Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scratch17
Determinare l'approssimazione della seguente equazione: [math]cosx=lnx[/math] risultato [1,302964]
1
26 mag 2010, 21:02

ANONIMO123
AIUTO prodotti notevoli matematica: vi elenco le espresioni da ridurre alla forma più semplice : (1/2 sarebbe la frazione) 1) (2a²-3)²+4(3a+1)²+4(3-a)²-(2a²+7)²= 2) (2x-3y)³-2x(2x+3y)²-9y²(4x-3y)+60x²y= 3) (1/2x-y)(1/2x+y)(1/4x²+y²)-(1/4x²+y²)²= grazie ragazzi ne ho veramente bisogno!! Aggiunto 19 minuti più tardi: ok grazie mille... riesci a mettermi solo la 2 che non so proprio come fare? la 3 sono riuscito! grazie ancora... Aggiunto 6 minuti più tardi: poi ci ...
2
30 mag 2010, 17:37

Ripper92
ciao a tutti, mi sono appena iscritto e chiederei se posso un piccolo aiuto: devo trovare il punto di intersezione fra due funzioni f(x), la prima è $ f(x)=a^x $ $ f(x)=log_a x $ ho trovato per via grafica (lo so faccio pena) che $ a=13/9 $ però non lo so dimostrare. qualcuno può darmi una mano? poi per trovare il punto di intersezione devo metterli a sistema giusto? grazie mille
11
19 mag 2010, 17:30

orazionocita
Ciao scusate Miglior risposta
potete aiutarmi per favore?l'area di un rombo è di 60 m quadrati e una diagonale misura 15 dm.calcola il perimetro del rombo? (34 dm)
1
26 mag 2010, 17:30

iaconangelo
Ciao ragazzi,sto preparando l'esame di didattica della matematica (scienze della formazione) . Il prof ci ha dato un problema di geometria che lui ha definito banale ma io non riesco proprio a svolgerlo. La somma di due angoli è 60° e uno di essi è 2/3 dell'altro. Quanto misurano i due angoli? mi spiegate come fare? io non so da dove iniziare.... grazie!
3
26 mag 2010, 17:38

lucao93
studio di funzione con ' indico elevato 3-x'2/(x-2)'2
2
29 mag 2010, 21:59

kioccolatino90
buona sera mi trovo difronte ad una disequazione di grado superiore al secondo: $1+9/(4x-12)<(3x-10)/(x^2-2x-3)+1/(4x+4)$ come prima cosa porto tutto al primo membro e scompongo in fattori e ho: $1+9/(4(x-3))-(3x-10)/((x+1)(x-3))-1/(4(x+1))<0$ trovo il m.c.m e effettuo le operazioni ma non si trova esce: $(4x^2+12x+31)/(4(x+1)(x-3))<0$ Apparte il fatto che non si trova e che non riesco a capire l'errore, per risolvere una disequazione del genere si procede in questa maniera?
41
27 mag 2010, 00:04

Angeee =)
Salve :) Giovedì 3 ho compito di Fisica per recuperare il debito del Primo Quadrimestre, e se va male sarò rimandata a settembre. Ho un disperato bisogno di imparare a fare i problemi sul Moto Uniformemente Accelerato, dato che non ho capito assolutamente nulla e non ho la più pallida idea nemmeno di quali siano le formule da usare! Mi potreste dare una mano a risolvere questo problema? :lol Un treno parte da fermo, e con accelerazione costante, raggiunge in 2.0 min la velocità di 150 km/h. ...
1
29 mag 2010, 15:04

gigitiamo
La mamma ha versato una bibita per Mario e Aldo in 2 bicchieri;uno a forma di cono alto 18 cm con diametro di 10 cm,l'altro a forma di cilindro alto 18 cm con diametro di 8 cm.Ciascun bicchiere contiene 2 cubetti di ghiaccio aventi lo spigolo di 3cm ciascuno.Determina la quantità di bibita bevuta da Mario e Aldo considerando che i bicchieri erano pieni fino all'orlo.
1
26 mag 2010, 15:22

_°°°_SaReTTa_°°°_
Qualcuno potrebbe aiutarmi sulle equazioni??

HeadTrip1
salve a tutti son di nuovo qui con una delle ultime 3 equazioni dell'argomento che tanto per cambiare non mi vengono se qualcuno mi puo' seguire in questa prima...posto un po' di passaggi e se mi ci date un occhiata e magari mi date qualche dritta su come risolverla.... ordunque qui il testo: $ [(4x^2)/((3x+1)^2)-(x/(2x+1))^2] : ((2x)/(3x+1)+x/(2x+1))=(x^2+1)/(x+2):(6x^2+5x+1)/(x+1)$ ora i miei passaggi...non so' se sian giusti gia' qua $ [(2x)/(3x+1)-x/(2x+1)]=(x^2+1)/(x+2)*(x+1)/((x+2)(x+3))$ ne posto ancora 2 poi mi fermo un attimo che tanto devo gia' aver fatto un paciugo nei ...
4
27 mag 2010, 19:11

sandro
salve vi prego mi servirebbe una mano su un'es. trova l'equazione della circonferenza che passa per i punti A(0;-1) e B(-3;0) e ha il centro sulla retta di equazione 6x-y+4=0.traccia per il punto d di intersezione della circonferenza con l'asse positivo la corda DE parallela all'asse y e trova le equazioni delle tangenti in D e in E alal circonferenza che si intersecano in F.calcola l'area del quadrilatero CDFE e trova l'equazione della circonferenza ad esso ...
1
27 mag 2010, 17:43

IloveExeter
devo disegnare la funzione radice di x^2-1 cosa devo fare per togliere la radice? non riesco a svolgerlo, una mia amica mi ha detto che devo mettere x^2-1 maggiore uguale di 0 ma perchè? Grazie.
1
27 mag 2010, 15:44

jennyv
ciao io devo fare questo esercizio: In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali xO y , è data una circonferenza λ con centro nell’origine O degli assi e raggio unitario. a) Determinare le equazioni delle due cubiche 1 γ e 2 γ passanti per O, per gli estremi A e B del diametro della circonferenza λ appartenenti all’asse x e tangenti internamente alla circonferenza stessa (in punti diversi da A e B ) e determinare le coordinate dei quattro punti di tangenza. b) ...
4
28 mag 2010, 16:50

Ellihca
Salve a tutti; Ho il seguente problema: Un trapezio ha le basi AB e CD rispettivamente di cm. 5 e 12. Il lato obliquo AD di 8 cm. Sia M un punto del lato AD che lo divida in 2 parti AM, MD che stanno tra loro come 3 sta a 5. Si conduca da M la parallela alle basi fino ad incontrare BC in N. Trovare: 1) la misura di MN; 2) l'area del trapezio ABCD. Il punto 1) mi è venuto agevolmente, lavorando sul concetto di proporzionalità col triangolo risultante dall'unione dei 2 triangoli rettangoli ...
4
28 mag 2010, 01:29

Drew27
ciao per favore qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questa parte di problema?grazie Date le equazioni: ${(x'=ax - 4y - 1),(y'=bx + cy + 2):}$ trova $a, b, c$ con $a \in \mathcal {R}^+$ in modo che sia una similitudine diretta di rapporto $k=2\sqrt{5}$
2
28 mag 2010, 17:33

nico39
Mi risolvete algebricamente ( cioè senza l'aiuto di grafici et similia) l'equazione : $5^(3x-3)+3^(3x-3)-2*4^(3x-2)+6*60^(x-1) =0$ motivando i risultati ottenuti ?
6
26 mag 2010, 19:33

Matemax1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi due problemi di geometria: 1) Un triangolo rettangolo equiesteso ad un parallelogramma in cui la base e l'altezza sono lunghe 35 e 15 un cateto del triangolo è i 3/5 della base del parallelogramma. calcola le lunghezze dei lati del triangolo e dell'altezza relativa all'ipotenusa. 2) Calcola i lati di un rettangolo avente la diagonale lunga 68 sapendo che se si aumenta ciascuno di essi di 3 l'area aumenta di ...
2
28 mag 2010, 17:25

alepinkstar
problema: nel trapezio ABCD rettangolo in A e D il punto P di AD dista 24 cm da A e la base maggiore AB è 15/17 di BP, sapendo che PC+CD=AB+BP e che PC-CD=AP calcola l'area del trapezio soluzione (2916) vi chiedo aiuto poichè voglio capire bene il procedimento di questo problema dato che ne dovrò svolgere uno simile ad un compito in classe
1
27 mag 2010, 14:11

Bombardone23
ciao raga mi potreste dire come si fa questo problema sulla similitudene applicando un teorema tra quello dellle corde, delle secanti, e della secante con la tangente: Da un punto p esterno ad una circonferenza di raggio AB= 20 su conducano la tangente PA e la secante PB. Essendo C un ulteriore punto della secante PB con PC= 9a calcola AP e BC grazie in anticipo raga io ci ho provato fino ad ora ma non ci sono riuscito lo so che è un po tardi ma mi servirebbbe per ora xkè è l'assegno x ...
1
26 mag 2010, 19:10