Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
veryangel
Ciao a tutti.Ho davvero bisogno di aiuto.Devo fare tre problemi ma nn so neanche da dove cominciare!...E sn per domani...Spero che mi possiate aiutare.. Problema A: In un triangolo isoscele l'angolo al vertice è 120°, la base è 60cm.Calcola perimetro ed area del triangolo Risultato: 20(3+2radice3)cm;300radicetre Problema B: Nel trapezio isoscele ABCD gli angoli C e D adiacenti alla base maggiore sono di 45° e l'altezza è congruente alla base minore.Togliendo dall'area del trapezio quela ...
1
28 feb 2010, 16:11

silber
Esercizio di analisi Miglior risposta
Per quali valori di k la funzione [math]y= \frac{1}{7}[/math] [math]\frac{7x-13}{7x^2-2(k-1)x+2k}[/math] presenta due asintoti paralleli all'asse y? e per quali valori la distanza tra i due asintoti è uguale a 1/2? ho provato a fare qualcosa ma non ne vengo a capo. Un aiuto sarebbe ben accetto, grazie mille
6
28 feb 2010, 18:03

warrious0
ciao carissimi sono giuseppe ho un problema , secondo voi si può risolvere questo problema o manca un dato? : trattasi di trapezio isoscele noti i lati obbliqui 32.5 differenza tra le basi 37 e la base maggiore è i 7/5 della minore . Come faccio secondo Voi a trovare il perimetro?
1
28 feb 2010, 10:43

nikel93
Come si risolve questa disequazione lineare??? senx - radical3cosx >0 AIUTO. Grazie
1
28 feb 2010, 20:14

Danying
Salve esercitandomi nelle disequazioni ho trovato una disequazione semplice dove però il risultato non mi combacia con il testo. vi mostro : $(x-2)^2/(4)+(3x-1)/2<1/16 (1-2x)^2+x+1 ; $ svolgimento : $(x^2-4x+4)/4+(3x-1)/2<1/16 (4x^2-4x+1)+x+1 ; $ - $(x^2-4x+4)/4+(3x-1)/2<4/16x^2-4/16x+1/16+x+1 ;$ ora... $(x^2-4x+6x-2)/4< (4x^2-4x+1+16x+16)/16 ; $ eguagliando il denominatore $(4x^2-16x+16+24x-8 < 4x^2-4x+1+16x+16)/16 ; $ $16x+8<12x+17 = x <9/4 $ Ma nel testo il risultato è $x> -9/4$ dov'è l'errore ?:.... cordiali saluti .
13
26 feb 2010, 16:05

MetalWallOfDeath
Determinare la densità di un cubo di massa 112 dag e il lato l 0,00050 hm . esprimere il risultato in kg/m(cubo)
1
28 feb 2010, 14:51

csma
Salve a tutti, devo sostenere l'esame di abilitazione nella classe di concorso A048 (matematica applicata) e sto cercando esempi di argomenti che si affrontano nei programmi delle scuole superiori che sono applicazioni in matematica applicata (statistica, probabilità, matematica finanziaria, ricerca operativa ecc...) dei seguenti temi di matematica: 1 Le derivate prime e seconde: significato geometrico e applicazioni 2 Parabole ed equazioni di secondo grado 3 Sistemi di equazioni 4 il ...

BlackAngel
Ciao ragà devo studiare e rappresentare graficamente la funzione [math]y=e^{-x^2}[/math]. Il dominio è uguale a R e ho notato che la funzione non ha intersezioni con gli assi. Ora devo determinare la positività della funzione(ponendola maggiore di 0) ma non riesco a capire per quali valori la funzione è positiva. Potreste aiutarmi per favore?? Aggiunto 27 secondi più tardi: Scs hai ragione però se pongo [math]y=0[/math] mi ritrovo con [math]e^{-x^2}=0[/math] e non è accettabile, ma se pongo ...
1
28 feb 2010, 19:14

M-Stile
Mi spiegate come devo impostare il seguente problema: Scrivi l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y, passante per il punto A (1,1) e tangente alla retta di equazione x-y+4=0 nel suo punto di ascissa -3.
1
28 feb 2010, 12:04

tonia21
scomposizione in fattori: b^4+b^3+8b+8..come lo scompongo...e sopratutt...perchè???
2
28 feb 2010, 18:10

sami92
problemi di massimo e minimo trovare due numeri, la cui somma è 2a, tali che la somma delle loro radici quadrate sia massima
1
28 feb 2010, 17:33

fabiana4ever
Ciao a tutti..In poche parole..Devo fare 1 problema che va risolto con le equazioni..Mi aiutate? Grazie mille! Testo Problema: La somma di 2 nmeri consecutivi è 71. Trovare i 2 numeri. Risultati: 35-36
3
28 feb 2010, 16:35

driver_458
$ 2cosx +3 sen x= (2sqrt(3)+3)/2 $ $ senx + 5 cosx= 3sqrt(2) $ Non riesco a risolverle; non è un problema di metodo ma non riesco a venirne fuori con i calcoli ed arrivare al risultato. Purtroppo penso che il terzo metodo dell'angolo aggiunto qui non si posso svolgere. Applicando le formule parametriche non ne vengo fuori. Potrei avere un aiuto nei calcoli?
2
28 feb 2010, 13:19

mikelina97
questo problema mi chiede di trovare la base io ho il p.di28 i lati obliqui di 10,8 come devo fare? Aggiunto 19 minuti più tardi: scusami un triangolo isoscele Aggiunto 9 minuti più tardi: e un triangolo isoscele
3
26 feb 2010, 22:32

MeRyyyy
Dominio di una funzone Miglior risposta
definizione di dominio di una funzione????
2
28 feb 2010, 10:40

^D&F^
in un triangolo abc l'angolo b è ottuso e ah è l'altezza relativa al lato bc. sapendo che hb è 12 cm e hc 48 e tg c è un 1\3 determina i lati e gli angoli del tringolo. help mi spiegate come si fa??
0
28 feb 2010, 11:59

absurd00
Ciao a tutti! Cosa posso dire se la derivata di una funzione è uguale a zero? è giusto dire che la funzione allora è una linea retta? Grazie
12
23 feb 2010, 11:45

kisses1985-votailprof
Come posso risolvere questo problema? La somma delle aree di due quadrati è 1666 e il loro rapporto è 9/25. calcola il perimetro di due quadrati. Per trovare l'area devo fare una proporzione? E come si fa?

Pallottino
Equazione.. Miglior risposta
Ki è ke può risolvermi questa equazione con il procedimento? 5x + 3 = 4x + 9 .....grazie mille!
1
27 feb 2010, 14:38

lisaeangel84
problema di trigonometria: 2tg(x)+3=0 Aggiunto 1 ore 8 minuti più tardi: ci ho provato da sola ma non so se ho fatto bene: 2tg(x)=-3 tg(x) =-3/2 ma non può essere quindi la trasformo in arcotg e mi calcolo x come il rapporto tra cateto opposto e adiacente sul grafico:il cateto opposto è cos(0)=1 e il cateto adiacente è sen=-3/2 quindi x= arctg -2/3 ho calcolato il valore con la calcolatrice e mi esce -70 gradi speriamo abbia fatto bene!
1
27 feb 2010, 10:14