Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jaja.clef
Si consideri la funzione omografica I [math]y= \frac{ax-4}{cx-2}[/math] con a ∈ R e c ∈ R0. Determinare a e c in modo che essa abbia per asintoto verticale la retta x=2 e per asintoto orizzontale la retta y=-1 . Disegnare la funzione omografica I indicando con F il suo punto d'intersezione con l'asse x. Determinare l'equazione di un'iperbole y riferita ai propri assi di simmetria avente un fuoco in F e per asintoti le rette [math]y=±\frac{4}{3}x[/math] Questo è l'ultimo per oggi, giuro -.-" Grazie a chi ...
1
23 apr 2010, 17:02

annuccia992
Ciao =) I need some help Mi potete fare uno schema riassuntivo dove mi spiegate in quali sistemi usare Rouchè-Capelli, in quali il metodo di eliminazione, in quali il metodo della matrice inversa, oppure il metodo di Cramer,ecc... Vi ringrazio anticipatamente
1
23 apr 2010, 17:20

anna.dit
mi potreste spiegare lo svolgimento di questa espressione? a me non esce. ecco qui $[3/(m^2-1)]-[3/(2+m-m^2)]-[1/(m^2-3*m+2)]$ il risultato è $[5/(m^2-1)]$ a me esce completamente diversa
4
22 apr 2010, 16:56

brothh
salve a tutti, mi potete spiegare la trigonometria sino alla funzione tangente? perfavore nn l'ho capita... grz Aggiunto 58 minuti più tardi: ???? Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: ti voglio dire se possiamo partire dalle nozioni base....fino ad arrivare alla tangente.... Aggiunto 46 minuti più tardi: grz
2
23 apr 2010, 14:08

jaja.clef
Salve a tutti! Domani ho compito di matematica, e il professore ci ha proposto qualche tipo di esercizi che potrebbero esserci nel compito. Io ho provato a fare questi due, e del primo so che dobbiamo fare un sistema con x= (e l'ascissa del punto P) e y= (l'ordinata del punto P). Però non so come continuare, e come rispondere alle domande. Del secondo esercizio non so proprio dove incominciare :S Potete aiutarmi? Grazie :) 1) Determinare il luogo dei punti P([math]\sqrt{k-3}[/math] ; 1-k) del ...
1
23 apr 2010, 15:08

elyp
un triangolo isoscele ABC di base AB, lato BC tracciandolebisettrici degli angoli ai vertici della base,nel punto d'incontro si tracci una retta parallela alla base chiamata D ; E inseguito si dimostri che gli angoli D E sianouguali alla somma di B D e A E come posso domostrarlo???
2
19 apr 2010, 14:49

griloten
Ciao a tutti! Oltre a essere nuovo sono anche gnubbo Ho un problema. Stavo svolgendo un'equazione e, giuro, non riesco a capire come debba essere risolta. E' questa: $(sqrt3)/(1+sqrt3)$ Il risultato dovrebbe essere $sqrt3/4$. L'unico passaggio che sono riuscito ad ottenere è questo: $sqrt3/(1+(3))^(1/2)$ da quì non riesco ada andare avanti. Qualcuno mi saprebbe sbloccare? Grazie sin da ora
7
23 apr 2010, 14:51

Chiodus1
Ciao a tutti, ho un piccolo problema con questa disequazione: $(x-a)/(x-2a+3)>0$ La soluzione proposta dal libro è la seguente $a < 3 -> x <2a-3;x>a$ $a = 3 -> AA x in R$ $a < 3 -> x < a; x > 2a-3$ Il mio problema nasce dal fatto che la soluzione pone $a < 3; a = 3; a > 3$ Provo a dare la mia soluzione: Devo studiare i segni del N e del D per cui: $N -> x>a$ $D -> x > 2a-3$ La prima è facile per la seconda passo allo studio di $a$ Io metterei $2a-3>0$ per cui ...
8
23 apr 2010, 13:36

agos1995
allora proprio prima stavo ripetendo i problemi di Euclide e di Pitagora, e sono arrivato ad un problema in cui dopo aver impostato l'equazione, sono arrivato alle soluzioni... di solito quando mi capita una equazione di secondo grado una soluzione è negativa e una positiva, e quindi scelgo la positiva, mentre in questa le soluzioni sono tutte e due positive e non so quale scegliere! c'è un modo per capire quale dovrei scegliere? grazie anticipatamente
2
22 apr 2010, 19:13

momo9494
Salve vorrei presentarvi un piccolo problema sulla sovrapposizione delle forze di cariche elettriche da me svolto,vorrei solamente sapere se il procedimento adottato è giusto.Grazie! Allora ai vertici di un quadrato di lato $6cm$ sono poste 4 cariche puntiformi $Q1=5C$$\mu$ ,$Q2=10C$$\mu$ ,$Q3=-15C$$\mu$ ,ed una carica esploratrice $q=5C$$\mu$ .Dobbiamo studiare la sovrapposizione delle forze ...
3
21 apr 2010, 19:59

circe
potete aiutarmi??? in un semicerchio di diametro 8r è inscritto un rettangolo la cui diagonale è radice di 43 r. determina base e altezza del rettangolo inscritto. grazie milleee Aggiunto 22 minuti più tardi: il libro dice che si può impostare un'equazione di secondo grado a una sola variabile... Aggiunto 9 minuti più tardi: forse euclidea... Aggiunto 56 minuti più tardi: grazie mille!!!! :thx
1
23 apr 2010, 13:25

Sefora
mi aiutate a fare questo esercizio di geometria
1
23 apr 2010, 11:20

sandro
salve mi servirebbe aiuto su questi problemi...spero mi aiuterete... 1)determina le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza di equazione x2+y2-8x-6y+20=0 rispettivamente nei punti a(5;1) e b(6;4).trova le cordinate del punto d di intersezione delle rette trovate e l'area del quadrilatero adbc;con c centro della circonferenza 2)scrivi l'equazione della circonferenza che ha il centro C sull'asse x e passa per ipunti a(0;2)e b(-1/2;-3/2).calcola l'ascissa del punto d di ...
1
22 apr 2010, 17:43

arosa
Un’urna contiene 10 palline: 6 rosse e 4 bianche. Qual è la probabilità che estraendo due palline entrambe siano rosse? a) 1/3 b) 9/25 c) 2/3 Un test è costituito da 10 quesiti per ognuno dei quali sono presentate 4 risposte alternative ( di cui solo una è esatta). Si determini la probabilità di indovinare, rispondendo a caso, tutte e dieci le risposte. a) 1/4 b) (1/4)10 c) 2/35 Aggiungi i numeri che completano la serie 18 20 24 32 ? ? a) 36 – 58 b) 50 – 62 c) 42 – 58 In ...
1
22 apr 2010, 14:46

spats
frazioni algebriche
1
22 apr 2010, 22:19

Guandolfi
'Determinare l'equazione della retta tangente all'ellisse $ x^2 + 9y^2 = 1 $ nel suo punto P di ascissa $ 1/3 $ e ordinata positiva' Con la forumla dello sdoppiamento $ (x x_0)/a^2 + (y y_0)/b^2 $ come si fa?
15
20 apr 2010, 19:49

Nausicaa912
per esercitarmi, vado a scegliere sempre gli ultimi esercizi risultato? mi blocco a metà $int ln(1-sqrt(1-x^2))dx$ pongo $g(x)=x$ e $f(x)=ln(1-sqrt(1-x^2))$ $xln(1-x^2)$-$int x^2/(sqrt(1-x^2))*1/(1-sqrt(1-x^2))$ prendendo in considerazione $int x^2/sqrt(1-x^2)*1/(1-sqrt(1-x^2))$ mi viene $int x^2/sqrt(1-x^2)$ che ho risolto ponendo $x=sint$ e mi viene come risultato $1/2arcsinx-1/2*x(sqrt(1-x^2))$ mentre mi resta $int -x^2/(1-x^2)$ che ho risoto dividendo i polinomi... è giusto? perchè non mi trovo con il risultato ...
8
21 apr 2010, 19:39

tauch92
Proteste aiutarmi con questo eserc: Data la conica di Equazione [math]{3x^2+3xy-10y^2 + 3x- 3y+10=0}[/math] si verifichi che tipo di conica essa rappresenta.Inoltre si verifichi la posizione della retta bisettrice del primo e del terzo quadrante rispetto alla conica data. grazie mille per tt l'aiuto in anticipo :) Aggiunto 37 minuti più tardi: ops scusa hai ragione tu ho sbagliato a copiare...cmq potresti svolgermi interamente con calcoli l'eserc perkè ne avrei un secondo da svolgere ke vorrei fare da solo ...
1
22 apr 2010, 19:41

Pietro_Bonf
Sentivo stamani su Radio24 la proposta leghista di vincolare gli insegnanti ad insegnare nella regione di appartenenza. Questo perchè, a detta di questo signore, la cultura è "cultura locale" quindi solo gli insegnanti della zona potrebbero farlo. Allora mi chiedo, la matematica è espressione della cultura locale? Che differenza c'è tra la matematica laziale e quella veneta?

Nidaem
Dimostrare che due corde $AB$ e $CD$ , non parallele e formanti angoli congruenti col diametro passante per il loro punto d'incontro, sono congruenti. Considerare i due casi: 1) $AB$ e $CD$ s'incontrano internamente al cerchio 2) le rette a cui appartengono $AB$ e $CD$ s'incontrano in un punto esterno al cerchio.
1
22 apr 2010, 17:16