Disequazioni 2 grado, teorema di pitagora/euclide
Slve a tutti torno adesso da scuola... stanco... vorrei chiedere un vostro aiuto se è possibile... dato che non ho tempo neanche per svolgere gli esercizi..x praticare per le verifiche...
in mate stiamo svolgendo le disequazioni di 2 grado e geometria ( teorema di pitagora e di auclide)
1 x+2/x-3 >(maggiore) 1/x+2
2 Rettangolo 4 lati sappiamo il perimetro e l'area ... trovare i lati
Perimetro = 18
Area = 20
3 Un triangolo rettangolo (con ri rispettivi lati ABC sapendo che
una proiezione è la metà dell'altra
L'area è 75 x Radicequadrata di 2
Trovare i lati
4 un'equazione
6/x-1 - 2/x = 1/2 + 3/x
5 un'equazione o quel che è
1+ radice quadrata di 19x-13 = 3x
Mille grazie a chi mi da le risposte... NOTTE xD
in mate stiamo svolgendo le disequazioni di 2 grado e geometria ( teorema di pitagora e di auclide)
1 x+2/x-3 >(maggiore) 1/x+2
2 Rettangolo 4 lati sappiamo il perimetro e l'area ... trovare i lati
Perimetro = 18
Area = 20
3 Un triangolo rettangolo (con ri rispettivi lati ABC sapendo che
una proiezione è la metà dell'altra
L'area è 75 x Radicequadrata di 2
Trovare i lati
4 un'equazione
6/x-1 - 2/x = 1/2 + 3/x
5 un'equazione o quel che è
1+ radice quadrata di 19x-13 = 3x
Mille grazie a chi mi da le risposte... NOTTE xD
Risposte
Le risposte no, visto che non ti servirebbero a nulla in vista delle verifiche.
Ti do un accenno riguardo ai primi 2
1)
Porti tutto a sinistra e fai il minimo comune multiplo
Ora ti fai i conti e poi dovrai studiare il segno di numeratore e denominatore in modo separato, ponendoli maggiori di 0.
Infine vedrai i valori che soddisfano la tua disequazione.
2) Allora, ti metto il problema sotto un'altra luce: l'area del rettangolo si trova b x h, il perimetro si trova 2(b+h). Noi dobbiamo trovare b e h. Quindi basta un semplice sistema.
(troverai dei valori simmetrici in quanto basta scambiare base e altezza e avrai un altro rettangolo con stessa area e stesso perimetro).
Ti do un accenno riguardo ai primi 2
1)
[math]\frac{x+2}{x-3} > \frac{1}{x+2}[/math]
Porti tutto a sinistra e fai il minimo comune multiplo
[math]\frac{x+2}{x-3} - \frac{1}{x+2} > 0 \to \frac{(x+2)^2-(x-3)}{(x+2)(x-3)} > 0[/math]
Ora ti fai i conti e poi dovrai studiare il segno di numeratore e denominatore in modo separato, ponendoli maggiori di 0.
Infine vedrai i valori che soddisfano la tua disequazione.
2) Allora, ti metto il problema sotto un'altra luce: l'area del rettangolo si trova b x h, il perimetro si trova 2(b+h). Noi dobbiamo trovare b e h. Quindi basta un semplice sistema.
[math]\begin{cases} 2(b+h)=18 \\ bh=20 \end{cases}[/math]
(troverai dei valori simmetrici in quanto basta scambiare base e altezza e avrai un altro rettangolo con stessa area e stesso perimetro).