Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si ha una circonferenza di diametro AB= 4. CD è il diametro perpendicolare ad AB. Dal prolungamento di AB, dalla parte di B, si considera il punto P in modo che OP= 4rad3. Da esso si tracciano i Segmenti PC e PD che incontrano la circonferenza in Q ed S. Calcolare l'area del quadrilatero OQPS. Ho provato a farlo ma non mi trovo. è giusto considerare OP=2?
Ho omesso che O è il centro della circonferenza.

come si fanno i grafici dei sistemi di disequazione??

In particolare:
$x^2-6x-9$

salve ragazzi, ho dei problemi cn dei problemi, vorrei sapere come devo risolverli. qst sono i testi:
-tizio ha versato in una banca: 10 anni fa 8000 €, dopo 3 anni 10000€, dopo 3 anni 12000€. il tasso inizialmente stabilito del 3% semestrale, dopo 5 anni dall'inizio dell'operazione viene diminuito al tasso del 5€ annuo. trovare il montante.
-un commercialista vende un mobile del valore di 6600€. per il pagamento sono richesti 2000€ alla consegna, 2000€ dopo un anno, 2000€ dopo 2 anni e ...

Ho dei problemi nel determinare le soluzioni di equazioni e disequazioni, perchè non so lavorare bene sulla circonferenza trigonometrica.
Se ho:
[tex]sen(x)=\frac{1}{2}[/tex]
Vale per x=[tex]\frac{\pi}{6}[/tex]
Quindi disegnandomi la circonferenza e considerando che il seno è crescente nel I e IV quadrante io avrei calcolato le soluzioni come:
[tex]x=\frac{\pi}{6}, x=\frac{5\pi}{6}, x=\frac{11\pi}{6}[/tex]
Mentre nel Derive trovo come soluzione al posto dell'ultima ...
Non riesco a capire il verso del segno nelle disequazioni..
Esempio:
$ (x + 3) (x - 3) - 4x > x (1 - x) - 9 $
$ x^(2) - 9 - 4x - x + x^(2) + 9 > 0 $
$ x^(2) - 9 - 4x > x - x^(2) - 9 $
$ 2x^(2) - 5x > 0 $
$ x > 0 $
$ 2x - 5 > 0 $
$ 2x > 5 $
$ x = 5 / 2 $
Il risultato è: $ x < 0 ; x > 5 / 2 $
Non capisco perchè la soluzione è con il segno < non ho moltiplicato per un numero negativo..

allora non riesco a fare questo esercizio con i logaritmi sapreste rispolverlo?
log(x^2radicealla4 di xy/radicedix : radice x/y)
la seconda radice è sempre sotto alla prima...
magari se mi rispondete con un mess privato riesco a leggere una risposta xD
GRAZIE MILLE!

Mi posso rendere conto che siano problemi facili, ma quelli con gli angoli non li ho mai saputi fare, cioè non li ho mai capiti.
Avrei questi problemi, una volta trovati i dati poi posso analizzarli anche io, ma con 40° e 80° non so dove mettere la testa. Sapreste aiutarmi? Grazie.
Ecco i problemi:
Un trapezio rettangolo ha le basi che misurano rispettivamente 20 cm e 30 cm e l'angolo ottuso misura 120°. Calcolare la misura dell'area e quella del perimetro del trapezio (approssimare i ...
Ciao a tutti domaani ho la verifica...avrei bisogno di aiuto...x favore è importantiximo la prova di domaniii?
Es 1 E assegnata la seguente equazione
x^2/1-a+y^2/a^2- 1= 1; a appartiene ad R:
(a) Dire per quali valori di a rappresenta un'ellisse e per quali valori rappre-
senta una circonferenza.
(b) Dire per quali valori di a rappresenta un'ellisse con i fuochi sull'asse y.
(c) Posto a= -3/2 rappresenta l'ellisse determinando la lunghezza dei
semiassi, la posizione dei fuochi e ...
Es 2 Dopo aver rappresentato gracamente nel piano cartesiano l'ellisse di equazio-
ne:
x^2/9+y^2/25= 1;
(a) scrivere il fascio di parabole che passano per i vertici dell'ellisse sull'asse
x;
(b) determinare la parabola del fascio che passa per il fuoco di ordinata
positiva dell'ellisse;
(c) determinare le parabole del fascio i cui fuochi coincidono con i fuochi
dell'ellisse;
(d) determinare le parabole del fascio il cui vertice e contenuto dentro l'ellisse.
vi prego aiutatemiii ...
Salve, desideravo se possibile una delucidazione su un banale calcolo algebrico.
$x^1*x^(-4/5)= x^(1/5)$
ma la formula teorica qual'è non mi ricordo... di solito ho trovato sempre $x^-a= 1/(ax)$
in questo caso non è $x* [1]/[(4/5)x] $
invece secondo il risultato cè solo da fare il minimo comune multiplo...
grazie in anticipo..
Cosa bisogna sapere bene di questo programma di matematica per avere la sufficienza?
A Settembre avrò un esame di idoneità alla 5a serale professionale commerciale e sto studiando matematica, ma purtroppo non riesco a capirla per quanto mi sforzi...
Cosa devo sapere (il minimo) per avere almeno la sufficienza?
tenendo presente che è un esame sia orale (ma su tutte le materie, quindi forse di matematica fanno solo la correzione a voce) e scritto?
Questo è più o meno il programma di ...

Buonasera a tutti
Da un po' di tempo a scuola abbiamo cominciato a trattare qualche cenno di calcolo combinatorio e abbiamo fatto permutazioni, disposizioni e combinazioni con relative applicazioni (fattoriali, identità, equazioni ecc.). Ho difficoltà nel capire il senso di questi concetti. Partiamo dalla permutazione, così posso anche ripassare e proporre esercizi vari in cui riscontro delle difficoltà.
Ora, le permutazioni di n elementi non sono altro che tutti i possibili raggruppamenti ...
Determina l'equazione dell'iperbole equilatera che individua sulla retta y=3 un segmento di lunghezza 8. risultato x^2-y^2=7
grzie!

Nel triangolo ABC, rettangolo in C, l'area misura 24 e AC=6. Considera un punto P variabile sulla semicirconferenza di diametro CB esterna al triangolo. Sia D la sua proiezione su CB ed E la proiezione di D su AB. Posto l'angolo PBC=x, rappresenta graficamente:
a) f(x)= DB+PD
b) g(x)= AE
Grazie in anticipo!!! ;)

Ragazzi, mi aiutate a fare questo problema di geometria?
-Un solido è la somma di un cubo con lo spigolo di 20 cm e di due piramidi regolari congruenti avneit per le basi rispettivamente due facce opposte del cubo.Calcola l'area della superficie e il volume del solido, sapendo che la distanza fra i vertici delle piramidi è di 68 cm.
Aggiunto 4 ore 47 minuti più tardi:
Tutto chiaro..grazie mille..
come si calcolano i primi nei gradi? esempio 37° 25' a cosa corrispondono?
Buonasera a tutti...mi servirebbe una mano su questo problema...non riesco ad arrivare alla soluzione...grazie mille!!!
In un triangolo qualunque con AC > AB, sia E il punto medio del lato AB e D il punto medio del lato BC. Si tracci l'altezza AH relativa al lato BC. Si dimostri che DEH (angolo) = ABC (angolo) - ACB (angolo).
Io sono solo riuscito ad intuire che i triangolo DEB e ABC sono simili perchè hanno i lati tra loro proporzionali (perchè EB e DB sono rispettivamente la metà di AB e ...
mi aiutate a fare questi esercizi di geometria
1)Un triangolo isoscele ha la base e l'altezza a essa relativa lunghe rispettivamente 300cm e 360cm. Calcolare il perimetro e l'area.(1080cm; 54000cm2)
2)un triangolo isoscele ha il lato obliquo e la base lunghi rispettivamente 74cm e 48cm.Calcolare il perimetro e l'area.(196cm; 1680cm2)
3)In un triangolo isoscele la somma della base e dell'altezza misura 132cm, la loro differenza 12cm. Calcola area e perimetro, tenendo conto che la base è ...
ciao a tutti...sto studiando i pericoli della corrente elettrica e sul testo ho incontrato delle unità di misura ke nn avevo mai visto fin ora. una è "mC" (l'equilibrio fisiologico dell'organismo umano viene perturbato dal passaggio di una carica elettrica, con una soglia di pericolo di circa 100 mC); un altra è "mA" (una corrente continua di 50 mA) ed infine "ms"(per un tempo minimo di 200 ms)
Qualcuno di voi saprebbe dirmi queste tre unità di misura( "mC" "mA" "ms") a cosa ...