Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

devo risolvere queste cose ostrogote, vi prego aiutatemi, non ho capito assolutamente niente
2x+1/x³dx risultato[-2/x-1/2x²+c]
2radice quadrata 2x-3 dx risultato[2/3 radice quadrata(2x-3)³+c]
dx/x²-3+2 ris. [ log (x-2/x1)+c
logx/x dx ris.(logx=t)[½ log²x+c]
8x-5/4x+1 dx ris.[2x-7/4 log|4x+1|+c]
3x-3/x²-2x+2 dx ris.[3/2 log|x²-2x-2|+c]
4x³+5/2x+3 dx ris.[2/3x³-3/[x²+9/2x-17/4 log|2x+3|+c]
radice quadrata3x-1 dx ris [2/9radice ...

te li rimando e spero che siano più chiari, comunque ti ringrazio in anticipo per l'aiuto
2x+1/x³dx risultato[-2/x-1/2x²+c]
2√2x-3 dx risultato[2/3√(2x-3)³+c]
dx/x²-3+2 ris. [ log (x-2/x1)+c]
logx/x dx ris.(logx=t)[½ log²x+c]
8x-5/4x+1 dx ris.[2x-7/4 log|4x+1|+c]
3x-3/x²-2x+2 dx ris.[3/2 log|x²-2x-2|+c]
4x³+5/2x+3 dx ris.[2/3x³-3/[x²+9/2x-17/4 log|2x+3|+c]
√3x-1 dx ris [2/9√(3x-1)³+c]

Qualcuno mi può spiegare come calcolare:
$nni in{ 3,5,7,12}NNi$
$uui in{ 3,5,7,12}NNi$
$nni in N NNi$
$uui in N NNi$
calcola le aree delle superfici laterali dei seguenti cilindri,nei quali con r e h si indicano le rispettive misure dei raggi e delle altezze:
r= 12 dm RISULTATO FINALE=360pgreco dm^2
p.s.:dove ho scritto pgreco intendevo dire pi greco....Ciao!

Ciao a tutti! Non sono brava coi valori assoluti. Potreste correggermi queste disequazioni?
$sqrt(1-x) <|1+3x|$ e $sqrt(1-x) <1+|3x|$
Io ho risolto la prima con questo sistema (in base a ciò che dice il manuale sulle disequazioni irrazionali) ma non sono sicura che il metodo sia corretto:
$\{((1-x)>=0), (|1+3x|>0), (1-x<(1+3x)^2):}$
quindi:
$\{(x<=1), (AA x in RR !=-1/3), (x>0 vv x<-7/9):}$
E facendo l'intersezione delle soluzioni mi viene $0<x<=1 vv x<-7/9$ che risulta come il libro.
Per risolvere la seconda disequazione dovrei ...

Data la curva $y= (x^2 + ax + b) / (2-x)$. Determinare:
A) le costanti $a$ e $b$ in modo che la curva passi per $A(1;0)$ e abbia nel punto di ascissa $x=2- sqrt 3$ una tangete parallela all'asse $x$.
B) studia la funzione ottenuta
questo è un esercizio di un compito che mi è andato particolarmente male, la prof mi ha fatto una fotocopia, perchè lo possa riguardare e poi la prossima settimana rifarlo... mi potete dare una mano? c'è qualcuno ...
come si svolgono le moltplicazioni con le frazioni
ancora uno da sottoporvi per la risoluzione. AB=BC=CE=EA. EC=DC=ED. AB=18cm. 2p?.Calcola il perimetro dei seguenti poligoni utilizzando le indicazioni date
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere queste 4 equazioni trigonometriche??
[math]\ tan(2x)=2 sqrt{3} cos(2x) [/math]
[math]\ 2cos(x/2)^2-sen(x/2)^2=1/2sen(x)^2[/math]
[math]\ cos(60+x)-sen(60+x)=1 [/math]
[math]\ 2sen(x-30)+2cos(x+30)=sqrt{6}-sqrt{2} [/math]
Grazie a tutti in anticipo.
Aggiunto 14 ore 29 minuti più tardi:
ok grazie, e per le altre?
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ok ora provo a farle come mi hai detto e vedo se mi escono.

Buona sera a tutti. Spero mi possiate dare una "mano" con una dimostrazione che HO INIZIATO che però non so concludere. Grazie in anticipo a tutti.
1) Sui lati AB, BC, CD, DA di un quadrato si prendono rispettivamente i punti M, N, P, Q in modo che sia MB=BN=DP=DQ. Dimostrare che il quadrilatero MNPQ è un rettangolo il cui perimetro non varia al variare della posizione dei punti M, N, P, Q sui lati del quadrato.
Io ho iniziato così:
IP: ABCD quadrato
MB=BN=DP=DQ
TS: MNPQ ...
regà mi serve la spiegazioni di come si fanno le equazioni elementeri e omogenee con il seno e coseno
Determinare l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c passante per il punto A(0;1) e tangente a entrambe le rette di equazioni y=-4x e 4x+4y-3=0
risultati : y=x^2-2x+1 e y=9x^2+2x+1
grzie!
Un lungo filo percorso dalla corrente di 100 A `e situato in un campo magnetico esterno uniforme di5 mT. Il filo `e perpendicolare al campo magnetico. Trovare i punti dello spazio nei quali il campomagnetico risultante `e nullo
grazie mille a chi potrà aiutarmi
a me interesserebbe solo l'impostazione perchè non ci capisco ninete....

ciao a tutti mi potreste risorvere questo problema:
Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la somma delle misure dei due cateti è di 71 cm e la loro differenza è 49 cm.
Risultati:
A: 330 cm quadrati
P: 132 cm
questi sono i risultati del libro perfavore risolvetelo grz ciao

O meglio, l'ho risolto a modo mio, trovando i valori dopo alcuni tentativi empirici, ma non grazie al giusto metodo, quindi non sono in grado di spiegarlo a mia figlia in modo che il suo studio di prima media inferiore prosegua. Mi aiutereste?
Il problema è il seguente:
Determinare la lunghezza di un segmento formato da tre parti: la prima è 1/2 del totale; la seconda è 1/8 del totale e la terza è lunga 3 cm.
Grazie in anticipo per la disponibilità e tanti saluti a tutti.
Roberto

Chi mi spiega come si calcola la derivata di una funzione da qll + semplice x arrivare a qll + complessa mi sn persa la spiegazione e ora nn ci capisco nulla le guardo e mi sembra arabo aiuto vi pregoooooo in maniera semplice x favore tra qlk gg ho il compito
Aggiunto 3 ore 31 minuti più tardi:
http://www.extrabyte.info/2009/04/13/%C2%AF%C2%AF-42-esercizi-svolti-sulle-derivate/
qst link ti porta ad una pagina ke ti da le derivate potresti x favore spiegarmi la quarta qll ke fa x alla 2 ...
chi mi può aiutare?DC=10cm. AD=15cm .CB=DC+AD. AB=CB+5cm. 2p?. Calcola il perimetro dei seguenti poligoni utilizzando le indicazioni date.

ciao, mi serve qualche suggerimento poichè non riesco a proseguire nella risoluzione di questi esercizi...
$\int 1/(e^x+3) dx$
$\int x/(x+1)^3 dx$
$\int (x^2+1)/(x-1)^2 dx$
ci ho provato ma non ci riesco...
nella gabbia di un criceto c'è una ruota girevole con un raggio pari a 10 cm . il criceto la spinge in modo da fare 36 giri al minuto. qual'è la frequenza del moto della ruota?
se il criceto si muovesse allo stesso modo su un piano rettilineo, a quale velocità si sposterebbe?