Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bambolina*14
Scrivi l'equazione della circonferenza con il centro C, sull'asse y e tangene in A(-2;5) alla retta $y=-x^2+9=0$.. CA rappresenta il raggio? come faccio poi a C?
19
27 apr 2010, 15:57

Bambolina*14
Determina le equazioni delle circonferenze del fascio $x^2+y^2-2kx+2(k+1)y-k+6=0$ che incontrano l'asse x in due punti A e B tali che $AB=2sqrt6$...A e B hanno coordinate (x;0)? come faccio poi a determinarle?
29
27 apr 2010, 13:56

sissi_96
questa è la seguente: [-3(x+2)fratto 4 -1/2x](-2)-2=2x-3 fratto2 - x-1 fratto 2 vi prego aiutatemi Aggiunto 4 ore 5 minuti più tardi: va tutto bene a parte che anke il 3 è al numeratore
1
27 apr 2010, 14:23

Matdz
Sia k la circonferenza di raggio r e P la parabola passante per i punti A, B estremi di un qualunque diametro della circonferenza con l'asse coincidente con l'asse del segmento AB e tale che l'area del segmento parabolico individuato dalla parola P con il segmento AB sia uguale a 8/3r^2. Considerato un opportuno sistema di riferimento cartesiano ortogonale si determini a) l'equazione della circonferenza k. b) l'equeazione della parabola P. c) le aree in cui la parabola P divide la ...
2
27 apr 2010, 13:02

@rlo
Vorrei capire come arrivare al risultato (r o 5r/2): Due circonferenze con raggi 1,5r e 2r sono tangenti internamente. Trovare la distanza dal punto di tangenza, di una retta perpendicolare alla retta dei loro centri in modo che, dette AB e CD le corde intercettate risulti: $(AB)^2 +(CD)^2= 20r^2$ Ciao
3
21 apr 2010, 10:55

emanuel23
un numero è tale che la differenza tra i suiu 5/6 e la sua metà è uguale al triplo del numero stesso diminuito di 8. Qual è il numero ??
1
26 apr 2010, 17:51

Bambolina*14
Determinare l'equazione della retta t tangente alla parabola $y=2x^2-8x$ e parallela alla retta $y=-2X+3$ indicando con H il punto di tangenza; determinare l'equazione della retta s parallela a r che incontra la parabola in due punti M ed N in modo che MN= $7/sqrt2$ La retta tangente ho pensato di trovarmela tramite la formula di sdoppiamento ma come faccio a trovare H? e poi ho pensato che M ed N abbiano coordinate entrambe $(x;2x^2-8x)$ ed uguarglirlo a ...
31
26 apr 2010, 18:52

evyn
Aiutatemi in questo problema In una circonferenza di centro O la corda AB é uguale al lato le triangolo inscritto. Condotta per B la semiretta tangente alla circonferenza che giace, rispetto ad AB, nel semipiano che contiene il centro O, determinare sulla semiretta un punto P tale che si abbia BM + MP / PB = k, ove M è l'ulteriore intersezione di AP con la criconferenza e k un numero reale positivo. Porre BAP = x. Grazie
4
26 apr 2010, 17:48

vale9319
fascio di parabole k(x^2-8x+16)+2x-7-y=0 Qualcuno potrebbe illuminarmi sulla natura di queste generatrici? Potrebbero essere parabole degeneri (p.s. non ho la più pallida idea di cosa sia una parabola degenere-.-')? Grazie mille in anticipo per il vostro aiuto. Ciao.
3
26 apr 2010, 18:10

piccola_stella1
In fisica, studiando i vettori, ci sono 2 formule che permettono di sapere conoscendo un angolo le coordinate di una semiretta sull'asse delle x e delle y... ho letto che seno e coseno sono il rapporto dei due cateti di un triangolo rettangolo, ma se si conosce solo l'angolo come si fa a fare il rapporto di due lati che non si conoscono? e sopratutto come si calcola a mente (le operazioni da fare) ? GRAZIE milleeeee!! Aggiunto 2 giorni più tardi: e se ad esempio dovessi trovare il seno e ...

Fiammetta.Cerise
Buonasera a tutti! Come al solito mi sono impappinata svolgendo gli esercizi di matematica =) Questa volta ho problemi con una equazione irrazionale letterale, il cui testo è: $ sqrt(x^2-2a)+a=x$. Allora, per determinare le C.A., devo risolvere la disequazione di secono grado $x^2-2a>=0$. Ora io qui mi chiedo sempre se è necessario sempre discutere sul parametro $a$, anche se devo mettere delle semplici C.A.! Devo per forza discutere?

^Tipper^1
Ciao, ho alcuni dubbi su vari esercizi. 1) Dopo aver studiato la funzione di equazione $y=sqrt(x+1)/sqrt(x-2)$, determina il volume del solido generato da una rotazione di 360° atorno all'asse $x$ della regione finita di piano delimitata dal grafico della funzione e dalle rette di equazione $x=3$ e $x=4$. Ho impostato l'integrale $pi int_3^4(x+1)/(x-2)dx+pi int_4^3(1)dx$ A me torna $3piLn2$ mentre il libro dice $3piLn2+pi$ 2) Data la curva di eqauzione ...
10
25 apr 2010, 17:41

antonio capraro
in un triangolo rettangolo una delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa supera l'altezza a questa relativa di 21 cm,l'altra è inferiore all'altezza stessa di 20 cm.calcolare le lunghezze dei lati del triangolo e delle distanze del piede dell'altezza relativa all'ipotenusa dai due cateti

sissi_96
la proiezione dei cateti sull'ipotenusa di un triangolo rettangolo sono una 9\16 dell'altra e la loro somma misura 43,75 dm.calcola l'area della superficie totale e il volume del solido originato dalla rotazione completa del triangolo attorno l'ipotenusa.
1
25 apr 2010, 18:45

hollyvudiana
Nel triangolo ABC,considera il punto P del lato AB,distante 7 cm da B, e da esso traccia la parallela al lato AC che interseca(COSA SIGNIFICA?PASSA SUL PUNTO M O CHE SI POSIZIONA IN UN PUNTO QUALSIASI?)BC nel punto Q, distante 21 cm da C.Sapendo che BQ è congruente al triplo di AP,determina le misure delle lunghezze di AB e BC(RISULTATO:AB=14;BC=42) ------------------------------------------------------------------------------------------ Ho posto come dati: PB=7 cm QC= 21 ...
3
30 set 2009, 15:01

kisses1985-votailprof
Ciao, mi aiutate a svolgere questo problema sul teorema di pitagora applicato al rettangolo? Le dimensioni del rettangolo sono 4 cm e 17,5 cm. Calcola l'area del quadrato che ha per lato la diagonale del rettangolo. Io ho calcolato la diagonale e mi risulta 17,95. Poi ho calcolato l'area del quadrato facendo lato alla seconda e mi risulta 322,2025. Ma il risultato dovrebbe essere 72,25. Grazie

ferra031
ciao a tutti, devo trovare il dominio di questa funzione: $y = log(4^x - 2^(x+1) - 8)$ io l'ho svolta in questo modo, $2^(2x) - 2^(x+1) - 2^3 > 0$ , $2x - x + 1 - 3 >0$ a questo punto mi sono bloccato, qualcuno mi saprebbe dire come continuare? grazie
10
25 apr 2010, 13:49

lucio5325
salve a tutti, questo è il problema su cui chiedo aiuto: un trapezio è inscritto in una semicirconferenza, quindi con la base maggiore coincidente con il diametro. sapendo che la semisomma delle basi è cm 27, e l'altezza è cm 9, calcolare le basi del trapezio e il raggio della semicirconferenza... ora, l'unica cosa che riesco a trovare è il raggio, sapendo che l'altezza è uguale a raggio/2 x radice di 3 = 10,39 (circa)..............di più non riesco atrovare!
3
25 apr 2010, 19:31

zaraja
Un aiuto perfavore Miglior risposta
ho provato tutto il pomeriggio ma non mi riesce di risolvere questo problema.Un trapezio isoscele ha perimetro di 260 cm le diagonali sono bisettrici degli angoli alla base maggiore AB. Sapendo che il lato obliquo supera di 10 cm la lunghezza dell'altezza DH relativa alla base, calcola l'area del trapezio. (r.:3200cm^2) :( :( Aggiunto 2 ore 55 minuti più tardi: la similitudine, equazioni superiori al secondo grado, sistemi di equazioni di grado superiore al primo
2
25 apr 2010, 16:49

kisses1985-votailprof
Salve, avrei bisogno di un aiutino su questo problema di geometria sul teorema di pitagora applicato al triangolo rettangolo. Problema: la differenza tra i cateti di un triangolo è 14 cm e uno di essi è i 8/5 dell'altro. Calcola perimetro e Area. è giusto se faccio 14: 5-3 e poi per 5 e quindi il risultato è 35. poi 35-(somma due cateti)= 35-14= 1 Mi potete spiegare il ragionamento che devo fare per questo problema? grazie