Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Franco0O
1 In un trapezio scaleno la somma dei due dati obliqui misura 32,5 cm e il maggiore e 8/5 Del minore l’altezza del trapezio che misura 12 cm e i 3/2 della base minore calcola perimetro area diagonale minore del trapezio 2 la somma delle diagonali del rombo è di 105 cm una e i 4/3 dell altra calcola la misura del perimetro e l area del rombo 3 due rettangoli questi siano le basi che mi sono rispettivamente 42,3 cm e 54 cm sapendo che l area e di 3045,60 cm² calcola le misure dei perimetri dei ...
2
28 ago 2021, 15:56

Jonin
Ciao mi riuscireste ad aiutarmi in questo problema? la differenza tra le dimensioni di un rettangolo è 15 cm e la maggiore è 8/3 della minore. Calcola l'area del rettangolo
3
27 ago 2021, 16:41

malakkkina912
aiutatemi a farlo, perfavore
1
29 ago 2021, 17:33

ALEALEALE01
Ciao, chiedo se c'è qualcuno che, viste le foto allegate figura+testo (trattasi di due bobine concentriche sulla medesima colonna di un trasformatore monofase; le bobine per comodità si ipotizzano di spessore trascurabile), in cui si riportano gli andamenti delle linee di flusso magnetico nei vari tratti, mi possa dire per quale motivo la Ri (riluttanza fra le bobine in aria) >> della Ra (riluttanza esterna alle bobine pure in aria), come scritto nel testo. Che Ri=h/( Aggiunto 12 ore 13 ...
5
25 ago 2021, 20:51

malakkkina912
Ciao, qualcuno potrebbe farmi questo esercizio? non lo capisco
1
28 ago 2021, 14:52

malakkkina912
Qualcuno potrebbe spiegarmi questo esercizio? Perche non lo capisco Grazie ( foto allegata con il messaggio)
1
28 ago 2021, 14:23

Tacabanda
Ciao a tutti sono Marco chi mi aiuta a risolvere quest'espressione? Il risultato dovrebbe essere 0, 43 ( con il 3 periodico). Grazie mille [(2,4:4+5 X 0,5) : (15+0,5)+0,5] : 1,4 - 0,06 (il 6 periodico) =
5
4 gen 2007, 13:02

IlGuista
ciao raga mio potete risovere queste due trinomie? grazie... x^4 - 5x^2 + 6 = 0 x^6 - x^3 - 12 = 0
2
14 mar 2007, 13:10

scoppoled
esercizio trasformazione isobara un gas ideale è compresso a pressione costante, riducendolo alla metà del suo volume iniziale. Determina il volume iniziale del gas, se la sua pressione è di 120 kPa e viene effettuato su di esso un lavoro di 790 J. (ho provato a fare il problema, ma non torna il risultato fornito dal libro) GRAZIE IN ANTICIPO
1
25 ago 2021, 14:48

7474783729
Un punto materiale si muove su un piano orizzontale privo di attrito con velocit`a costante di modulo v0 = 15.9 m/s quando comincia a salire lungo piano inclinato tale sia h/ℓ = 3/5; determinare a) l’altezza H dal suolo a cui il punto materiale si ferma; b) l’istante t1 in cui il punto materiale si ferma
1
25 ago 2021, 13:03

frodyma
3 problemi fisica 1 superiore 1.una biglia d acciaio scende lungo un piano inclinato senza attriti6 lungo 60 cm e alto 6 m. La sua velocità iniziale è. Nulla. Calcola lo spazio percorso in 3 secondi. Riposta 4,4 m 2.una moto parte da ferma e accelera uniformemente per 10 secondi fino a 108 km/h, poi prosegue a velocità costante per 12s, infine decelera uniformemente per 8s fino a fermarsi. Calcola l accelereazione media del moto disegnando il grafico velocità tempo del moto. Risposta 0 ...
1
26 ago 2021, 16:54

dolalala04
ciao a tutti.. qualcuno sa come rappresentare una parola dalla sua equazione? l'equazione: Y= 1/2x allaseconda + x -2
3
27 ago 2021, 14:47

Jonin
Ciao mi riuscireste ad aiutarmi in questo problema? la differenza tra le dimensioni di un rettangolo è 15 cm e la maggiore è 8/3 della minore. Calcola l'area del rettangolo
2
27 ago 2021, 16:41

dolalala04
ciao! scusatemi se vi stresso, ma io e le parabole non andiamo d'accordo... qualcuno potrebbe spiegarmi e\o svolgermi questo esercizio? si tratta di un sistema parabola retta. l'esercizio chiede di rappresentare algebricamente e graficamente il seguente sistema.. Y= x alla seconda + 2x -1 e parallela alla retta di equazione 2x + y +1 =0
1
27 ago 2021, 18:26

malakkkina912
Qualcuno potrebbe farmi gentilmente questi esercizi? grazie - Triangolo con un angolo di 30° e uno di 60° - Triangolo con due angoli di 45° - Triangolo con un angolo ottuso e due lati congruenti tra loro - Triangolo con tutti gli angoli congruenti tra loro - Trapezio con un solo angolo di 45° - Trapezio con due angoli di 45° - Trapezio con due angoli di 30° 8) Quadrilatero con solo due angoli di 90°
1
27 ago 2021, 15:27

malakkkina912
Qualcuno potrebbe farmi gentilmente questi esercizi? grazie - Triangolo con un angolo di 30° e uno di 60° - Triangolo con due angoli di 45° - Triangolo con un angolo ottuso e due lati congruenti tra loro - Triangolo con tutti gli angoli congruenti tra loro - Trapezio con un solo angolo di 45° - Trapezio con due angoli di 45° - Trapezio con due angoli di 30° 8) Quadrilatero con solo due angoli di 90°
1
27 ago 2021, 15:27

andreponc08
ciao a tuttiiiii!!!!!! Vi chiedo di aiutarmi con questi problemi di geometria. Calcola la misura della lunghezza di ciascuna diagonale di un rombo che ha il perimetro di 40 cm, la distanza tra due lati opposti di 9,6 cm ed una diagonale che è i 4/3 dell'altezza. Risultati: 16 cm ; 12 cm . La differenza tra le aree di due rettangoli è una superficie di 168 cm2. Sai che il primo, alto 12 cm, è equivalente ai 12/19 del secondo e che questo è alto 8 cm. Cslcola la misura dei due perimetri ...
1
27 ago 2021, 15:53

adinross
in un rettangolo il perimetro è 34 cm e il doppio della base supera l'altezza di 10 cm, determina l'area
1
27 ago 2021, 15:15

dolalala04
ciao a tutti! tra pochi giorni devo fare il test per il debito di matematica..ma sono bloccata ad un esercizio, qualcuno potrebbe aiutarmi?? l'esercizio chiede di determinare l'equazione della parabola passante per i punti A(2,0) B(-1,-6) C (0,-2) e rappresentarla.. chiunque mi aiuti lo ringrazio immensamente!
1
26 ago 2021, 16:26

LucaRiccardi
Buongiorno, chi mi aiuta con questo esercizio? , grazie.
1
25 ago 2021, 11:01