Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giovanna97
Ragazzi scusate ma 4 decine e 15 unità a cosa corrispondono? A 55,a 415 oppure a 45? grazie in anticipo Aggiunto 2 giorni più tardi: no non era per me...mia sorella non mi credeva che corrispondeva a 55 quindi ho postato questa domanda per convincerla Aggiunto 1 minuti più tardi: no non era per me...mia sorella non mi credeva che corrispondeva a 55 quindi ho postato questa domanda per convincerla Aggiunto 2 minuti più tardi: no non era per me...mia sorella non mi credeva che ...
5
8 mag 2010, 14:51

FactoryGirl
Salve a tutti! Chiedo aiuto perchè non ho la più pallida idea di come si risolva questo problema :S .... Grazie a tutti! In un sistema di assi cartesiani ortogonali si consideri la parabola C di equazione y= -x^2 +4x -3. Sottoposta la curva alla trasformazione x=mX (m>0) y=nY (n>0), si determino i coefficienti m ed n in modo che il rettangolo circoscritto al segmento parabolico di C determinato dall'asse delle ascisse si trasformi in un quadrato equivalente. Si calcoli l'area dello ...
1
9 mag 2010, 18:23

Gufo941
Sto diventando veramente scemo con queste identità con le funzioni fattoriali! Devo verificare la seguente identità: comincio dalla prima che è la più semplice: $n*n!+n! =(n+1)!$. Ho fatto $n*n(n-1)!+n(n-1)! = (n+1)n!$ E ora cosa devo fare?
36
2 mag 2010, 19:06

natostanco
Chi sa dove posso trovare il quesito n.3 degli esami di stato del 1993 sezione suppletiva? con una funzione |sinx/(k-cosx)| Aggiunto 1 giorni più tardi: grazie. :)
1
9 mag 2010, 08:26

An29
Vorrei un piccolo aiuto, se possibile entro stasera... Ecco i problemi in cui ho difficolità: PROBLEMA 1: Nel triangolo ABC rettangolo in A si sa che AB=3 e BC=5. Siano D un punto di AC tale che tg ABD=2/3 ed E il punto di BC tale che risulti EDC=2ABD. PROBLEMA 2: Nel triangolo ABC il raggio della circonferenza inscritta misura 1; inoltre detto O l'incentro del triangolo, si ha: cos OCB=3√10/10 e tg OCB=1/4 Determinare perimetro ed area del triangolo ABC. PROBLEMA 3: Nel triangolo ABC ...
0
9 mag 2010, 17:32

momo9494
Vi ringrazio anticipatamente,anche a chi gli darà solo uno sguardo. Non riesco proprio ad iniziare questo problema pur avendo individuato figura ed elementi vari. La pista da ballo di una discoteca è di forma circolare con un raggio di $6 m$.All'interno della pista,inscritta nel cerchio da essa rappresentata,si vuole ricoprire con delle mattonelle una parte di forma rettangolare in modo che questa abbia una superficie di $8*sqrt65m^2$.Quanto misurano i lati della pista cosi ...
10
9 mag 2010, 14:27

Stefystef
Salve...ho dei dubbi su questa semplicissima disequazione.... -x^3+3x^2 >= 0 COME SI FA?? =D Grazie a tutti in anticipo! :)
1
9 mag 2010, 11:20

AnnaEpilettick
significato del simbolo infinito in matematica; chi l'ha inventato; perchè viene utilizzato; perchè quel simbolo e non un altro

crazy_siren
Help... (47027) Miglior risposta
Mi aiutereste gentilmente a risolvere questo integrale? [math]\int cos^2 x sin^3 x \, dx[/math] Grazie mille Aggiunto 1 giorni più tardi: Ringrazio entrambi!!! (Voto Ciampax perchè è stato più veloce...) :) :hi
2
8 mag 2010, 18:31

ferra031
Ciao a tutti, devo svolgere lo studio di funzione della seguente funzione $y=sqrt(sqrt(x^2-1) - sqrt(x-9))$ più precisamente devo svolgere il quarto punto. Positività o segno della funzione, nel quale devo porre l'intera funzione maggiore di 0. Quindi ho svolto la disequazione $(sqrt(sqrt(x^2-1) - sqrt(x-9)))^2 > 0$; (per levare la radice comune) $(sqrt(x^2-1))^2 > (sqrt(x-9))^2$; $x^2 - x - 8 > 0$; il problema è che l'equazione di secondo grado ha il delta negativo. come mi devo comportare? nel senso come influisce questa cosa nel grafico del ...
2
8 mag 2010, 16:16

Nausicaa912
data la parabola di equazione $y=-x^2+5x-4$ calcolare la misura della minore delle due parti di piano limitate dall'asse x, dalla curva e dalla tngente alla curva nel punto di ascissa x=2. allora... io prima ho rapp. la parabola, poi ho trovato l'equazione della tangente nel punto x=2 (usando la definizione di derivata) che è Y=x ma che significa "della minore delle due parti di piano?"
2
8 mag 2010, 17:35

Ashes1
Salve a tutti, vorrei sapere come poter costruire un triangolo avente un lato maggiore rispetto la somma dei restanti due. Secondo il principio euclideo ciò non è possibile, ma esiste un modo?
11
7 mag 2010, 12:46

francy.memy
equazioni aiutoooo
5
7 mag 2010, 14:57

maktuub
salve, sto studiando la stabilità di un satellite soggetto al gradiente di gravita. Una condizione che viene fuori è: $(1+3x+xy)^2>16(xy)$ con $xy>0$ Su un grafico c'è la curva $(1+3x+xy)^2=16(xy)$ che sembra quasi una parabola con asse obliquo, però leggendo su questo forum, l'equazione della parabola con asse obliquo non ha termini del tipo $x^2*y^2$. Qualcuno sa dirmi se questa curva appartiene ad una famiglia particolare o è "figlia unica"?? Grazie a ...
1
7 mag 2010, 23:56

Newton_1372
Alcune cose di teoria che non sono riuscito a capire. 1.Cosa rappresenta a livello "INTUITIVO" l'impulso? C'è inoltre un passaggio della dimostraione del teorema dell'impulso chenon mi è chiaro. In pratica nella dimostrazione si userebbe la seconda legge della dinamica: [math]F=\frac{d\vec{p}}{dt}\rightarrow Fdt=d\vec{p}[/math] integrando entrambi i membri: [math]\int_{t_0}^{t_1}Fdt=\int_{p_0}^{p_1}dp*\rightarrow I=\Delta{p}[/math] il passaggio non compreso è quello con l'asterisco. Perchè nell'integrare i due membri lo si fa con variabili diverse (t il primo membro e p il secondo)? ...
1
7 mag 2010, 19:02

agos1995
ciao a tutti vi espongo il mio problema... allora abbiamo appena fatto le equazioni di 3 grado con la regola di ruffini, le equazioni di 3 grado reciproche, le equazioni di 4 grado reciproche (solo la seconda specie), le equazioni binomie e le euqazioni trinomie. Ora agli esercizi assegnati mi trovo a tutti tranne a due equazioni, ovvero: $ x^4+2x^3+x^2-2x-2=0 $ e $ x^5+2x^4-2x^3+3x(2x+3)=0 $ grazie anticipatamente
5
7 mag 2010, 21:43

Nidaem
Buonasera a tutti, vorrei sapere se la seguente equazione lo svolta correttamente. Grazie. $((2x+1)/2-(2x-1)/3)(1/2-1/3)=((2x+1)/2+(2x-1)/3)(1/2+1/3)-4/3x$ $((3(2x+1)-2(2x-1))/6)((3-2)/6)=((3(2x+1)+2(2x-1))/6)((3+2)/6)-4/3x$ $((6x+3-4x+2)/6)(1/6)=((6x+3+4x-2)/6)(5/6)-4/3x$ $((2x+5)/6)(1/6)=((10x+1)/6)(5/6)-4/3x$ $((x+5)/18)=((5(5x+1))/18)-4/3x$ $(x+5)/18=((25x+5)/18)-4/3x$ $(x+5)/18=(25x+5-24x)/18$ dopo divido i due denominatori per 18 e ottengo alla fine $x+5=x+5$ INDETERMINATA
2
7 mag 2010, 21:36

miik91
Potreste aiutarmi a risolverli?? 1 Un proiettile di massa m colpisce con velocità v0 orizzonatale un sacco di sabbia di massa M=10m in quiete, sospeso tramite un filo di lunghezza L. Il proiettile emerge dal sacco con velocità v1=v0/2. Si calcoli: a. l ampiezza angolare di oscillazione del sacco dopo l impatto. b. la variazione d energia meccanica del sistema. 2 Un oggetto puntiforme di massa m è posto ad un estremo di una lastra di massa M e lunghezza L, che può scivolare senza ...
4
7 mag 2010, 16:21

Nausicaa912
non ho capito una cosa... il libro dice: sia f(x) una funzione dispari. e si consideri l'integrale in un intervallo simmetrico risopetto all'origine. poichè il grafico di una funzioen dispari è simmetrico rispetto all'origine, è intuitivamente evidente, che tale integrale risulta nullo: infatti, ricordando il significato geometrico dell'integrale definito, le aree risultano equialenti e quindi hanno in valore assoluto, la stessa misura. ma la loro somma algebrica sarà erciò zero. Adesso mi ...
3
7 mag 2010, 18:26

Bambolina*14
Come si fa a determinare l'area di una regione di piano delimitata da una parabola e da una circonferenza?
8
6 mag 2010, 15:24