Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

In un cerchio avente l'area di 5024 cm quadrati è inscritto un trapezio isoscele le cui basi sono dalla stessa parte rispetto al centro. Sapendo che la base maggiore è 64 cm e che la base minore dista dal centro 38,4 cm, determina l'area del trapezio (622,08).
Ho ottenuto la misura del raggio del cerchio che è di 40 cm r=√$A/3,14$. Dopodichè non sono riuscito ad andare avanti. In un problema precedente dove la base maggiore coincideva con il diametro, sempre grazie al raggio ho ...

considera la funzione $ f(x)= (log_(|2x +1|-2))/(x-4)$
coli?
determina il campo di esistenza
mi esce $ x>1/2 $ $ x<-3/2 $ $x!=4$
studia il comportamento agli estremi del campo
$\lim_{n \to \1/2+}(log_(|2|-2))/(-7/2)$ e mi esce + infito...
$\lim_{x \to \-3/2-}(log_(|-2|-2))/(-6)$ e mi esce meno infinito...
ma i limiti a tendere di x a più e meno infinito non riesco a farli... non so proprio da dove iniziare...
poi.
c. dimostra che negli intervalli [-3;-7/4] [3/4;3] si annulla almeno una volta...
ho usato ...

salve, come devo impostare la terza condizione del sistema:
conosco il vertice, e la direttrice, come imposto la direttrice y=0
per trovare l'equazione della parabola?
$x^y=y^x$
$3^x=9^y$
dopo aver esplicitato la seconda equazione,$3^x=3^(2y)$ e quindi x=2y, come si continua ?
$x^(x+y)=y^12$
$y^(x+y)=x^3$
con x>0,y>0
dovrei applicare i logaritmi ad entrambi i membri, ma di che base, decimali o altro?
$(y+2)^x=5$
$(y+2)^(1-x)=1/(y-2)$
anche qui che logarimi devo applicare?
libro
matematica con... pag 320 n 95
seconda edizione geometria
le bisettrici degli angoli DAB e ABC del quadrilatero ABCD si intersecano nel punto p. Dimostra che APB è congruente alla semisomma di ADC e DCB.
PERFAVORECHI MI AIUTA?? :shrug
GRAZIE LO STESSO A TUTTI

Ciao a tutti!!!
Sono alle prese con un problema di geometria che ancora non sono riuscito a risolvere (1a media). Qualcuno di voi mi potrà aiutare?
Il problema è questo:
Ho tre segmenti la cui somma è pari a 25 cm. Devo calcolare la misura di ciascun segmento sapendo che il secondo supera di 3 cm il primo e il terzo supera di 4 cmil secondo.
Ringrazio già ora chi mi potrà aiutare!!
(possibilmente entro stasera o domani, grazie)
Ciao da Alberto!

ciao,
ho ancora problemi sulle trasformazioni in quanto non capisco il passaggio.
non riesco a capire se 0.02 t/cm equivalgono a 20 Kn/m.
grazie mille [/spoiler]

Eccomi di nuovo sul forum.
Stamattina c'era compito di matematica, riguardo lo studio di funzioni.
(Per la cronaca, erano 11 esercizi, dei quali ho risolto 10 con sicurezza e in poco tempo. Si trattava di alcuni quesiti teorici, d funzioni definite per casi, grafici vari, funzioni inverse, composizione di funzioni e campi di esistenza).
Un unico esercizio mi ha però fatto decisamente perdere il buonumore del compito andato tutto sommato bene: riguardava un campo di esistenza di funzione ...
Ciao a tutti..
sto impazzendo con un compito di fisica:
Un corpo in quiete di 20 kg sottoposto all'azione di 5N acquista, dopo un certo intervallo la velocità di 15m/s. per quanto tempo ha agito la forza?
Aiutoooooooooooooooooooo!

Raga help non riesco a fare questi problemi mi potete aiutare??
1-Un ragazzo lancia una palla da un terrazzo alto 20 m con velocità iniziale, diretta verso il basso, di 10 m/s. Trascurando l'attrito calcola la velocità con cui giunge a terra e quanto tempo impiega a raggiungere il suolo(g=10).
2-Un TIR procede alla velocità di 75,6 km/h, quando il conducente vede un ostacolo a una distanza di 74,5 m dal veicolo. Sapendo che il tempo di reazione del conducente prima si premere il freno è di ...

L’area della superficie totale di un prisma retto è 10,56 dmquadrati e la sua bese è un quadrato di lato 12 cm.Calcola l’area della superficie totale di un altro prisma retto che ha lo stesso volume del primo e la cui base è un rombo avente una diagonale di 16 cm e il lato di 10 cm
Svolgo
Volume 1° prisma= BXh
H=Atotale/perimetro
Perimetro=12x4=48cm=dm4,8
H=10,56/4,8=2,2dm
V=area di basex altezza
A di base=12x12=144cmquadrati=1,44dmquadrati
V=1,44x2,2=3,168dmquadrati che è il volume ...
un quadrato è equivalente ad 1/5 di un rettangolo il cui perimetro è30 dm e la cui la base è il quintuplo dell'altezza.calcola perimetro e area del quadrato
grz in anticipo prg

ciao ragazzi...devo risolvere l'integrale di ( x^2 )* e^x....indefinito ovviamente,
che metodo si usa??? per parti non mi raccapezzo..

Quando la funzione [math]y = \frac{x^2 - kx}{ x + 2}[/math] ha un pinto di discontinuità in x=-2 ?
Non ho capito come svolgerlo...
grazie mille
Dati i punti A(2;2), B(5;3), determinare sulla retta di equazione 3x-y=6 un punto C tale che l'area del triangolo ABC misuri 5.

Un informazione per favore.
Sto provando a terminare il diploma e mi ritrovo con lo stesso problema di anni fa:integrali e derivate,non riesco a capirne i concetti,ne sui libri ne altrove.
Esempio di una cosa che non capisco.
Ho letto che la derivata e' la pendenza della tangente di un determinato punto di una funzione.
Invece su wikipedia leggo
http://it.wikipedia.org/wiki/Integrale# ... indefinito
"ll problema inverso a quello della derivazione
consiste nella ricerca di tutte le funzioni la cui ...

La funzione è $sqrt(x^2-1) -x$ . L'ho "parzialmente" studiata; non abbiamo fatto le derivate, o meglio non ancora applicate allo studio di funzione, quindi non dobbiamo usarle.
il dominio è $x<=-1 V x>=1$ ; per lo studio del segno, la funzione è positiva per $x>=1$ e negativa per $x<=1$ . I punti di discontinuità, entrambi di seconda specie, sono $-1$ e $1$; già vedo che non esistono asintoti verticali e che non ci sono intersezioni con gli ...

Solo come trovo l’altezza con l’equazione poi il resto lo so fare
L’area della superficie totale di un prisma regolare è 32 dmquadrati e lo spigolo di base è 2/3 dell’atezza.Calcola il peso del prisma sapendo che esso è di ottone (p.spec.8,4 kg/dm cubi)
con un metodo semplice faccio la 3 media
per favore qualcuno mi aiuta???
grazie grazie
dovrei calcolare l'area della regione finita di piano delimitata dalla funzione:
[tex]\frac{x^{2}-3x+1}{x-3}[/tex]
dal suo asintoto obliquo,dall'asse y e dalla retta di equazione x=2.
l'asintoto dovrebbe essere y=x+6,ma nel momento di trovare gli estremi integrazione non so con chi mettere a sistema e che farmene dell'asse y e della retta di equazion x=2.
il risultato dovrebbe essere ln3 -1
grazie

la prima è 100-2*45=
180:3+12=
5*5-10=
18:3-24:6+5=
48*1-20=
6*5+5+72:9=
12*10-100+5*6+1=
1000:10-100+9=
260*10+4*100=
10*5+10+100:2=
180:180+3*5=
26*(18:3)=
145:(20:4)=
234-199*(10:2)=
(64:8+2)*10-9=
:thx :thx :thx :thx :thx :thx :thx