Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
georgia89
Mi potete per piacere controllare se è giusto come ho risolto questo limite: lim che tende a infinito di x alla quinta fratto x alla seconda - 5 Lo risolto cosi: Mi è venuto infinito su infinito Poi ho tolto il - 5 e mi rimane x alla quinta fratto x alla seconda e quindi mi viene infinito fratto 1 che è uguale a infinito Ora voglio dire è giusto che ho fatto infinito fratto 1 o dovevo fare infinito fratto 2 Grazie ciao
10
30 apr 2010, 21:31

jofam
Questo è il problema: Si vuole istituire una nuova linea d'autobus in modo che le vetture, nei due sensi, si succedano ogni 5 minuti. Poiché la velocità media di ogni autobus è di 40 km orari e la distanza tra i due capolinea è di 15 km, quante vetture saranno necessarie? Io ho fatto questo ragionamento: A 40 km/h un autobus impiega 45 m' per andare da A a B e tornar ad A. Supponiamo che il primo autobus parta da A alle ore 8. Successivamente partiranno da A un autobus ogni cinque ...
3
1 mag 2010, 18:51

giuly871
determinare l'equazione della retta cui appartiene l'altezza relativa ad AB nel triangolo ABC di vertici: $A(-1,0), B(2,1), C(1,3)$. Io nn capisco cosa si intende per altezza relativa ad AB..è la retta perpendicolare ad AB passante per il punto medio? Se fosse così, come si trova tale equazione? Io ho trovato il punto medio del segmento AB come : $Pm=[(x1+x2)/2, (y1+y2)/2]$ Ciò vuol dire che l'equazione della retta passerà per tale punto medio... La m l'ho già trovata da me...Grazie
2
29 apr 2010, 20:58

maurimat
Il problema è un classico ma devo riuscire a rappresentarlo con un' equazione di primo grado e quindi devo identificare le incognite e lo svolgimento: una lumaca si trova sul fondo di un pozzo profondo 15 metri. di giorno percorre 6 metri verso l'uscita e di notte perde un quarto della strada fatta durante il giorno. In quanti giorni e quante notti è fuori dal pozzo? Grazie
5
29 apr 2010, 20:03

top secret
Scrivere l'equazione della parabola $y=-x^2+bx+1$ avente il vertice V d'ascissa x=-1 e l'equazione della circonferenza tangente in V alla parabola e tangente all'asse x. Condotta la retta Y=q siano rispettivamente PQ e MN le corde intercettate su tale retta della circonferenza e della parabola. Determinare per quale valore di q è uguale a 1 la differenza dei quadrati delle misure delle corde PQ e MN. allora, la parabola l'ho trovata... $y=-x^2-2x+1$ con V=-1;2 NON so ...
3
1 mag 2010, 12:01

Amici98
(x+1/x-1)-1/15+(2x/x+1) grz a chi riuscirà....a farla...
1
30 apr 2010, 21:56

maryantonietta
(x+2)(x+3)[x+2)(x-2)-x(x-1)]- aperta parentesi graffa x+3)[(x-3)"+3x]+(x-7)" chiusa la parentesi graffa non riesco a farla nonostante io so la regola... dovrebbe uscire -100 mi aiutate??

Ecce
Nel mio libro di testo nella trattazione della derivate di esponenziali trovo questo passaggio [math]\lim_{h \to \0}\frac{a^h-1}{h}=log_ea[/math] Qualcuno mi può spiegare perchè questa cosa è vera?
1
30 apr 2010, 18:44

Nausicaa912
nel piano xOy è data la parabola di quazione $y=4x-x^2$, di vertice V; siano O e A i suoi punti d'intersezione con l'asse x e sia P un punto dell'aco VA di ascissa a. Determinare i valori di a per iquali il riangolo OPV ha l'area massima e minima. allora.... io ho ragionato così il vertice è $V(2;4)$ il punto P ha coordinate $(a; 4a-a^2)$ OV = $sqrt(5)$ PH (altezza del triangolo come distanza di un punto da una retta)=$|-2a+4a-a^2|/(sqrt(5))$ l'areaè uguale a ...
9
29 apr 2010, 21:01

Alina81
Ciao a tutti! Stamattina mi sono trovata di fronte ad un esercizio: verificare che l'equazione $senx=x$ ammette un'unica soluzione. Attraverso la risoluzione grafica l'intervallo in cui sono presenti le intersezioni dovrebbe essere $[0;90]$. Applicando per il teorema dell'esistenza delle radici e verificato che la funzione è continua ottengo $f(90)=-89$ e $f(0)=0$. Mi chiedo esistono radici nell'intervallo? $f(0)=0$ devo considerarlo come un ...
4
28 apr 2010, 15:08

pikkola91
Ciao a tutti! Non mi viene questo esercizio.. Determina i valori a e b tali che la funzione verifichi le ipotesi del teorema di lagrange in $[-1,1]$ $x^2 + ax + 1 per -1=<x<=0$ f(x) = sistema tra $3x + [b/(x + 1)] per 0<x<=1$ io ho fatto il limite destro e sinistro e $f(0) $per vedere se è continua e mi risulta $a = 2$ poi faccio la derivata di entrambe e poi faccio la derivata destra e ...
2
30 apr 2010, 18:46

qwertyuio
Quale deve essere l'angolo tra due forze,entrambe di modulo pari a 100 N e simmetriche rispetto a un asse verticale passante per il punto di intersezione O delle loro rette di azione, per equilibrare il peso di un corpo uguale a 100N? grazie in anticipo Aggiunto 32 minuti più tardi: si ma f per il coseno + f per il coseno di quale angolo? Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie
1
30 apr 2010, 17:40

brothh
Portata Miglior risposta
ciao raga volevo chiedervi alcune cose di fisica..: innanzitutto 1l corrisponde a 10^3m? o sennò a quanti metri? 2)in un getto d'acqua esce cn una velocità pari a 20 cm/s da un tubo di gomma di sezione di 0,1 m^2, cn che velocità uscirà se si restringe la sezione del tubi fino a 0,02 m^2? hp provato a farlo ma nnt...mi potete aiutare scrivendomi tt i passaggi? grz
1
29 apr 2010, 13:58

Newton_1372
Chiedo scusa il sistema ha chiuso in automatico il post sulle molle...si potrebbe riaprire? Non capisco ancora come risolvere quel problema...
1
28 apr 2010, 18:31


giuly871
dato un triangolo di vertici $A(2,1) C(4,3)$ e B e data la retta AB che congiunge i due vertici del triangolo $y=-2*x+5$, determinare la retta che congiunge i punti medi AC e BC. non riesco a trovare il punto B..come posso fare? Devo sostituire nell'equazione della retta un punto che mi soddisfi la condizione di appartenenza? Grazie
2
29 apr 2010, 21:02

kikamia
Un terreno agricolo misura complessivamente 5 ettari. I 2/5 del totale è coltivato a frumento, 1/3 del rimanente è un frutteto, 1/8 del frutteto è terreno incolto e la parte rimanente è una piantagione di girasoli. Calcola da quanti metri quadrati è formata ognuna delle quattro parti in cui è diviso il terreno......... cmq dv ho scritto 2/5, 1/3, 1/8 sarebbe due quinti, un terzo un ottavooo.... cmq grazie a ki mi aiuta... :)
1
29 apr 2010, 19:03

Stex1
Ciao a tutti!!! Ultimamente mi è venuto un dubbio... si può dire che 2 triangoli sono simili solo se hanno tutti gli angoli ordinatamente congruenti??? oppure bisogna dimostrare che anche un lato sia in proporzione??? grazie in anticipo per le risposte!
8
28 apr 2010, 17:55

georgia89
Mi risolvete questi due limiti: 1) lim di x che tende a 0 di 1-cosx/x tutto fratto cioè 1-cosx tutto fratto x ok 2) lim x che tende a 0 di 1-cosx/x" anche qui tutto fratto cioè 1-cosx tutto fratto x alla seconda Me li fate bene passo passo il primo è una forma indeterminata viene 0 su 0 è fatemi la risoluzione Grazie sono in panico totale
3
29 apr 2010, 14:15

georgia89
ho provato a fare questo limite ma non riesco ad andare avanti mi potete aiutare: lim 1-cosx tutto fratto x x->0 ho provato a farlo e mi è venuto cosi poi non so più andare avanti se mi aiutate perpiacere a risolverlo lim (1-cosx)*(1+cosx) tutto fratto x(1+cosx) x->0 grazie 1000
2
29 apr 2010, 15:31