Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
panperfocaccia
Problema fisica (50809) Miglior risposta
problema: Una persona salta da una finestra di un quarto piano a 15m di altezza rispetto alla rete di sicurezza dei Vigili del Fuoco. Per arrestarne la caduta la rete si allunga di 1m. (a) Qual’è la decelerazione media impressa dalla rete alla persona per fermarla? (b) Cosa fareste voi per rendere l’operazione più sicura (cioè per generare un’accelerazione inferiore): rendereste la rete più tesa o più lenta? grazie in anticipo per l'aiuto Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie, sei stato ...
1
11 ago 2010, 15:42

Time to War
:stars :hi [math]9-x
2
12 ago 2010, 16:11

DavideGenova1
Ciao, amici! Sto cercando da ieri sera di trovare la distanza $d(\rho,\rho_1)$ in un riferimento cartesiano ortonormale tra la retta $\rho = {(x,y,z) : x+y+z=2, y-z=1}$ e la retta $\rho_1 = {(1-\lambda, 2+\lambda, 2\lambda) : \lambda in RR}$, ma la soluzione che, provando e riprovando, trovo non corrisponde a quella indicata nella soluzione dell'esercizio nel libro (che sarebbe $3/sqrt(11)$), nonostante una certa somiglianza formale... L'equazione parametrica di $\rho = {(x,y,z) : x+y+z=2, y-z=1}$ mi sembra che dovrebbe essere $\rho = {(1-2\mu, 1+\mu, \mu) : \mu in RR}$. La distanza tra ...
5
23 lug 2010, 11:12

NecessaryEvil
Come si calcolno le coordinate del centro di una circonferenza di cui è conosciuta la circonferenza?
1
12 ago 2010, 11:40

Time to War
Programma di studi Miglior risposta
:hi Salve, frequento il 3°anno, e sono stato rimandato in matematica(per la prima volta), i corsi di recupero quest'anno non ci sono stati, e percio mi tocca fare l'autodidatta :teach , vorrei sapere se sono pronto per l'esame di riparazione o devo aggiungere altri argomenti, attualmente ho studiato: Equazioni & disequazioni di 1°& 2°grado Equazioni di grado superiore(binomie,trinomie,biquadratiche,reciproche di 2°3°4°grado 1°&2° specie) Sistemi di Equazioni di primo grado a 2 ...
2
12 ago 2010, 10:38

ybor4
Salve a tutti. ho un po di difficoltà a risolvere questo radicale $ root(6)(1/9+a^2+2/3*a) $ Il radicando non ha termini simili quindi non so proprio come muovermi. ho provato anche la somma tra i due razionali.. quando uno non sa che pesci prendere il risultato è $ root(3)(1/3+a) $ ... grazie mille in anticipo
8
11 ago 2010, 21:52

Time to War
come si svolge, io non ci ho capito niente :hypno [math]x \; \le \sqrt[3]{x^3-x+1}[/math] la soluzione è [math]x\; \le 1[/math] Aggiunto 58 minuti più tardi: [math]\begin{cases} x^3-x+1>0 \\ x^3\;\ge\;0 \\x^30 \\ x^3\;\ge\;0 \\x^30 \\ x^3\;\ge\;0 \\x^3
1
12 ago 2010, 10:09

peraudio
Il famoso corso in 40 videolezioni tenuto dal prof. Paolo Boieri del Politecnico di Torino, trasmesso da RaiSat Nettuno anni fa, e credo ormai introvabile. Ho appena finito di scaricarlo, dopo 1 mese. Credo (chi può smentisca) che non sia illegale averlo scaricato, in quanto trasmesso in chiaro dalla TV di stato L'ho lasciato in seed su torrent, ma chi ne avesse bisogno (gratuitamente s'intende, non come su ebay dove qualche "sciacallo" lo vende a caro prezzo!) può scrivermi in pm. Di ...
2
18 lug 2010, 16:42

squiddy
chi mi risolve questa proporzione? x:(30-x)=18:2
2
11 ago 2010, 13:56

Time to War
ho sbagliato qualcosa?come continuo? [math]\sqrt{x+4}=3-x[/math] elevo tutto alla 2° [math]x+4=9-x^2[/math] sposto i membri [math]x^2+x+4-9=0[/math] e arrivo ad un'equazione di 2°grado [math]x^2+x-5=0[/math] [math]\Delta=\sqrt{b-4ac}=1+20=21[/math] [math]\frac{-b+-\sqrt{b-4ac}}{2a}=\frac{1+-\sqrt21}{2}=[/math] Aggiunto 16 ore 45 minuti più tardi: ah, ecco dove sbagliavo, grazie :thx
1
11 ago 2010, 15:37

barbara91
Salve, potreste aiutarmi a risolvere la seguente frazione algebrica: (a+b)^3 + (2a+b)^3 ___________________ 15a^2 + 5b^2 + 15ab Risultato: 3a+2b _____ 5 Grazie Barbara Aggiunto 5 ore 8 minuti più tardi: Grazie, non ricordavo più questo metodo. :hi Barbara
3
11 ago 2010, 09:16

poogle
potete aiutarmi con questa??13x 4 venticinquesimi.. per favoreeeee!!!!!!
1
11 ago 2010, 09:58

patty18
ho cercato tutto il pomeriggio qualche cosa su come si calcolano i massimi e i limiti di una funzione!!! in alcune parti dicono una cosa e in alcune un'altra... l'unica cosa che ho capito che come primo punto devo calcola f'(x) e il suo dominio poi risolvere f'(x)=0.... qualcuno di voi è in grado di farmi capire come cavolo si calcolano sti benedetti massimi e minimi?????????? Thnaks Aggiunto 54 minuti più tardi: mmm... so che ci sono le formule e se nn sbaglio c'è quella ...
1
10 ago 2010, 18:33

Arcanis1
salve a tutti, sono abbastanza agli inizi e sto provando a risolvere questa disequazione. $sqrt(|2x| -1) <= -x$ seguendo il metodo per risolvere le disequazioni con valore assoluto che ho letto su un sito, sto ragionando in questo modo. Per rendere reale il primo membro lo devo imporre >= 0. Essendo minore del secondo membro, anche il secondo membro è >=0. in tal caso possiamo elevare entrambi i membri al quadrato cosi da togliere la radice. per cui la disequazione mi diventa un sistema ...
4
10 ago 2010, 09:05

Nevermind08
Ho letto su un libro dove si rammenta di dare sempre una "seconda occhiata" alle statistiche che ci troviamo di fronte durante la lettura di un giornale o l'ascolto di una rubrica in televisione...vi riporto parte del testo: "Un sindacato usò una vignetta umoristica per spiegare un'altra variante di somma ingiustificata. Mostrava una tabella in cui un'ora normale a 1,5 dollari si sommava un'ora di straordinario a 2,25 e a un'ora doppia a 3 dollari per determinare una retribuzione media di ...
1
9 ago 2010, 11:18

Time to War
[math]2x^3+7x^2+7x+2=0[/math] [math]x*(2x^2+7x+7)=-2[/math] [math]x_1=-2[/math] come continuo? se faccio il delta dell'equazione di 2°grado viene minore di 0, e quindi nessuna soluzione . le altre soluzioni sono [math]-\frac{1}{2};-1[/math] Aggiunto 16 ore 46 minuti più tardi: :mannagg non avevo intuito che era una equazione reciproca di 3° grado, stavo svolgendo con un altro metodo segnato sul libro, ma a quanto pare quello vale solo per alcuni tipi di equazioni superiori al secondo. Grazie a tutti per la ...
2
9 ago 2010, 14:48

patty18
Limiti2 Miglior risposta
allora ti posto un due es che nn combino a fare... Allora in questo dice di calcolare i seguenti limiti: quindi basta sostituire la x ma nn riesco a svolgere dopo 1)lim x->3 (2^x - xlog in base 3 di x) poi sapresti darmi una definizione di forma indeterminata? e una definizione intuitiva di limite? per definizione matematica di limite ho che l è il limite della funzione per x che tende a x0. poi mi chiedevo...quando c'è scritto lim x->2+ cosa vuol dire? cioè devo fare qualcosa in più ...
1
9 ago 2010, 13:57

Simo1997
Un rettangolo,un quadrato e un trapezio isoscele sono isoperimetrici. Nel trapezio isoscele la base maggiore e 12(fratto)7della base minore e la loro differernza è 20cm;ogni lato obliquo e 1(fratto)3 della base maggiore. Calcolate: -la misura delle basi e dei lati del trapezio; -il lato del quadrato; -la base e l'altezza del rettangolo avente la base di 7 cm e l'altezza di 4 cm. Se mi mandate la risoluzione e la spiegazione mi fate un grande piacere. Grazie ...
2
9 ago 2010, 11:40

ValsDestiny
Come risolvere un equazione di primo grado?
1
9 ago 2010, 11:45

ValsDestiny
Ragazzi sto impazzendo con le equazioniii! Come si risolvono?
1
9 ago 2010, 11:56