Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ennesimo problema geometria analitica.
Miglior risposta
Ho bisogno solo di quest'ultimo problema, per capire un po' come fare :S
Determinare la curva ℭ₁ di equazione : y = rad( x|x|+1 )
Poi determinare:
- per quali valori di h la retta di equazione x-2y+h=0 interseca ℭ₁ e il numero dei punti d'intersezione.
- l'equazione della curva ℭ₂ simmetrica di ℭ₁ rispetto all'asse x.
- l'equazione della curva ℭ unione di ℭ₁ e ℭ₂.
- i punti della curva ℭ che hanno distanza uguale a rad(3) dal punto A(1;0). Calcolare inoltre l'area del quadrilatero ...

Buon pomeriggio a tutti! Oggi abbiamo cominciato a scuola il Calcolo delle Probabilità. Abbiamo detto un po' di definizioni, cos'è l'evento, le operazioni con gli eventi, come trovare la probabilità con i casi possibili equiprobabili. In un esercizio per casa mi è chiesto: "Si lanciano 4 monete; quanti e quali sono gli elementi ha lo spazio degli eventi?". Ora, cos'è questo spazio degli eventi? E' forse un insieme in cui sono contenuti tutti gli eventi possibili? Perchè sinceramente io ho ...

Salve ringrazio tutti,anche chi gli da solo un occhiata!Grazie!
Su un segmento AB lungo 20 cm considera un punto P e costruisci il triangolo APD rettangolo in A con l'angolo in P che misura 30°.Determina la lunghezza del segmento AP in modo che tale triangolo sia equivalente al rettangolo di lati AP e BP diminuito di $(96-26+sqrt3)cm^2$
Vorrei sapere se il mio procedimento è giusto o errato..Grazie!
Allora AP=x AD=$1/2$ PD=$(AP*sqrt3)/3$ quindi l'area del triangolo è ...
una spezzata chiusa è formata da 4 lati le misure dei lati sono espresse in cm. da 4 numeri dispari consecutivi la cui somma è 96 cm. quanto misura ogni lato?

Salve utenti, ho qualche domanda da farvi, su un argomento della matematica che non mi è chiaro...
Premetto che ho letto la lista dei codici in math, se sbaglio correggetemi...
allora, ho bisogno di risolvere questa espressione:
$\frac{sen45*cos60+2sen30*cos45-cos60*tg30}{sen45*cos30} $
E poi:
Devo trasformare questi angoli espressi in gradi e primi, in frazioni di grado:
1) $61^0,20^1$ (lo 0 sarebbe gradi)
2) $18^0,30^1$
Vi ringrazio in anticipo!

Saluto volante a tutti
Problema: il circumcentro del triangolo acutangolo $ABC$, isoscele sulla base $BC$ dista dalla base di un segmento che misura 7 e dal vertice $A$ di un segmento che misura 25. Quanto è l'area e perimetro.
Mamma mia... non si capisce nemmeno cosa chiede; veniamo a noi: essendo acutangolo il centro del circum si trova dentro il triangolo. Trovo tramite pitagora la base, ma non credo di essere sulla strada giusta perchè da quello ...

Problemino geometria analitica, curve ;(
Miglior risposta
Determinare l'equazione della retta tangente alla curva y=-rad(16+x^2) nel suo punto P(x;y), tale che x-y=2 .
Grazie mille :) Anche se non avete voglia di fare i calcoli, mi basta il procedimento e la spiegazione, quelli li faccio da sola ;)
Grazie di nuovo!
Aggiunto 35 minuti più tardi:
Grazie mille davvero :)

Dovrei risolvere il seguente problema : nel triangolo acutangolo isoscele di base [tex]AB[/tex], la perpendicolare al lato [tex]BC[/tex], condotta per [tex]B[/tex], incontra il prolungamento del lato [tex]AC[/tex], in [tex]D[/tex] e il segmento [tex]BD[/tex] è doppio di [tex]AD[/tex]. Determinare le lunghezze dei cateti del triangolo rettangolo [tex]CBD[/tex] e della base del triangolo isoscele sapendo che l'area del triangolo [tex]CBD[/tex] è [tex]24[/tex].
Ho indicato ...
Problemi di geometria (43897)
Miglior risposta
Ciao a tutti
Mi potreste aiutare con questi problemi?
Un triangolo è equivalente ad un rettangolo il cui perimetro è 80 cm. Calcola la misura della base del triangolo sapendo che l’altezza del rettangolo è 3/10 di quella del triangolo, mentre la loro differenza è 35 cm.
In un triangolo rettangolo il perimetro è 56m e il cateto maggiore è 3/7 del perimetro. Calcola la misura dell’altezza di un parallelogramma equivalente ai 9/4 del triangolo, sapendo che l’area del triangolo è 84 m ...
Ecco forse ho trovato le prove che l'analisi mi ha dato alla testa !
sono un "pò stanco"
ho un dubbio allucinante........
nell'elementare potenza $(2/(x+2))^2$ non è che si fa $= (4/(x^2+4))$ si dovrebbe fare la potenza al numeratore e al denominatore svolgere il semplice quadrato di binomio e quindi $(4/(x^2+4x+4))$
ditemi che è così XD ?

Oggi mi promuovo alle superiori, non so se sarò all'altezza ma ci provo, sono parecchio indietro con gli altri studi e non vorrei rischiare di perdere troppo tempo su un solo argomento.
Obbiettivo avere l'idoneità alla terza superiore.
questo thread sarà dedicato in particolare ai problemi che trovo su algebra, poi ne aprirò altri per argomenti diversi.
grazie per chi mi volesse aiutare.

y= (2x^2+4x-11)/(x^2+2x-8) MI POTETE STUDIARE QUESTA FUNZIONE IN TUTTI PASSAGGI E FACENDO IL GRAFICO GRAZIE!!!! LA FUNZIONE è QUELLA SOPRA SCRITTA SAREBBE 2X AL QUADRATO +4X -11 TUTTO FRATTO X AL QUADRATO +2X - 8 L'HO RIDETTA PER CHI NN HA CPT COME STA SCRITTA OKKKKKKKK???? AL PIù PRESTO DOMANI HO IL COMPITO GRAZIEEEEEEEEEEE MILLEEEEE

Eccomi nuovamente qui con un dubbio matematico
Non riesco a scomporre correttamente il seguente polinomio:
$ (a+b)*(a-2b)-(a+b)*(2a-b)+(5a-3b)*(a+b) $
provo a raccogliere a fattor comune: $(a-b)*(a+b)$
ma non ottengo il risultato del libro: $[4*(a+b)(a-b)]$
potreste consigliarmi su come procedere in modo corretto?
Grazie mille

Saluto di rito a voi tutti!!!
Se possibile volevo sapere come ottenere la misura di un lato di un triangolo rettangolo conoscendo solo, ovviamente, l'angolo retto e la dimensione del cateto maggiore che è 8,3
Da quello che ho potuto trovare bisogna eseguire i calcoli con sen e cos, ma non esiste un metodo alternativo considerando che dvo eseguire i calcoli a mano?
Grazie ancora...

:hi Salve ragazzi! Avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione di alcuni problemi... :( O meglio del vostro aiuto per capire i problemi -.-'
Spero possiate aiutarmi...
_ Batman, la cui massa è di 78.5 Kg, è assicurato all'estremità libera di una fune, lunga 15.5 m, fissata all'altro estremo ad un grosso ramo di albero. Egli, come è noto, è dotato di poteri straordinari, e per questo è in grado di imprimere un'oscillzione alla fune, in modo da raggiungere il davanzale di una finestra, ...
Ciao a tutti!
Vorrei sapere dove posso trovare uno schedario delle formule della geometria
Grazie per l'aiuto!
la differenza delle misure di base e altezza di un trian golo e' 52.4 dm e la base e' i 9/5 DELL'ALTEZZA CALCOLA L'AREA DEL TRIAN GOLO
Cosa succede in excel se si cancella una colonna?
Problema sull'ellisse (43857)
Miglior risposta
Ciao a tutti.
Scriere l'equazione dell'ellisse, riferita al centro e agli assi, sapendo che passa per il punto ([math]\frac{5\sqrt{3}} {2}; 2)[/math], che l'asse maggiore misura 10 e che i fuochi appartengono all'asse delle ascisse.
Per favore potete aiutarmi? Grazie!
Aggiunto 3 giorni più tardi:
ok grazie ho risolto !

Ciao! Ho questo integrale da risolvere:
$int(x^2+x+2)/(x^2+16)dx$
Svolgendo i conti: $int1+(x-14)/(x^2+16)dx$
L'integrale di 1 è presto fatto, mentre trovo difficoltà per fare $int(x-14)/(x^2+16)dx$
Ho fatto così: $1/2int(2x-28)/(x^2+16)dx$
$1/2[int(2x)/(x^2+16)dx-28int1/(x^2+16)dx]$
Non riesco a risolvere $-28int1/(x^2+16)dx$
Grazie, ciao.