Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Riccardo0081
Buonasera, volevo inserire su due celle excel una formula che in automatico mi calcolasse il valore lordo sapendo solo il valore netto. Se devo arrivare ad esempio ad un valore netto di 70euro , come faccio a calcolare il valore lordo sapendo che il valore netto è (lordo-10%)-(lordo-20%). Ed esempio se ho un netto di netto di 70 euro, il lordo sarà di circa 97.3euro 97.3-10%=87.75-20%=70.05 euro Vorrei fare una tabella excel mettendo valore netto su una cella, gli sconti su altre 2 celle ed ...
5
16 ago 2021, 15:01

CetriolinoPazzoSuperWoW
Mi potete dare una mano per questi problemi? 1- In un triangolo isoscele l'angolo al vertice misura 120° e l'altezza è lunga 20cm. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. 2- L'area di un rettangolo è di 672cm² e la base è 7/24 dell' altezza. Calcola la misara della diagonale e il perimetro del rettangolo. 3- L'altezza DH relativa alla base AB di un parallelogrammo ABCD misura 16cm.Calcola il perimetro sapendo che l'area è 352cm² e la base AB è suddivisa dall'altezza DH in due ...

ciaocd1
Un blocco di massa 1,0 kg si muove su un piano orizzontale a velocità di 2,8 m/s verso una molla orizzontale, di costante elastica 160 N/m con una estremità attaccata a una parete. Prima di arrivare a toccare la molla, il blocco attraversa una zona in cui è presente attrito; in questa zona disegnata in blu, lunga 1,6 m, il coefficiente di attrito dinamico varia con la posizione nel modo indicato da questo grafico ( x = 0 m corrisponde all'estremità della molla ). - in base ai valori che ricavi ...
2
1 set 2021, 00:16

tizzi10767
un trapezio rettangolo è formato da tre triangoli . sapendo che AD=64 cm , AB=18 cm , AE=3|5 DE , EC=58 cm . calcola il perimetro e l'area del triangolo BEC.
2
4 set 2021, 17:55

Studente Anonimo
Proposizione: per ogni \( x \in \mathbb{R} \) abbiamo \(x= \sin x \) Dimostrazione: Sia \( f \) una funzione continua tale che \( f(0) =0 \) e che per ogni \( x,y \in \mathbb{R} \) risulta che \[ f(x) - f(y) = (x-y) \cos(x+y) \] Consideriamo \( y=0 \) otteniamo che \( f(x) = x \cos x \). Ora però supponendo \( x \neq y \) dividiamo per \( x-y \) e facciamo tendere \( y \to x \) e otteniamo \[ f'(x)=\lim_{y \to x} \frac{f(x)-f(y)}{x-y}= \lim_{y \to x } \cos(x+y)= \cos 2x \] integrando ...
11
Studente Anonimo
3 set 2021, 14:39

axpgn
È risaputo come sia possibile ricoprire l'intero piano con triangoli equilateri tutti uguali. È possibile colorare tutti i vertici di rosso o di blu in modo da rispettare le seguenti condizioni? Se due vertici del triangolo sono dello stesso colore allora il terzo vertice viene colorato di blu, se due vertici del triangolo sono di colore diverso allora il terzo vertice viene colorato di rosso. Ovviamente si potrebbero colorare tutti i vertici di blu quindi escludiamo questa ...
10
3 set 2021, 00:06

Fab94_1
Salve ragazzi, questo è l'esercizio: $1+ log(sqrt(x)+1)=log(x-1)$ La condizione di esistenza del primo logaritmo sarebbe x>0? Oppure "per ogni x appartenente a R"? Inoltre avrei un altro dubbio, quando poi vado a svolgere l'equazione porto il primo logaritmo al secondo membro (per avere entrambi i membri positivi) e utilizzando una delle regole dei logaritmi mi ritrovo quindi il primo logaritmo al denominatore. In questo caso devo porre il denominatore diverso da 0? se si tutto il logaritmo o solo ...
1
5 set 2021, 09:51

KDADA52
Buongiorno, ho avuto difficoltà a fare questi 3 esercizi, ho bisogno un aiuto. Le estremità di un oggetto di forma irregolare lungo 10 metri sono poggiate su due bilance. Se la bilancia di destra legge 96 N mentre la bilancia di sinistra 71 N, qual è la distanza delle estremità di sinistra del centro di massa di questo oggetto? Una riga lunga Un metro è appoggiata a un perno in corrispondenza della cacca dei 50 cm. in tale posizione la riga in equilibrio. Quando sulla tacca dei 90 cm è ...
0
5 set 2021, 08:54

KDADA52
Buongiorno, ho provato a eseguire i seguenti esercizi sull'equilibrio dei corpi rigidi ma non riesco. Ho un disperato bisogno di aiuto per favore!! 1. Una scala di massa 40 kg e lunga 5 metri è appoggiata a una parete liscia. La parte superiore della scala dista 4 metri dal pavimento. Alla base la scala poggia sul pavimento ruvido cui coefficiente di attrito statico vale 0,40. Dalla cima della scala prende un secchio di di 80 kg. Qual è l'intensità della forza che la scala esercita sulla ...
0
5 set 2021, 08:32

Dlofud
Buongiorno ragazzi, vi chiedo una precisazione. I testi che sto consultando mi spiegano che si usa definire un infinitesimo una funzione che tende ad x(c) ed il suo limite è 0. Poi, mi spiegano che nel confronto tra più infinitesimi, come si verifica nel caso di una forma indeterminata 0/0 si può aiutarsi con gli ordini di infinitesimo. In particolare, leggo che una funzione esponenziale "arriva a 0" più rapidamente di una funzione potenza, indipentemente dalla base o dall'esponente della ...
19
26 ago 2021, 20:52

Brom
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi una mano riguardo ad un esercizio di fisica sul principio di Archimede. Il testo dell'esercizio e' il seguente: Un blocco di legno galleggia sull'acqua contenuta in un recipiente. Uno strato d'olio viene poi versato sull'acqua, fino a ricoprire il blocco, come mostrato in figura. A)Quando il blocco e'ricoperto dall'olio, il volume di legno immerso nell'acqua e' maggiore, minore o uguale a quello precedente? B)Se, prima di aggiungere l'olio, il 90% del ...
0
3 set 2021, 20:14

Studente Anonimo
Siano $a$, $b$ numeri reali, $M$ e $\delta$ numeri reali positivi. Supponiamo che risulti $a<=b+Mepsilon$ $AAepsilonin(0,delta)$, allora si ha necessariamente $a<=b$. Non voglio la dimostrazione, semplicemente con degli esempi numerici tale disuguaglianza cade. Magari sbaglio.
8
Studente Anonimo
12 ago 2021, 21:30

Marioviola17
Buon pomeriggio, oggi ho svolto l'esame di matematica e temo di non averlo passato (1 superiore liceo) pur avendo risposto a tutte le domande del compito, sicuramente mi è andato male. Adesso, secondo voi con un debito in matematica non saldato con 4 mi potrebbero bocciare? Io di rifare la prima non ne ho alcuna voglia anche perchè nelle altre materie non sono andato per niente male avendo cinque 7 e quattro 6...
4
1 set 2021, 13:51

axpgn
Consideriamo il numero $N=025865413989732$ A prima vista niente di particolare ma se lo scriviamo così possiamo notare che ci sono delle "salite" e delle "discese" (che l'autore chiama per l'appunto "runs") Nell'esempio abbiamo le salite $0258, 139, 89$ e le discese $86541, 98, 9732$. Escludendo i numeri che contengono due cifre adiacenti uguali e ammettendo che lo zero possa essere la cifra iniziale, la domanda che sorge spontanea ( ) è: Qual è il numero medio di "runs" ...
4
21 lug 2021, 23:55

bi.ma.ta
ciao sono nuova sul forum e non ho beh capito come funziona, ho visto che qua l’argomento sono funzioni e dominio e ho una domanda a riguardo “Considera la funzione y=2 √ (kx-x^2) determina k in modo che abbia dominio D=[0;6]” Il dominio sarebbe l’insieme dei valori x affinché kx-x^2 ≥0 ma non riesco a ricavarmi K Grazie in anticipo
2
19 ago 2021, 12:29

Michele.Palazz0
Potreste darmi le soluzioni del libro delle vacanze CRUCIONDA Math 2 (Aritmetica,Geometria,Logica)?

malakkkina912
Qualcuno sa dove ci potrebbero essere delle soluzioni per il libro di matematica Il Nuovo MATH Check zero?? Se qualcuno sa dove trovarli, mi scrivi, grazie mille
2
31 ago 2021, 15:41

malakkkina912
Qualcuno sa dove ci potrebbero essere delle soluzioni per il libro di matematica "Il Nuovo MATH Check zero"?? Se qualcuno sa dove trovarli, mi scrivi, grazie mille
2
3 ott 2021, 11:14

Giorgia2432
Salve io avrei bisogno di aiuto con questo esercizio di geometria analitica Dati i punti A(4;0) e B(0;-3), determina : a) l’equazione della retta r passante per il punto C (-3;1) e parallela alla retta che congiunge i punti A e B b) l’equazione della retta s passante per il punto C (-3;1) e perpendicolare alla retta che congiunge i punti A e B c) le coordinate del punto D, appartenente al primo quadrante, che forma con A, B, C, un rettangolo d) la lunghezza della diagonale AC.
1
31 ago 2021, 12:40

paoletta_innamorata_13
la diagonale ac = 75 cm del rettangolo abcd e' divisa dalla perpendicolare bh in due parti, tali che una e' 9/16 dell'altra. CALCOLA PERIMETRO E AREA. (210 CM E 2700 CM QUADRATI)