Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
driver_458
Dato il fascio di parabole $y=ax^2+(1-4a)x-(1-4a)$,determinare: 1)i punti base del fascio. 2)il luogo dei vertici delle diverse parabole del fascio. 3)le tangenti alle parabole del fascio nei punti base del fascio.Dal risultato ottenuto che cosa si può dedurre? 4)la relazione che deve sussistere tra i parametri a1 e a2 di due parabole del fascio affinchè intercettino corde congruenti sulla retta $y=3-x$. I quesiti 1 e 2 li ho risolti. Anche il 3, si ottiene un'unica tangente Y=x-1, ...
9
17 gen 2010, 20:00

homer 101
un saluto a tutti:hi chi può spiegarmi cosa è il momento vettoriale di una forza? non è un concetto molto chiaro. la formula M= F*d è sufficiente? ma il mio prof ha aggiunto M= F*AO sen Alfa. cosa vuol dire? cerco spiegazioni in internet ma non trovo molto. ce qualcuno che mi aiuta? Il momento risultante è la stesa cosa?
2
13 dic 2009, 14:25

cecco....
ho cercato in giro una domanda simile alla mia ma nn ho trovato nulla. Il mio quesito è il seguente:se ho cos(11/2 pigreco-a) come faccio a trovarne l'arco associato? grazie a chiunque mi risponderà...
18
17 gen 2010, 11:06

alessandroass
Salve, per eseguire questo prodotto notevole io ho fatto una semplice moltiplicazione [math](a-a^2)\cdot(a^2-a)[/math] E il risultato mi è venuto [math]2a^3-a^2-a^4[/math] Si deve svolgere così ho c'è qualche regola riguardo questo prodotto notevole? Grazie!
1
18 gen 2010, 19:17

cioccolatosa98
ho da fare dei problemi ... mi AIUTATEE ??? :cry 1) una ruota di un treno ... ha il raggio di 45 cm e compie 75 giri ogni 10 secondi. calcola qnt kilometri percorre in un'ora. [r=76,320 km] 2)calcola il numero di giri ke fà una ruota di bicicletta percorrendo una strada lunga 2,9045 km sapendo ke il raggio della ruota è di 25 cm. [r=1850] ENTRO STASERA :hi :hi
5
18 gen 2010, 15:59

silber
non so dove mettere le mani, please help me. Data una semicirconferenza di diametro AC = 2r e centro 0, tracciare la semiretta uscente da A, perpendicolare ad AC e giacente rispetto ad AC dalla stessa parte della semicirconferenza. Detto M un punto generico su tale semiretta, indicare con x la distanza di M da A. Da M staccare l'ulteriore tangente in B alla semicirconferenza. Detta K l’intersezione della semicirconferenza con il segmento OM, determinare l'area y del quadrilatero ACBK in ...
5
18 gen 2010, 16:38

cioccolatosa98
ho da fare dei problemi ... 1) una ruota di un treno ... ha il raggio di 45 cm e compie 75 giri ogni 10 secondi. calcola qnt kilometri percorre in un'ora. [r=76,320 km] 2)calcola il numero di giri ke fà una ruota di bicicletta percorrendo una strada lunga 2,9045 km sapendo ke il raggio della ruota è di 25 cm. [r=1850] grazie in anticipo
1
18 gen 2010, 17:26

Stellina.16
Salve, mi servirebbe aiuto per questi problemi: 1) è dato il triangolo di vertici A(-2;-2), B(-1;4), C(5;0). Verificare che le tre altezze passano per uno stesso punto (ortocentro) 4e calcolare l'area del triangolo. 2) Si considerino i punti A(1;3) e B(5;1) e si scriva l'equazione della retta r, asse di AB. Sia C il punto si intersezione di r con l'asse x e D quello di intersezione di r con l'asse y. Determinare la misura dell'area del quadrilatero concavo ACBD. (4° Anno Liceo Classico.)
11
18 gen 2010, 14:34

Lady9Oscar1
Il punto P è situato su una semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r. Tracciate le tangenti s e t alla circonferenza,rispettivamente nei punti P e B,sia L il punto di intersezione della retta s con il prolungamento del diametro e T la proiezione di P sulla retta t.Dopo aver ricavato le aree dei triangoli LPO e PTB in funzione dell'angolo PBA=x, calcolare il limite del loro rapporto al tendere del punto P ad A. GRAZIE!
4
18 gen 2010, 13:35

vincenzo81
ciao ragzzi,avrei un favore da chiedervi avete per caso un paio di espressioni algebriche per passarmi del tempo .possibilmente con il risultato!nn molto complicate e' da tanto che nn ne faccio ,ma adesso vorrei divertirmi un po ,amo la matematica,anche se l'ho messa da parte per taanni graie a tutti Aggiunto 11 minuti più tardi: forse ho sbagliato nn potevo ercare questecose qui?scusate.....
1
18 gen 2010, 17:07

Stellina.16
Buonasera a tutti! Volevo chiedere aiuto per quanto riguarda questi 3 esercizi di geometria analitica.. 1) Verificare che i punti A(1;-2), B(5;-1), C(7;1), D(3;0) sono i vertici di un parallelogrammo. Calcolare la misura dell'area del parallelogrammo. 2) Di un parallelogrammo ABCD si conoscono i vertici consecutivi A(1;1), B(5;2), C(3;4). Determinare il quarto vertice D. 3) è Dato il triangolo di vertici A(-1;3/2), B(0;3/2), C(5;-2). Determinare il baricentro e la misura dell'area del ...
5
12 gen 2010, 17:13

Jessica93
Un motore di aeroplano viene avviato per il collaudo. Le pale dell'elica sono lunghe 200 cm ciascuna. Sapendo che la frequenza delle pale è 450 giri/min, calcolare la velocità tangenziale degli estremi di una pala e di un punto della pala a 50,0 cm dall'asse di rotazione.
0
18 gen 2010, 15:42

Manuasc
Dagli appunti: Siano: f1:X1->R f2:X2->R Funzione somma x€X1UX2->f1+-f2 Funzione prodotto x€X1∩X2->f1*f2 Dato X'={x€X1∩X2:f2 diverso 0} Funzione rapporto x€X'->f1/f2 Perchè la funzione somma ha come dominio l'unione dei due domini X1,X2 ed invece fa funzione prodotto e rapporto l'intersezione?
1
18 gen 2010, 11:58

the.track
Considerati 3 vettori [math]\vec{v}\; , \vec{u}\; , \vec{w}\;[/math] e definito il prodotto misto come [math]v \cdot ( v \times w)[/math] Ho dimostrato che il valore assoluto di questo equivale al volume del parallelepipedo avente come spigoli i 3 vettori. Dopo però si fa la seguente considerazione (che è quella che non ho capito): "Dati 4 punti dello spazio euclideo A_0, A_1, A_2, A_3, che non siano contenuti in uno stesso piano, possiamo considerare il parallelepipedo P(A_0, A_1, A_2, A_3) ed il simplesso (tetraedro) ...
3
17 gen 2010, 15:54

Bambolina*14
Dati i punti A(-2;1) e B(-1;2) siano: A' e B' i trasformati di A e B mediante la traslazione di vettore (2:-4) A'' e B'' i simmetrici di A e B rispetto all'asse y. Dopo aver verificato che le rette A'B' e A'' B'' sono perpendicolari, detto C il loro punto d'intersezione, calcolare l'area del triangolo A'CB''..non so da dove iniziare potete aiutarmi per favore?!?
11
14 gen 2010, 15:08

rica91
[math](1+tg^2\frac{\alpha}{2})^2(1+cos\alpha)-\frac{4}{1-cos\alpha}[/math] secondo esercizio [math](sen\frac{\alpha}{2} + cos\frac{\alpha}{2})^2-(sen\frac{\alpha}{2} -cos\frac{\alpha}{2})^2[/math] terzo esercizio [math]\frac{sen^2(\alpha+\beta)-cos^2(\alpha-\beta)}{(sen\alpha+cos\alpha)(sen\beta+cos\beta)} : (cos\beta-sen\beta)[/math] spiegate anche i passaggi grazie ciao :hi
2
17 gen 2010, 10:58

sine
Salve, La mia prof mi ha proposto un esercizio del genere: - Conoscendo 2 vertici di un triangolo e il suo baricentro trova le coordinate del 3° vertice. Potete spiegarmi il procedimento? Magari attribuendo le coordinate voi stessi! :) Grazie in anticipo! PS: Ho il compito domani >.< Sarebbe piuttosto urgente, grazie :S
3
17 gen 2010, 16:36

I am Ita
Salve a tutti. sono un ragazzo di quinti liceo scientifico a cui servirebbe qualche dritta sui limiti. Non ho mai avuto problemi con la matematica ma da quando siamo passati all'analisi le cose si sono un pò complicate... siamo parecchio indietro col programma e abbiamo iniziato da poco i limiti, per ora siamo ancora a concetti molto semplici ma presto passeremo a cose più complesse e quindi gradirei mettere un pò d'ordine tra le mie idee... allora veniamo al sodo... se mi trovo dinanzi ...
10
15 gen 2010, 20:12

veronica96
[math](6x2 +3/2x -1) (3x +1) =[/math] [math](2/5a +b -1/2c) (2/5a +b +1/2c) =[/math]
4
16 gen 2010, 11:08

MISCION2
Ciao volevo sapere il procedimento per svolgere questo problema Disegna una circonferenza e circoscrivi a essa un pentagono Verifica graficamente che le bisettrici degli angoli del pentagono si incontrano ne centro della circonferenza Io ho provato a disegnare una circonferenza poi ho tentato di disegnare internamente il pentagono ma non riesco a capire come si fa se c'e' una regola un procedimento anche sul mio libro non ho trovato niente Grazie
6
17 gen 2010, 10:40