Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlotta sara
Help (46925) Miglior risposta
l'area della superficie totale di un prisma regolare quadrangolare è di 3875 dm2 e quella laterale di 3250 dm2.calcola la misura dell'apotema della piramide. poi ce quest'altro: una piramide regolare esagonale ha l'area della superficie laterale di 3300 dm2 e lo spigolo di base di 25 dm. calcola l'area della superficie totale e la misura dell'apotema della piramide. ecco l'ultimo: prima ho calcolato il perimetro=25x6=150 poi l'apotema=2x3300:150=44 successivamente ho calcolato l'area ...
1
7 mag 2010, 19:10

arosa
Un rettangolo e un quadrato sono isoperimetrici. Sapendo che la differenza tra le dimensioni del rettangolo è 3.4 dm e che l'area del quadrato è 8464 dm come calcolo l'area del rettangolo e la diagonale del rettangolo? In un parallelogramma la diagonale divide lo stesso in due triangoli rettangoli. So che un lato del parallelogramma è 54 cm e che la diagonale è 72 cm. Come calcolo l'altezza? Sia in D che in B ho due angoli retti.
2
7 mag 2010, 17:53

mr.domenico93
Semplificazione espressioni di funzioni goniometriche Potete mettere lo svolgimento con la descrizione delle fasi? sin 2α-2sin(30°+α)*cos(3/4 π -2α) Aggiunto 32 minuti più tardi: asppp nell'ultimaparte è cos(30°-α) Aggiunto 2 minuti più tardi: # BIT5 : E' questa? [math] \sin (2 \alpha)-2 \sin (30^{\circ}+ \alpha)cos( \frac34 \pi-2 \alpha) [/math] e' cosi' il testo? nell'ultimaparte è cos(30°-α) scusa avevo letto quellosotto Aggiunto 4 minuti più tardi: # BIT5 : E' ...

rt5300
ciao innanzitutto mi potreste dare una mano? questo è il problema: un' auto con persone e bagagli a bordo ha una massa complessiva di 1,8 x 10 alla 3 kg.il telaio poggia su 4 molle distinte che hanno tutte la stessa costante elastica .l'auto passa su una buca della strada e inizia ad oscillare con pulsazione 4,8 rad/s. calcola il periodo di oscillazione dell'auto e la costante elastica di ciascuna molla!
1
7 mag 2010, 16:38

carlotta sara
Problema help Miglior risposta
l'area della superficie totale di un parallelepipedo rettangolo è di 4968 dm2 e quella laterale di 3024 dm2 sapendo k una delle dimensioni di base misura 27 dm, calcola la misura della diagonale del parallelepipedo.
1
7 mag 2010, 17:38

cecco....
il seguente problema:a quale distanza massima dalla terra arriverebbe un missile lanciato in verticale con una velocità iniziale di 30000 km/h? il risultato è 14350000 ma a me non esce...potreste spiegarmi il procedimento?Grazie mille :)
1
6 mag 2010, 14:41

SonoUnAlieno
Qualcuno riesce a dimostrare i seguenti problemi? O almeno quello che riesce a fare.. *Dimostrare che in un triangolo iscoscele il segmento che congiunge il vertice con un punto interno alla base è minore di ciascuno dei lati congruenti. *Dimostrare che in un triangolo rettangolo l'ipotenusa è maggiore della semisomma dei due cateti. *Dimostrare che due triangoli rettangoli ABC e A'B'C', rettangoli in A e A' sono congruenti se hanno i cateti AB = A'B' e le bisettrici degli angoli retti ...
3
6 mag 2010, 17:34

cassio
Matematica (46853) Miglior risposta
1) x+y+z=84 x:2/3 = y:1/4 = z: 5/6 2)(3-1/2) : (3+x)=(2/5-1/4) : x 3)[(2-2/15) : (2-10/33)] : X=(4+2/5) : (7-X) VI PREGO DI AIUTARMI è PER DOMANI,PROPRIO NN MI VENGONO :box nn riesco a capire xkè al posto dei due punti mi viene una emotion scusate Aggiunto 20 minuti più tardi: si oggi ce le hanno spiegate ma queste nn mi vengono e domani interroga aiutooooooooooo Aggiunto 1 minuti più tardi: a te le hano spiegate?
2
6 mag 2010, 20:22

flower78
Ragazzi una cortesia mi sto scervellando su un problema che di sicuro sarà banale ma ho come dire...il blocco dello scrittore Ecco la traccia: Dato un triangolo ABC sia P il punto comune alle bisettrici degli angoli A e B. Dimostrare che il triangolo APB è ottusangolo in P. Mi date un input??? Grazie
1
6 mag 2010, 21:22

NZQRC
Qualcuno mi saprebbe consigliare dove studiare tutto quello che si può imparare riguardo "lo studio del segno"??????? per favore aiutatemi....... parlando con i miei compagni sembra tutto facile e banale, ma per me non è chiaro niente......... mi serve per lo studio di funzioni........ grazie mille in anticipo
6
4 mag 2010, 19:50

top secret
$sqrt((-2+2sqrt3)^2)$ devo fare distanza tra due punti ma mi risulta ostico questo passaggio, come si svolge ?
9
6 mag 2010, 16:20

Alina81
Ciao! Mi sono trovata di fronte quest'esercizio: "Nel piano xOy sono date le parabole $y=(1/4)x^2$ e la retta $y=x$. Condurre una retta di equazione $x=h$ e determinare i valori di $h$ per i quali l'area della parte finita di piano delimitata dalla parabola e dalla retta $y=x$ è equivalente alla parte di piano delimitata dalla parabola e dalle rette $y=x$ e $y=h$." Ho calcolato le due aree e le ho uguagliate. ...
4
29 apr 2010, 17:11

Gabry691
scusate non avevo letto bene il regolamento Grazie per la dritta!

Berzelia
scusate ma come si risolve ? 2,8=1,95+log(0,651-x) /x vi prego ... qualcuno mi sa spiegare come risolvo questa equazione con logaritmo ? GRAZIE MILLE !! Aggiunto 4 minuti più tardi: # Berzelia : non so se riesce a vedersi ma( x )divide solo( 0651-x) ; fa parte del log ?? Aggiunto 6 ore 12 minuti più tardi: Si !! proprio cosi :) Aggiunto 4 ore 38 minuti più tardi: Grazie !!! Adesso il ragionamento l'ho capito .... ma , nn ...
2
6 mag 2010, 07:37

gabry1821
salve a tutti... della funzione $ (ln(x)*ln(x))/(x-2) $ ho calcolato dominio, segno, intersezione, limiti e derivata prima... dal calcolo del segno mi risulta x2... tuttavia utilizzando un disegnatore di funzioni online mi disegna un pezzo di funzione con y negativa a x
3
6 mag 2010, 17:33

crociato1984
Buongiorno a tutti! Non riesco a risolvere la seguente equazione intera a coefficiente frazionario, perchè bloccato da un tipo di calcolo (probabilmente banale). L'equazione è la seguente: $ {{[(1-1/4)-3/2:4]:3/8}X }/(38^-1(4+2/27:1/3)) -3(X- (1/3+x)/(1/3-1)) = (1+1/2)x $ So che se l'equazione è a coefficiente frazionario devo ridurre tutte le frazioni allo stesso denominatore e poi applicare il secondo principio di equivalenza per eliminarlo. Ma il mio problema è che non riesco ad effettuare correttamente questo calcolo: $-3(X- (1/3+x)/(1/3-1))$ ...
10
6 mag 2010, 10:18

crociato1984
Ciao a tutti! Eccomi con un altro problema, questa volta riguardante un'equazione frazionaria $ (4x^2+1-4x)/(2x-1) - (4x^2+1+4x)/(2x+1) + (2+x)/(1-x) =0 $ scompongo e cambio segno al terzo denominatore: $ ((2x-1)^2)/(2x-1) - ((2x+1)^2)/(2x+1) - (2+x)/(x-1)=0 $ pongo le c.d.e. e determino il dominio: $ x!=1/2 ^^ x!=-1/2 ^^ x!=-1 $ $ D= RR - {1/2,-1/2.-1 } $ oltre questo punto mi blocco, in modo particolare perché non sono sicuro di aver determinato il corretto m.c.m. fra i denominatori (sempre che non abbia sbagliato lo svolgimento precedente). Voi come svolgereste ...
5
6 mag 2010, 17:04

Zella92
salve a tutti .. mi serve un aiutino .. ehm : cos(a)^2-sen(a)^2 è uguale a a)1 b)0 c)cos2a d)cos(a)^2 ??? mi serve anche una piccola spiegazione .. xk nn ho capito come faccio ad arrivare a trovare una soluzione! garzie a tutti coloro ke mi risponderanno! Aggiunto 6 ore 20 minuti più tardi: il quadrato interessa solo a (l angolo) Aggiunto 4 ore 50 minuti più tardi: davvero è così!
2
6 mag 2010, 08:48

sssebi
Problema abbastanza tosto. Gradirei una mano nello svolgimento. Dopo aver ricordato il teorema di Rolle, dire se alla funzione $ f(x)= ( ( xlogx^2 , per x != 0 ),( 0 , per x=0 ) ) $ considerata nell'intervallo [-1;1] è possibile calcolare il teorema sopra nominato. E negli intervalli [-1;0] e [0;1]? In caso affermativo determinare i punti x in cui f'(x) = 0. Dire, inoltre, se esiste l'integrale $ int_(-1)^(1) f(x)dx $ e calcolarne il valore. Giustificare tutte le risposte. Bene, procediamo dal primo punto. La funzione a -1 ...
8
5 mag 2010, 20:19

francesco1994lecce
Quanto fa? Miglior risposta
(3x+5)27*0