Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
a_grigio
Due rubinetti,aperti contemporaneamente , riempono una vasca in 12 ore.Quante ore impiega ciascun rubinetto da solo a riempire la vasca,sapendo che uno impiega 10 ore piu' dell'altro. [20,30] Di questo problema non so impostare le equazioni per risolverlo. Ho i due rubinetti che posso chiamare a e b che riempono la vasca... a+b=12 poi per esempio ponendo a = 10 +b ma cosi' non approdo ad alcun risultato.
5
28 giu 2010, 13:52

the.track
Lascio come annuncio questo thread per avere sottomano anche nella sezione di fisica una mini-guida per questo linguaggio. Partiamo subito. ————————————————————————— Frazioni: [math]\frac{a}{b}[/math] Codice: [math]\frac{a}{b}[/math] ———————————————————————— Esponenti: [math]a^{b+1}[/math] [math]a^{b+1}[/math] ———————————————————————— Sistemi: [math]\begin{case}<br /> equazione\; 1 \\<br /> equazione\; 2 \\<br /> \end{case}[/math] Codice:
0
30 giu 2010, 22:49

elyon1
io penso che uscirò col 60. volevo sapere se qst voto mi potrà sbarrare molte vie in futuro o se ha piu importanza il voto di laurea e quindi posso abbandonare al passato qst vergogna
10
28 giu 2010, 19:51

HeadTrip1
salve a tutti apro questo 3d per chiedere alcune cose riguardo lo studio della matematica,in quanto studiandola ed essendo abbastanza giovane ,girando un po' ,vedendo come girano le cose nel mondo reale,e frequentando un corso serale per prendere il diploma , vedendo cio' che alle superiori insegnano,mi son sorte alcune domande a cui mi piacerebbe dare una risposta per capire piu' cosa sto facendo che altro,anche perche' pensavo che gli argomenti che sarei dovuto andare a studiare,con ...
3
29 giu 2010, 15:40

Marko.19
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio di Fisica (Corso di Laurea in Ingegneria), qualcuno potrebbe aiutarmi? Illustro il problema e il mio approccio, che comunque non mi ha portato al risultato finale. Una sottile sbarra metallica (rossa nel disegno) di lunghezza a, si muove di moto traslatorio tra due binari conduttori con velocita costante v. La velocità è parallela ad un filo rettilineo indefinito (blu) percorso da corrente I e durante il moto la sbarra rossa si mantiene ...
3
28 giu 2010, 12:58

anonima91
ciao a tutti ho l'orale tra qualche giorno e ho bisogno di chiarirmi le idee riguardo al grafico dello studio di funzione....ovvero avendo davanti solo un grafico devo determinare se ci sono asintoti e quali sono...limiti....intersezioni asse x e y...dominio etc mi spiegate come si fa??grazie
2
30 giu 2010, 07:51

Milenacapotondi
chi mi dice le risposte a qst domande di un quiz di matematica e mi spiega i processi per mezzo del quale sono le risposte giuste vi prego è urgente mi serve x giovediii......grazie in anticipo http://yfrog.com/esimmagine2erj http://yfrog.com/jwimmagine3kj http://yfrog.com/j7immagine4kxj http://yfrog.com/eaimmagine5ij http://yfrog.com/28immagine6qj http://yfrog.com/5aimmaginefwj

Mimmiii
Mi aiutate per matematica,non riesco a fare delle espressioni
1
29 giu 2010, 21:29

Mimmiii
[math] \{-5-[ 3--2)(+3)+(-2)(-2)] \} : ( -3)-(6) [/math]
1
29 giu 2010, 21:46

Fiammetta.Cerise
Salve a tutti Potete aiutarmi per favore a correggere l'ultimo compito in classe che ho fatto quest'anno? La nostra prof non ce l'ha più riconsegnato perché non ce l'ha fatta a correggerli tutti entro la fine della scuola . Ecco il testo: http://img25.imageshack.us/img25/4753/s ... 0x1200.jpg Allora, lasciando perdere i cuoricini in alto , la prima equazione del primo esercizio.. era impossibile perché il suo dominio era l'insieme vuoto, vero?

Birbo1
Salve a tutti, potreste aiutarmi con questo problema? Dice: "data una circonferenza di raggio $OB=4 cm$, si considerino le corde $AB=4sqrt(2) cm$ e $CA=4sqrt(3) cm$. Si calcoli la lunghezza di $BC$ e l'ampiezza dell'angolo $BAC$." Ho fatto la figura ma non sono riuscito a risolverlo
4
29 giu 2010, 16:44

b3n1
Data la seguente equazione: $ cos(3x+2) = cos(2x+1) $ si vuole sapere se è corretta o meno. Il professore dice che è sbagliata, ma se equaglio gli argomenti : $ 3x+2 = 2x+1 $ trovo x=-1 e sostituendo $ cos(-1) = cos(-1) $ , non è giusto, essendo il coseno definito tra [-1,1] ?
6
29 giu 2010, 10:55

kioccolatino90
salve a tutti ho un limite semplice ma sono arrivato ad un punto che non riesco ad andare avanti.... l'esercizio è: $lim_(x->oo)x^2[sqrt(x^2+1)- sqrt(x^2+3)]$ pocedo: $x^2[ (x^2+1-x^2+3)/(sqrt(x^2+1)+sqrt(x^2+3))]= x^2( 4/(sqrt(x^2+1)+sqrt(x^2+3)))=$ ??? ora come procedo? è una forma indeterminata ma conviene applicare ora il teorema De l'hopital? secondo me dovrei procedere con le operazioni... voi cosa dite?
7
28 giu 2010, 18:16

HeadTrip1
salve a tutti volevo chiedere una cosa per quanto riguarda le equazioni di grado superiore al primo in pratica arrivato a risolvere un'equazione di secondo grado o piu',devo scomporre l ultimo fattore ed ottenere cosi' n equazioni di primo grado e risolverle. per esempio se io risolvo un equazione ed arrivo ad una cosa del genere: $x^2-16=0$ posso scrivere: $(x+4)(x-4)=0$ percio' avro' poi: $x=-4$ e $x=4$ se io invece arrivo ad una cosa del ...
4
29 giu 2010, 14:58

iaddo91
Salve a tutti, sono al 5° anno e tenterò di portare alla presentazione d'esame lo studio di una funzione (non lo so fare ma almeno per una mi ci metterò d'impegno). La funzione in questione è [tex]f(x) = (2x+1)/(x^2-9)[/tex] (l'ho scelta io prendendone una a caso dal libro) Sono riuscito a calcolare da me soltanto il dominio, le intersezioni con gli assi, la positività e negatività e parità e disparità. Mi servirebbe aiuto per i seguenti calcoli (perfavore, se possibile postate tutto il ...
10
8 giu 2010, 21:19

crazyx89
ciao a tutti siccome nella terza prova nel test di matematica ho fatto schifo e a che all orale richiedono l'esercizio , mi potete svolgere questi 2 facili facili :) 1) (x^2-x-2 / x^2-3x+2) =0 2) logbase2(1-x)-1
1
27 giu 2010, 16:14

strangegirl97
Ciao ragazzi! Per favore vorrei sapere come si scrivono con il latex l'accento circonflesso sulle lettere (quello che si usa per indicare un angolo) e le semplificazioni delle frazioni. Me lo potreste spiegare per favore? Grazie mille! :hi Aggiunto 1 giorni più tardi: Grazie mille a tutti e 2. Un'ultimissima cosa (scusatemi ma ho dimenticato di scriverla nel primo post :blush): per favore mi spiegate come si scrivono le scomposizioni in fattori primi in colonna con il latex? ...
2
26 giu 2010, 09:46

momo9494
Salve a tutti e ringrazio anticipatamente.....vorrei sapere se è possibile la definizione di Gruppo Anello Corpo e Campo,possibilmente non tratti da wikipedia perche non ci si capisce nulla....mi servirebbe solo una semplice definizione per tutti e 4...Grazie !
3
28 giu 2010, 21:15

chiaramodi1
Ciao a tutti, sono una insegnante di matematica alle primissime armi, nel senso che ho solo fatto una supplenza di due mesi in un liceo scientifico. Uno studente di prima liceo mi ha chiesto un testo di esercizi di geometria da svolgere durante l'estate. Viste le difficoltà del ragazzo, ritengo che potrebbe essergli utile un testo che comprenda molti esercizi svolti e guidati, in modo che possa apprendere come svolgere una dimostrazione (almeno la struttura principale!). Gli argomenti sono ...

gordon_shumway
data la funzione f(x)= $ (e^{(2x+1)/x} - x^2)/(x - e^{-x} $ calcolare gli eventuali asintoti di f per g che tende a $ +oo $ e per x che tende a $ -oo $ la domanda è per calcolare il dominio di questa funzione devo porre l'esponente dell'esponenziale nel denominatore diverso da 0 ?
6
28 giu 2010, 16:54