Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
come si trova il perimetro di un trapezio scaleno sapendo solo b.m. , B.M. e h?

Geometria (46281)
Miglior risposta
mi potete aiutare con questi 3 problemi domani ho verifica aiutatemi
1)un poligono è formato da un quadrato avente il perimetro di 96cm e da due triangoli equilateri cungruenti fra loro aventi le basi coincidenti con due lati opposti del quadrato. calcola l'area del poligono (approssima il valore di [math]\sqrt{3}[/math] a meno di un millesimo.
2)in un triangolo il perimetro e di 45dm, il primo lato e 1/6 del perimetro e corrisponde a 5/12 del secondo lato. calcola l'area.
3)le diagonali di un ...

Ciao ragazzi:) avrei bisogno di un grosso aiuto! Non riesco a svuolgere questi esercizi. Se qualcuno e capace a ha voglia anche di spiegarmeli lo ringrazio!!!
1) cotg alfa= 1/2 pgrego

Non penso siano casuali, vorrei capire come li hanno dedotti...
Ad esempio, se la somma delle cifre di un numero è 3 o multipli, questo è divisibile per tre.

ciao a tutti, mi sono appena iscritto e penso che frequenterò abbastanza il forum
avrei un problema, domani ho una verifica sulle parabole e altro e penso di essere preparato: facendo oggi un po' di esercizi sono incappato in uno che non riesce a venirmi, proprio non mi viene, mi dareste una mano?
testo esercizio:
scrivi l'equazione della parabola tangente alle rette R e S di equazioni $ x+2y=0 $ e $ 2x-2y-9=0 $ e avente per asse di simmetria la retta $ y=-2 $ . ...

Calcolare il volume di un solido con base un settore circolare AOB di ampiezza π/3 e raggio 2, sapendo che ogni sezione del solido ottenuta con piani perpendicolari al raggio OB è un qudrato.
Ad un certo punto arrivo ad un integrale troppo ostico...

Problemi di geometria (46269)
Miglior risposta
potete aiutarmi??? please....
considera la circonferenza C di diametro AB=2cm, calcola l'area del triangolo rettangolo inscritto, la cui altezza relativa all'ipotenusa vale radice di 15 cm.
grazie mille in anticipo
Salve...ho questo problema da proporvi...
- Costruire il grafico della funzione y= -x^4 +2x^2. Dai punti di massimo si conducano le parallele all'asse y e si determini la misura dell'area della porzione di piano limitata da tali rette,dall'asse x e dalla curva.
Bene, io la funzione l'ho studiata...mi trovo i punti di massimo in (1;1) e in (-1;1)...ma alla fine non mi trovo!!!!...cmq avrò sbagliato anche qualche altra cosa...tipo i limiti perchè quando vado a rappresentare la curva non ...

Calcola l'area della regione compresa fra l'asse $x$, la retta di equazione $x=-1$ e il grafico della funzione $y=ln(x+1)$
Ho impostato l'integrale $int_0^(-1^+)ln(x+1)dx$ Alla fine però mi torna $[xln(x+1)-x+ln(x+1)]_0^(-1^+)$
Quindi $infty-infty$ Dovrebbe tornare $-1$

NN RIESCO A RISOLVERE QUESTA EQUAZIONE: 4X+X(4X-1)-(2X+1)alla seconda = 0 aiutatemi dmn compitooooooooo :thx
Ciao a tutti. La domanda è molto semplice e rapida e riguarda solo un mio piccolo dubbio. Ho un esercizio che dice:
Un satellite artificiale di massa m=103 kg descrive un’orbita circolare intorno
alla terra. Determinare il lavoro necessario per portare il satellite da un’orbita di raggio 1 R ad un’orbita di raggio R2 > R1 .
Io avevo pensato di calcolare il lavoro come differenza dell energia potenziale in R1 e quella in R2, essendo la forza gravitazionale. Invece ho visto che si calcola ...

Integrale (46206)
Miglior risposta
Mi aiutate con questi integrali?
Non so risolverli
[math]\int x(2x-1)^3 dx [/math]
[math]\int sqrt x(x+2)^2 dx [/math]
[math]\int (3x^2 + \frac {1}{x^2} +1)^2 dx [/math]
Non so dove sbaglio... Fatto sta che questa tipologia non riesco a svolgerla...
Grazie mille a tutti...
Aggiunto 16 ore 27 minuti più tardi:
Quindi devo svolgere le operazioni e poi, una volta ottenuto tutto in somme o differenze partire a integrare... Pensavo esistesse qualche passaggio con le moltiplicazioni che non avevo capito...
Perfetto...
Grazie ...

Una scolaresca è così classificata in base al numero di fratelli che ciasuno studente ha:
N. Fratelli Studenti
0 11
1 32
2 23
3 10
4 5
Calcolare media, moda, mediana, varianza e scarto quadratico medio.
Allora, parto sempre dalla moda che è la più facile . E' 1.
Ho calcolato la media e mi è uscita 1,56.
La mediana la tengo per ultima perché mi è ...
1)Calcola la lunghezza di un segmento sapendo che la differenza tra i suoi 5/6 e i 3/4 della parte rimanente è 102 cm
2) un numero è tale che la differenza tra i suiu 5/6 e la sua metà è uguale al triplo del numero stesso diminuito di 8.
Qual è il numero ??
Grazie =)
Costante dielettrica
Miglior risposta
Mi servirebbe sapere un pò riguardo la costante dielettrica.... e che cosa sono i dielettrici

tra magie e superstizioni, nel lontano passato nacquero gli insiemi, chi li ha inventati doveva proprio essere matto
magari non lo era subito ma ho fonti che dicono esserci diventato dopo!
a parte gli scherzi e qua lo dico, sono costretto ad imparare una cosa che digerisco molto male, la ritengo poco comprensibile e quindi poco "digeribile";
ribadisco solo che anche dopo aver letto tutto 7/8 volte (contro 1 o 2 di altri argomenti) non ho intuito il significato di questa teoria e ...
Ragazzi, giovedì ho il compito sulle disequazioni di secondo grado..Non Le Capisco per niente..mi potreste dire come si fanno per favore..il procedimento che devo sceguire :(

Un esagono regolare ha l'area di 31,8255 dm.Calcola l'area del quadrato avente il perimetro congruente a quello dell'esagono.
VI PREGO AIUTATEMI...

Nel fascio $x^2+y^2+(k-6)x+(6-k)y+9-3k=0$ determina per quali valori di K si ottiene la circonferenza il cui centro ha distanza uguale a $sqrt2$ dall'origine degli assi b) la circonferenza che incontra la retta x-y-1=0 CO è uguale a $sqrt2$ Ma il fascio con che cosa dobbiamo metterlo a sistema?

Nel fascio di circonferenze $x^2+y^2-(k+3)x+(k-1)y-k-3=0$ determinare quelle che verificano le seguenti condizioni: a) staccano sulla retta y=1 una corda di lunghezza $sqrt37$ b)non hanno punti in comune con l'asse x ... non so da dove iniziare qui!!