??
Ragazzi mi aiutate a capire questo problema?
Un blocco di cemento il cui peso specifico=1,5 ha la forma di un parallelepipedo rettangolo la cui altezza è i 6/7 della larghezza,che è i 7/5 della lunghezza.
Sapendo che la somma delle tre dimensioni misura 108cm,calcola l'area della superficie totale del solido e il suo peso.
La formula del peso P=Volume*Peso specifico giusto???
Quindi devo calcolarmi il volume,come????
La formula della superficie totale??????
Vi ringrazio tanto!!!!

devo fare il grafico di $ y= (x^2-4)/[(x+2)|x-2|]<br />
ma quando vado a fare il dominio, che mi esce $ x!=2$ $x!=-2$<br />
e poi faccio le intersezioni con gli assi, come punti mi escono proprio più e meno 2... O_o<br />
la positività mi esce x>2<br />
perchè ho fatto il sistema tra la funzione prima con x>2 (considerando il valore positivo) e poi con x<2 (considerandolo negativo)<br />
e' giusto?<br />
<br />
poi ho quest'altra funzione<br />
$y= log_((cosx-1)/(senx))$<br />
ho un'altro problema, perchè il dominio mi esce per valori $ 180°
un corpo è sopspeso su di un piano inclinato. tagliata la corda il corpo scende senza attriro lungo il piano di 1 metro e poi va su di un piano orizzontale dove comprime una molla con variazione(x) di 10 cm. trovare la costante elastica ed il tempo.
PER SVOLGERE QUESTO ESERCIZIO DEVO PRIMA PORRE L'ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE UGUALE A QUELLA CINETICA, E POI LA CINETICA UGUALE A QUELLA GRAVITAZIONALE DELLA MOLLA, O COS ALTRO?? AIUTATEMI VI PREGO
Non sono proprio cosa mia...Aiuto! Ne basta anche uno!
1)In una circonferenza di diametro AB = 2r inscrivere un triangolo ABD retto in D. Tracciare la bisettrice dell’angolo DÂB: tale bisettrice intersechi il segmento BD nel punto E. Indicato con x l’angolo BÂE, determinare il rapporto y tra la lunghezza del segmento BE e la lunghezza del segmento BD. Calcolare il rapporto y per x->0. (cioè il limite)
2)Dopo aver disegnato la parabola di equazione y=4x-x^2 che interseca l'asse delle ...

Salve, non mi è chiara la soluzione di questo esercizio:
Determinare l’ equazione del piano passante per [math]A(1, 1, 1)[/math] ed ortogonale al vettore [math]\mathbf{u} = (1, -1, 2)[/math].
Se ho ben capito la teoria credo di dover applicare semplicemente la seguente formula che dovrebbe servire a trovare proprio un piano passante per un punto [math]P(x_{0},y_{0},z_{0})[/math] e ortogonale al vettore [math]\mathbf{u}=(a,b,c)[/math]:
[math]a(x-x_{0})+b(y-y_{0})+c(z-z_{0})=0[/math]
quindi
[math]1(x-1)-1(y-1)+2(z-1)=0\\<br />
x-y+2z-2=0[/math]
ma la soluzione proposta per questo esercizio è la ...
Una rapida domanda. La derivata di una funzione pari è una funzione dispari, ma è vero anche il contrario? cioè se ho una funzione dispari, la sua primitiva sarà sicuramente pari??'

Allora ho un esercizio che dice: Dopo aver verificato che il triangolo ABC di vertici A(1;0) B(1+radice di 3;1), C(1;2) è equilatero, determinarne l'area, il centro e il raggio della circonferenza inscritta e circoscritta. Dererminare inoltre il vertice C' diverso C del triangolo ABC'...Allora ho trovato l'area e mi è uscita ma per trovare il centro e i raggi quale formula devo applicare?!?

Sapendo che x + y = 1, quanto vale x alla terza + y alla terza?
il libro dice che la risposta giusta è 1 - 3xy...
Sapete dirmi il perchè?
Grazie!
nel piano cartesiano Oxy è assegnata la funzione [tex]f(x)=\sqrt{|x^{2}-8x+7|}[/tex]
a)studia la continuità e la derivabilità di f(x)
b)dimostra che la retta di equazione x-4=0 è asse di simmetria per il grafico della funzione
c)calcola l'area della parte finita di piano compresa tra la curva e l'asse delle ascisse e la retta
[tex]y=\sqrt{3}(x-4)[/tex]
per il punto a,ho posto il radicando maggiore e uguale a 0,quindi dovrebbe esser continua per ogni x=7
quando dice di studiare ...

Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto con le derivate...
Innanzitutto in queste funzioni devo trovare il rapporto incrementale:
1) $ y = 2x - x^3 $ dove $ x_0 = 1 $ e $ h = 1 $
Il risultato dovrebbe essere -5, ma a me porta -7...
2) $ y = sqrt(x+2) $ dove $x_0 = 2 $ e $ h = 0,5 $
Il risultato è $ 3sqrt2-4 $ ma a me viene $ 2*(3-2sqrt2)/(sqrt2) $...
Grazie!!!
un prisma triangolare ha il perimetro di base di 30 cm sapendo che l'altezza misura 21 cm calcola l'area della superficie totale (risultato 716,6)

mi dite l'm.c.m. tra 12 6 e 15

X fratto lnX
ora dove porre il denominatore diverso da zero, quindi il campo d'esistenza dovrebbe essere x diverso da zero....dico bene?
Oppure è x maggiore di zero con 1 dverso da zero?
Grazie! =)

ciao a tutti qualcuno puo aiutarmi a risolvere passo x passo questa disequazione?grazie in anticipo..!
[math]\frac{|x+2|}{x-3}< 2 [/math]
.

1) La somma dei diametri di due circonferenze misura 18 cm e uno è il doppio dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze.
2)La somma dei diametri di due cironferenze misura 20 cm e uno è i 2/3 dell'altro. Calcola la misura dei raggi delle due circonferenze.
GRZ !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :dead :dead :dead :dead :dead :dead :dead :disapp :disapp :disapp :hypno ...

mi aiutate a risolvete queste due espesioni .....grazie
3- [3/8 + (5/6 - 3/4 + 1/2 ) + 1/2 ] =
4 - [ 9/12 + ( 5/6 - 2/3 ) - ( 7/5- 4/3 )] - ( 1 + 2/5) =

qualcuno puo risolvere queste 2 frazioni algebriche!!???vi prego!!venerdi ho il compito e sono incasinato!!!!!aiutatemi!!!
[math]\frac{x+3}{x^2-xy}[/math] [math]\frac {+ y - 3}{xy - y^2}[/math] [math]\frac<br />
{- 2}{x - y}[/math]
[math]\frac{2}{x^2-2x-3}[/math] [math]\frac {+1}{x^2 -4x +3}[/math] [math]\frac{-1}{x-3}[/math]
grazie...aiutatemi

Ciao a tutti!
Qualcuno di voi mi spiega come faccio a trovare la retta parallela a $2x-y=0$ . grazieeeee!!!

mi aiutate a risolvete queste due espesioni .....grazie
3- [3/8 + (5/6 - 3/4 + 1/2 ) + 1/2 ] =
4 - [ 9/12 + ( 5/6 - 2/3 ) - ( 7/5- 4/3 )] - ( 1 + 2/5) =