Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mammazza
perchè non si deve temere la morte
2
5 mag 2010, 13:48

skass89
Mi dareste una mano ad impostare questo esercizio? come da titolo devo determinare il dominio, le intersezioni e il segno: f(x) = $(x^5-2)/(x^4-5x^2+4)$
22
5 mag 2010, 12:49

marraenza
Devo risolvere questi due problemi di trigonometria: 1)in un triangolo isoscele circoscritto a un cerchio di raggio di misura r il rapporto tra l'altezza relativa alla base e la base è $sqrt(3)$/2. devo trovare il perimetro e l'area del triangolo. Ho diviso in due parti il triangolo isoscele...Ho ho tovato ponendo 2x l'angolo al vertice e dopo vari passaggi cotgx=$sqrt(3)$ e quindi x=30° Ho quindi l'ampiezza dei tre angoli ...come mi consigliate di procedere...che teorema ...
3
17 feb 2010, 18:57

driver_458
In un triangolo ABC si ha l'angolo A = 90° senACB =3/5 sapendo che l'area del triangolo misura 6 devo determinare le misure dei lati del triangolo e del raggio della circonferenza inscritta. sia T il punto in cui la circonferenza inscritta nel traingolo tocca l'ipotenusa CB e sia P quel punto del segmento CT tale che la perpendicolare a CB in P sia la tangente alla circonferenza. devo trovare la misura di CP Ho calcolato tutto ma non riesco a trovare CP. Come devo fare?
1
5 mag 2010, 21:42

more64
avrei urgente bisogno della risoluzione di questo problema perchè domani ho una verifica e nn sono sicuro di come lo ho svolto io grazie. Con un torchio idraulico viene sollevato un carico di massa 320 kg, applicando una forza di 1,2N. sapendo che il diametro della superficie su cui è appoggiato il carico vale 3,8m, calcola il raggio dell'altro cilindro.
5
4 mag 2010, 16:23

^Tipper^1
Mentre stavamo calcolando $arctg+infty$ il prof. ha detto che l'$arctg$ avrà risposta da $-90$ a $+90$. Perché? Come si fa a calcolare $arctg$ di un valore tabulato? $(sqrt3/3, sqrt3...)$ Come si calcola $arccos$ di una valore tabulato? $(1/2, sqrt3/2...)$ Come si calcola $arcsen$ di una valore tabulato? $(1/2, sqrt3/2...)$ Grazie, ciao!
5
5 mag 2010, 19:02

Daniele84bl
Ciao a tutti, Ho un dubbio riguardo le disequazioni parametriche, ovvero un dubbio riguardo la discussione finale riguardante l'orientamento del maggiore e minore nei casi specifici. Ad esempio, data la seguente equazione: $x(k-3)<K^2-5$ se $k=3 → S= 0$ ma se $k>3$ e $k<3$ quale tra queste due disequazioni risolte corrisponde all'uno o all'altro caso? la prima: $x>(k^2-5)/(k-3)$ la seconda: $x<(k^2-5)/(k-3)$
5
5 mag 2010, 19:22

kioccolatino90
Ciao a tutti ho una disequazione fratta dove compaiono delle x all'ennesima potenza, non ho il risultato e non sono sicuro che l'esercizio è giusto così come l'ho risolto... l'esercizio è il seguente: $(x^4+4x^2)/(1-27x^3)<0$ che può essere visto come: $(x^2(x^2+4))/(1-27x^3)<0$ l'insieme di definizione è: $D:{1-27x^3!=0 rarr x!=root(3)((1/27))rarrx!=1/9}$ Quindi: ${\(x^2(x^2+4)>0),(1-27x^3>0):}$ $rArr$ ${\(x^2>0 uuu x>+-sqrt-4 rarr mai),(x>1/9):}$ La disuquaglianza è verificata per tutti i valori compresi fra $-oo<x<0$ e $1/9<x<+oo$
25
24 apr 2010, 14:58

Nevermind08
Considerando le seguenti due uguaglianze (dove $ a in RR $ ): 1) $ (root(3)(a))^2=root(3)(a^2) $ 2) $ root(3)(a^2)=(root(3)(a))^2 $ La prima uguaglianza è vera; la seconda è falsa. Sembrerebbe apparentemente che la proprietà simmetrica dell'uguaglianza (la quale afferma in generale che: se $ a = b $ allora $ b = a $) non valga! Sicuramente se $ a in RR_0^+ $ le uguaglianze sarebbero entrambe vere e quindi varrebbe la proprietà simmetrica dell'uguaglianza. Mi sapreste dare una ...
3
5 mag 2010, 16:53

Fiammetta.Cerise
Sera a tutti Ho questo sistema: $ { ( x^2+y^2=65 ),( xy=28 ):} $, ho provato di tutto ma non riesco a portarlo alla forma canonica! Come posso fare??

Giovy ʚϊɞ
Ciao! Devo risolvere un problema Di geometria .. ma nn ci riesko!Ekko il testo:un pavimento a forma rettangolare con le dimensioni di 8,66 m e di 4,8 metri viene rivestito con piastrelle esagonali aventi ciascuna il lato di 20cm .quante piastrelle sono necessarie ?
1
5 mag 2010, 15:31

principessa-.-
Quale affermazione è vera? un triangolo può avere: A) più di un angolo avente angoli esterni retti. B) tre angoli interni ottusi. C) i tre angoli esterni acuti. D) un angolo interno ottuso e due esterni acuti. E) un angolo esterno ottuso. Aggiunto 1 ore 25 minuti più tardi: Grazie Aggiunto 8 secondi più tardi: Grazie Aggiunto 2 secondi più tardi: Grazie

saracicci
1) CALCOLARE IL VALORE DI SEC 105 CHIUNQUE SIA CAPACE A SVOLGERE QUEST ESERCIZIO X FAVORE ME LO SPIEGHI!!!
1
5 mag 2010, 16:18

rematrix
Mi potreste aiutare In una circonferenza di raggio r è data una corda $ AB=sqrt(3)r $ . Condotta da A la semiretta tangente alla circonferenza che è situata nel semipiano contenente il centro della circonferenza, si prenda su di essa un punto P e lo si congiunga con B. Detto H il punto di intersezione tra PB e la circonferenza, trovare la posizione di P tale che il perimetro di AHB sia $2*sqrt(3)r$.
2
5 mag 2010, 16:13

brothh
sin (180 - alfa) x cos( 180 -a) - tg(180 - alfa) x cotg(180-alfa)+sin(180-alfa)x cos(180-alfa) quanto vi esce? Aggiunto 16 minuti più tardi: no :( Aggiunto 4 minuti più tardi: nnt :(:( Aggiunto 1 minuti più tardi: sul libro esce : -sin di alfa x cos di alfa.... a me diversamente....nn so ... Aggiunto 3 minuti più tardi: si Aggiunto 9 minuti più tardi: perfavore me la puoi riscrivere cn tutti tutti i passaggi?grz Aggiunto 11 minuti più tardi: questa invece cm ti viene ...
1
5 mag 2010, 16:42

Stefystef
Salve a tutti, ho da risolvere un problema e 6 quesiti che mi sono stati assegnati in vita dell'esame di stato. A riguardo ho 3 domande da porvi... 1) Come determinare i parametri a,b,c di una funzione [ y = ax^2 +b / x^3 +c ] in modo che questa abbia l'asse delle ordinate come asintoto verticale e un estremo relativo nel punto A(rad3; 2rad3/9) ?? Penso sia una funzione omografica per la quale l'asintonto verticale corrisponde all'ascissa del centro...però cmq mi blocco e non ne ho ...
1
5 mag 2010, 15:35

Lady9Oscar1
Ciao a tutti... Il dominio della funzione y= 1 + radice cubica di (x-1)^2 è tutto R??? Come faccio a verificare che questa funzione non è derivabile per x=1 ?? Qual'è il significato geometrico?... :hi Grazie a tutti! :) Aggiunto 37 minuti più tardi: La funzione è quella!! Grazie mille...!! Capito tutto!!
2
5 mag 2010, 15:46

Spa!
mi spiegate le frazioni algebriche?? grazieeee millleeeee
1
5 mag 2010, 13:50

dmitri
ho solo il perimetro e il lato obliquo di un trapezio rettangolo come faccio a trovare l'area sapendo che la differenza delle due basi misura 17 cm ?
1
5 mag 2010, 14:09

Bambolina*14
Scrivi l'equazione della parabola tangente all'asse y nel punto P (0;2) e passante per A (4;4)..ho pensato di mettere a sistema la parabola in generale con l'equazione passante per P e poi far passare il punto A però così avrò solo 2 equazioni..come faccio?
5
4 mag 2010, 14:46