Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutatemi perché è urgente, ho bisogno di questo esercizio perché domani andrò a scuola e non ho fatto ancora fatto niente (303422)
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe farmi gentilmente questi esercizi? grazie
- Triangolo con un angolo di 30° e uno di 60°
- Triangolo con due angoli di 45°
- Triangolo con un angolo ottuso e due lati congruenti tra loro
- Triangolo con tutti gli angoli congruenti tra loro
- Trapezio con un solo angolo di 45°
- Trapezio con due angoli di 45°
- Trapezio con due angoli di 30°
8) Quadrilatero con solo due angoli di 90°
Aiutatemi perché è urgente, ho bisogno di questo esercizio perché domani andrò a scuola e non ho fatto ancora fatto niente
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe farmi gentilmente questi esercizi? grazie
- Triangolo con un angolo di 30° e uno di 60°
- Triangolo con due angoli di 45°
- Triangolo con un angolo ottuso e due lati congruenti tra loro
- Triangolo con tutti gli angoli congruenti tra loro
- Trapezio con un solo angolo di 45°
- Trapezio con due angoli di 45°
- Trapezio con due angoli di 30°
8) Quadrilatero con solo due angoli di 90°
Problemi di geometria (303427)
Miglior risposta
ciao a tuttiiiii!!!!!! Vi chiedo di aiutarmi con questi problemi di geometria.
Calcola la misura della lunghezza di ciascuna diagonale di un rombo che ha il perimetro di 40 cm, la distanza tra due lati opposti di 9,6 cm ed una diagonale che è i 4/3 dell'altezza.
Risultati: 16 cm ; 12 cm .
La differenza tra le aree di due rettangoli è una superficie di 168 cm2. Sai che il primo, alto 12 cm, è equivalente ai 12/19 del secondo e che questo è alto 8 cm.
Cslcola la misura dei due perimetri ...
Aiutatemi con questo problema
Miglior risposta
in un rettangolo il perimetro è 34 cm e il doppio della base supera l'altezza di 10 cm, determina l'area
Aiuto urgente esercizio parabola scuola superiori
Miglior risposta
ciao a tutti! tra pochi giorni devo fare il test per il debito di matematica..ma sono bloccata ad un esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi?? l'esercizio chiede di determinare l'equazione della parabola passante per i punti A(2,0) B(-1,-6) C (0,-2) e rappresentarla.. chiunque mi aiuti lo ringrazio immensamente!
Problema Ellisse Funzioni
Miglior risposta
Buongiorno, chi mi aiuta con questo esercizio? , grazie.
Svolgere un problema di geometria 2 superiore grazie
Miglior risposta
Mi potreste svolgere questo problema grazie mille!
In un triangolo equilatero ABC i lati sono lunghi 6 cm. A quale distanza da AB occorre condurre una corda PQ parallela ad AB, con P appartiene ad AC e Q appartiene a BC, in modo che il trapezio ABQP abbia area 8radice di 3 cm^2?
Risultato 2 radice di 3 cm
Ciao a tutti!
Sto risolvendo vari sistemi ed in particolare in uno trovo delle discrepanze tra soluzioni e grafico e non capisco dove sbaglio, vi faccio vedere:
${((x-2 y-2) (x^(2)-9 y^(2))=0),((4 x^(2)-4 x y+y^(2)) (y+2) (x-y)=0):}$
Non sono sicuro del modo più efficace di risolverlo, in ogni caso ho agito così:
mi trovo tutte le $x$ della prima equazione e metto ognuna di queste a sistema con ogni $y$ della seconda equazione, così risolvendo 9 sistemi lineari ottengo le soluzioni.
${(x=2y+2),(y=x):} to (-2;-2)$ , ...
Pitagora ed Euclide
Miglior risposta
Non ho idea di come fare questi due problemi
ABC è un triangolo qualsiasi e N è il punto di intersezione tra BC e la bisettrice dell'angolo di vertice A. Prolunga AN fino al punto D tale che ND cong AN e prendi sulla semiretta NB il punto E tale che NE cong CN, Fè il punto in cui la retta DE incontra la retta AB.Dimostra che FA cong DF.
Mi potete aiutare per favore
Problemi con le equazioni (303358)
Miglior risposta
Non riesco a risolvere 3 problemi sulle equazioni, aiutatemi please 1) Due barattoli contengono in tutto 60 biscotti. Se sposto i 3/8 dei biscotti del primo barattolo nel secondo, i due barattoli hanno lo stesso numero di biscotti. Quanti biscotti c’erano all’inizio nei due barattoli?(Risultato 12 e 48)
2) Un orefice pesa l’oro in modo particolare. Su un piatto della bilancia pone il lingotto e sull’altra pone metà lingotto più il pesino p in modo che la bilancia sia equilibrio. Cosi ...
Tre amici alle prese con il calcolo di derivate ed integrali hanno la seguente discussione.
Anna: Guardate un po' che strano... \( \frac{d}{dx} \arctan(x) = \frac{1}{1+x^2} \) ma anche \( \frac{d}{dx} \arctan\left( \frac{x+1}{1-x} \right) = \frac{1}{1+x^2} \), mi sembra strano perché sono due funzioni diverse...
Beppe: Ricordi cosa ha detto il prof?! Se \(F\) e \(G\) sono due primitive di una funzione \(f\), allora \( F(x) = G(x) + C \), dove \(C\) è una costante.
Anna: Ahh..vero vero quindi ...
Problema Massimo e Minimo Geometrico
Miglior risposta
Buongiorno, vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolvere questo problema. Grazie
Aiuto è urgente Problema Geometria
Miglior risposta
Dato un triangolo isoscele ABC, sul prolungamento della base BC, dalla parte di C, si prenda un punto D e si dimostri che gli angoli ABC ed ACD sono supplementari.
Vi prego aiutatemi :(
Ciao a tutti,
mi sto esercitando per recuperare il debito in matematica di 1 liceo,
ho un problema sul libro che non riesco a risolvere con gli insiemi, allego la foto.
Ringazio in anticipo se qualcuno riesce a spiegarmi come creare gli insiemi e risolvere il problema.
PROBLEMA DI FISICA GAS
Miglior risposta
mi servirebbe aiuto per un problema di fisica.
un recipiente di forma cilindrica contenente gas è dotato di un pistone ermetico, libero di muoversi verticalmente. una massa è posata sopra di esso e mantiene la pressione costante di 137 kPa. la temperatura iniziale del sistema è 313 K e viene poi aumentata fino a che l'altezza del pistone passa da 23,4 cm a 26 cm. quale è la temperatura finale del gas.
GRAZIE IN ANTICIPO DELL'AIUTO
Problema Parabola e Funzioni
Miglior risposta
Buongiorno, ho provato in tutti i modi a risolvere questo esercizio ma non riesco a venirne a capo.
Grazie mille
Urgente (303298)
Miglior risposta
Mi potete aiutare con questi problemi per favore
68 In una circonferenza di raggio 8,5 cm sono
state disegnate due corde parallele AB e CD,
situate da parti opposte rispetto al centro. Le
due corde distano tra loro 9,1 cm e la minore
misura 13,6 cm.
Calcola:
a. la lunghezza della
corda maggiore,
b. l'area del trapezio
ABCD.
[15 cm; 130,13 cm²]
Una circonferenza di centro O ha il raggio di 25 cm. In essa sono tracciate le corde AB e CD parallele, la cui somma è 88 cm e le cui ...
Non riesco a fare questo esercizio, grazie mille per chi mi aiuterà