Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Per cortesia,
quali sono i parametri per i quali si trovano le equazioni delle coniche partendo da qualle generale?
Grazie
Salve, ho dei problemi nel risolvere questi due esercizi; vi pregherei di elencarmi i passaggi in modo tale che possa capirli e ultimare in futuro consegne di questo genere.
Aggiunto 4 ore più tardi:
Salve, la ringrazio per la risposta a me data; vi è un inconveniente, però: il primo esercizio non chiede di essere risolto graficamente, bensì il secondo. Difatti, il primo chiede solo quando il trinomio è maggiore/uguale a zero (da risolvere con il tradizionale metodo) , mentre il secondo è un ...

ciao.
mi ritrovo a dover "combattere" con le probabilità ed in particolare vorrei capire quando si deve usare la formula di Bayes e quando invece semplicemente calcolare la probabilità classica.
inoltre ho difficoltà a risolvere questo problema sempre di statistica...
qualcuno potrebbe aiutarmi per favore?
"marco decide se studiare con una moneta. se esce testa va a giocare a calcio, se esce croce studierà.
per decidere cosa studiare usa i dadi.
se esce 1 o 2 studierà storia, se esce ...
ragazzi per il compito ci hanno dato da fare 3 problemi di cui 1 ne ho fatto, su un altro non sono sicuro e l'altro ancora non l'ho capito ora ve li elenco:
Un corpo è appoggiato su un piano orizzontale ruvido il cui coefficiente d'attrito statico è 0,25. Un secondo corpo di peso 90 N è collegato a lprimo tramite una fune e una carrucola è poggiato su un piano inclinato di 30° privo di attrito.Determina il peso minimo del corpo poggiato nel piano orizzontale che possa tenere in equilibrio ...

Salve, volevo proporre un problema che provo a fare da prima prima senza successo... la figura è quella che ho riportato in basso, i dati sono:
$\beta = 22°$
$CH = 12 cm$
$\gamma = 90°$
http://img20.imageshack.us/img20/6793/triangoloc.jpg
Innanzitutto se $\beta= 22°$ allora $\alpha = 180 - \gamma -\beta = 180 - 90 - 22 = 68°$, a questo punto vorrei applicare qualche teorema goniometrico sui triangoli rettangoli ma non so il valore di $sin22°$ e di $sin68°$ e quindi non posso sfruttarli, e qui mi blocco... idee?
come si trova il catete dell'ipotenusa?
Ciao a tutti. Potreste spiegarmi come devo fare a risolvere questo esercizio sul centro di massa??
Dimostrare che il centro di massa di una sbarra di massa M e lunghezza L
coincide con il punto medio della sbarra se essa possiede una densità lineare l
uniforme. Nel caso in cui l non sia uniforme ma valga l = 50 g/m + 20x g/m^2
( x distanza da un estremo della sbarra) e la sbarra sia lunga L = 30 cm calcolare:
a. La massa totale M della sbarra;
b. La distanza del centro di massa da uno ...
Ciao a tutti.. Allora devo verificare se nell'intervallo [1,2] valgono le ipotesi del teorema di langrange e trovare il punto la cui esistenza è assicurata dal teorema. la funzione è
$ f(x) = (-1/x) + 1 $
a questo punto faccio il dominio per vedere se è continua nell'intervallo, la derivata e il dominio della derivata.. E mi risulta continua nell'intervallo e derivabile. trovando il punto c mi viene $c= +-sqrt2$ ora non so se devo considerare solo $c = sqrt2$ perchè è interno ...

scusate...potreste aiutarmi con questo problema?:
ho un pendolo balistico di massa 2kg che viene colpito da un proiettile di massa 10g e dopo l'urto viaggiano insieme. l'altezza massima che raggiungono è di 10 cm, calcola la velocità del proiettile.
grazie mille in anticipo! :thx
Aggiunto 16 minuti più tardi:
ok .. grazie
:)
Aggiunto 22 ore 45 minuti più tardi:
si la teoria credo di saperla...

Chi mi spiega brevemente le leve di fisica???

Vorrei fare due domande:
[tex]1-3e^{-2x}=0[/tex]
Per risolverla dovrei passare ai logaritmi?
Non riesco ad arrivare alla fine:
[tex]e^{log1}-3e^{-2x}[/tex]
Poi qualunque cosa faccia non mi porta a nulla...può essere utile scrivere separatamente quel 3*e......?
L'altra domanda è:
A volte a lezione sento...."Questa equazione/disequazione non si può risolvere algebricamente!!!"
Ora premesso che io non so risolvere a volte nemmeno quelle risolvibili Come faccio a capire ...

Scritta l'equazione della circonferenza passante per l'origine, ivi tangene alla retta di equazione $2x+3y = 0$ e il cui centro appartiene alla retta $5x -4y +2 = 0$, determinare l'equazione della circonferenza
Domani ho il compito e sto facendo un pò di esercizio
MI servono 3 condizioni:
- passaggio per un punto
- tangenza, metto a sistema con la parabola e poi pongo il delta uguale a 0 perchè so che è tangente
- sulla terza condizione non sono ...

Ciao! Ho da disegnare $y=(2x^2+1)/x^2$ Prima di fare i calcoli pensavo che $x=0$ fosse asintoto verticale dx e sx. Però, quando vado a fare $Lim_(x->0^+)f(x)$ questo limite mi torna $2$. Eppure, controllando il disegno della funzione [asvg]axes(); // visualizza gli assi
stroke="red"; // seleziona il colore rosso
plot("(2x^2+1)/x^2"); // disegna la funzione seno
axes("labels", "grid");[/asvg]
Nel quadrilatero ABCD si sa che i lati AB, AD, BC misurano rispettivamente a, 2a, 3a e che BAD = 90°, DBC = $alpha$, essendo cos$alpha$ = $1/sqrt5$. Come trovare il lato DC?

ciao a tutti.
ho da risolvere questo problema sulla parabola... ho già svolto la maggior parte delle richieste ma non riesco a fare l'ultimo punto. Se è possibile vorrei una mano, grazie in anticipo.
In un sistema cartesiano ortogonale xOy, determinare l'equazione della parabola y (gamma) con asse parallelo all'asse y, che sia tangente alle tre rette di equazioni:
y=2x+3 y=-4x-12 y=0
Detti A,B e C i rispettivi punti di contatto, trovare l'equazione della circonferenza di diametro AB. ...

- su una circonfereenza di raggio r determina un punto P tale che detta M la sua proiezione sulla perpendicolare in B al diametro AB sia AP+PM=5/2 r
-dato un rombo ABCD l'angolo ACB è 30° e la distanza dal punto o,incontro delle diagonali, a BC è 20 cm . TROVA LATI E ANGOLI
grazie mille a ki mi risponderà davvero tante tante grazieee !!!!
buon pomeriggio !
Aggiunto 5 ore 41 minuti più tardi:
grazie infinite davvero !!!!
Scrivi le equazioni dei lati del rettangolo inscritto nell'ellisse di equazione x^2/18+y^2/32=1 avente perimetro = 28
grazie!
Salve voi porre alla vostra attenzione un paio di esercizi tra eq e diseq. esponenziali che nn ho capito bene (premetto che non so scrivere nel linguaggio matematico)
a) 35/2per1/5alla2x >o uguale di 0,7per5allax
b) 2per3alla2x-1 +9allax+1 -3alla2x+1
Ciao a tutti!! Ho qualche dubbio quando devo ricavare delle informazioni da un grafico di una funzione per il dominio e codominio.. quando ci sono gli asintoti mi devo fermare perchè la funzione si interrompe ma quando ho ad esempio il salto della funzione, quando ho del pallini vuoti e pieni?non so se si è capito quello che voglio chiedere.. Grazie!!
ad esempio questa : http://img695.imageshack.us/img695/8292/funzione.jpg
Slve a tutti torno adesso da scuola... stanco... vorrei chiedere un vostro aiuto se è possibile... dato che non ho tempo neanche per svolgere gli esercizi..x praticare per le verifiche...
in mate stiamo svolgendo le disequazioni di 2 grado e geometria ( teorema di pitagora e di auclide)
1 x+2/x-3 >(maggiore) 1/x+2
2 Rettangolo 4 lati sappiamo il perimetro e l'area ... trovare i lati
Perimetro = 18
Area = 20
3 Un triangolo rettangolo (con ri rispettivi lati ABC sapendo che
una ...