Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pikkola91
Ho qualche dubbio quando devo ricavare delle informazioni da un grafico di una funzione per il dominio e codominio.. quando ci sono gli asintoti mi devo fermare perchè la funzione si interrompe ma quando ho ad esempio il salto della funzione, quando ho del pallini vuoti e pieni?.. Grazie!! Ad esempio questa: http://img695.imageshack.us/img695/8292/funzione.jpg
1
3 mag 2010, 19:38

piggly_1610
Dato il triangolo isoscele ABC con AB = $6sqrt3$a e ACB = $2/3 pi$, diviso il lato BC in tre parti uguali mediante i punti M ed N (M più vicino a C), determinare le lunghezze dei segmenti AM, AN, AC e BC.
9
3 mag 2010, 17:29

Alef93
Salve, sto trovando difficoltà nella risoluzione di un esercizio. Eccolo: Determinare le rette del fascio che formano con gli assi cartesiani un triangolo di area 9. Il fascio di rette improprio è y=1/2x+q Sapreste aiutarmi? grazie Aggiunto 3 ore 50 minuti più tardi: grazie mille :) ora l'ho capito :) sbagliavo perchè mettevo a sistema prima y=0 e poi x=0 con la retta y=1/2x+q e per questo non riuscivo... grazie ancora!
1
3 mag 2010, 15:31

giuli95
Ciao a tutti Potreste aiutarmi con questo problema? dividi il numero 50 in due partintale che una si i 2/3 dell'altra Grazie!
1
3 mag 2010, 15:11

dmitri
come trovol'area di un trapezio rettangolo avendo solo perimetro differenza delle basi e lato obliquo?
2
2 mag 2010, 15:26

sua92
definizione di equazione di primo grado secondo grado e terzo grado per una tesina
1
3 mag 2010, 13:27

coly91
il punto flesso di una funzione. mi potete definire cos'è il punto flesso di una funzione?
1
3 mag 2010, 13:32

francessco86
un numero intero e' formato da due cifre la cui somma e' 7. se si sotrae al triplo della cifra delle unita' si ottiene 14. quale e' il numero?
2
1 mag 2010, 10:04

neo97
L'apotema di un esagono regolare è di 21.65 cm.Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente all'esagono e avente la base di 75 cm Senza l'ausilio del teorema di pitagora
5
30 apr 2010, 16:01

sissithebest
il mio prof ci ha fatto scrivere dei compiti pero io nn ho kapito cosa devo fare è questo: fare 10 esempi con due zeri e la virgola e poi 10 esempi che devo agg. la radice quadrata di 2 fattori poi cosiderare 10 quadrati perfetti scelti a piacere scomporli in fattori primi ed applicare la procedura per trovare la radice quadrata . se riuscite a capire cosa bisogna fare rispondete perfavore grz!!
1
1 mag 2010, 14:38

.neko.
Mi serve un aiuto per risolvere queste equazioni e disequazioni numeriche ( * = x / per ) ( / = linea di frazione ) 1) -( x+2 )*( 2x-1) + x * (+2x-3)= +7 * ( x+4 ) 2) 3* ( x-2)+5*(1+x) 5x-1/3 - x+2/3 Grazie 1000 Aggiunto 7 ore 38 minuti più tardi: grazie^^
1
2 mag 2010, 14:48

BlackAngel
Ciao a tutti, mi stò esercitando per martedì che ho il compito di matematica e ho provato a svolgere quest'esercizio: Nel piano xOy sono datele due rette,r ed s, rispettivamente di equazioni [math]y=4[/math] e [math]y=x[/math]. Sia P un punto di r e sia H il piede della perpendicolare condotta da P alla retta s. Determinare il punto P per il quale è minima la somma [math]PO^2+PH^2[/math]. Quindi [math]P(x_{0};y_{0})[/math] e per prima cosa ho calcolato la distanza PO: [math]PO^2=(x_{0})^2+(4-x_{0})^2=(x_{0})^2 + 4[/math] Ora però ...
1
1 mag 2010, 18:15

top secret
Scrivere l'equazione della parabola avente per asse di simmetria la retta $x=2$ e tangente nel punto A(4;0) a una retta r, parallela a $4x+y-10=0$.inscrivere un rettangolo nella parte di piano limitata dall'arco di parabola, giacente nel primo quadrante, e calcolare le coordinate dei vertici B e Cdel rettangolo che stanno sulla parabola, conoscendo la misura 10 del perimetro del rettangolo. Scrivere le equazioni delle rette tangenti in B e in C alla parabola è calcolare la ...
3
1 mag 2010, 12:41

circe
Urti obliqui Miglior risposta
ciao a tutti...qualcuno potrebbe spiegarmi gli urti obliqui???... grazie mille in anticipo! Aggiunto 4 ore 7 minuti più tardi: scusa se rx ora ma il computer collabora poco...cmq abbiamo fatto urti elastici e anelastici poi quelli obliqui come ad esempio le palle del biliardo dove bisogna scomporre e analizzare prima l'asse x poi l'y ponendo che la quantità di moto e l'energia cinetica si conservano...spero di essere stata chiara... Aggiunto 50 minuti più tardi: ok fino qui ci ...
1
2 mag 2010, 12:09

Bambolina*14
Scrivere l'equazione della parabola che ha per asse di simmetria la retta di equazione x=5 ed è tangente nel suo punto A(0;-5) alla retta y=2x. Ho provato a far passare la retta per A con coefficiente 2 l' ho messa a sistema con l'equazione in generale e delta uguale a zero però non viene ..come devo fare?
17
2 mag 2010, 12:27

gennaro1964
In una circonferenza sono date due corde disuguali AB e CD, parallele tra loro e situate da parte opposta rispetto al centro. Sapendo che le corde sono rispettivamente lunghe 15 cm e 13,6 cm e che il raggio è 8,5 cm, trova la distanza tra le due corde. Chi sa risolverlo? Scrivete i passaggi.
1
2 mag 2010, 13:18

Fiammetta.Cerise
Buon pomeriggio a tutti! Oggi sono stata interrogata in matematica e ho preso 7. E vabbè 7-! Comunque sia, ho avuto una fortuna sfacciata. Come ultimo esercizio la prof mi ha fatto fare una disequazione irrazionale di 2° grado: $ sqrt(|1-x^2|)<x+1 $ Ho scritto: $|1-x^2|= { ( 1-x^2 hArr x<=1 ),( x^2-1 hArr x>1 ):} $ . Ho impostato i due sistemi relativi: $ { ( x<=1 ),( sqrt(1-x^2)<x+1 ):} $ e $ { ( x>1 ),( sqrt(x^2-1)<x+1 ):} $ . Ho risolto il secondo sistema perché mi sembrava più facile e mi è uscito $ S=x>1$. Poi mi è piombata addosso tutta la ...

matemix1
Salve colleghi, dovrei elaborare dei test finali sull'uso di excel e di geogebra dopo aver effettuato un mini corso sull'uso delle funzioni base legate a conoscenze sull'algebra (dai polinomi alle equazioni di primo grado non fratte) e semplici nozioni di geometria; sarei orientata a impostare il test con una prima parte di domande teoriche e una seconda che propone qualche esercizio da svolgere al coi programmi, ma non so bene come impostare questa seconda parte. Potreste darmi qualche ...

PiccolaAgnese93
Buonasera a tutti! Posto il mio primo esercizio di matematica che mi sta antipatico =D. L'ho cominciato, ma non riesco a finirlo ^^ Devo verificare se questa è un'identità: $ (1 + sinalpha-sin^2alpha)/(sinalphacosalpha)=1/(tanalpha)-cosalpha/(sin^2alpha-1) $ Ho provato a trasformare nel primo membro i sin in cos e i cos in sin ma non è cambiato nulla, anzi è peggiroata la situazione! Come posso fare?

Marangon1
Ciao, sono nuovo, non so se è il post giusto, comunque, ho un immenso problema: x necessità lavorative, dopo aver ottenuto con un complesso algoritmo in conseguenza di alcuni calcoli un valore numerico (per la precisione 0,81) so che prima di procedere "devo convertirlo in numero naturale", prima di poter moltiplicare il risultato per alcuni fattoriali. Ma come si fa??? L'algoritmo è l'algoritmo DeFra per il calcolo del rischio di fratture osteoporotiche a 10anni. Infatti si dice: "il ...
1
1 mag 2010, 22:04