Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlogolo500
Buonasera, potreste dirmi se la soluzione di questo esercizio è giusta? Grazie. Allego foto dato che non posso rappresentare graficamente gli insiemi.
11
12 set 2021, 23:01

lavenza
Il rapporto tra le aree di due triangoli equila teri è 81/16 . Il lato del triangolo minore mi sura 24 cm. Calcola la misura del lato del triangolo maggiore. Le diagonali di un rombo misurano 120 cm e 90 cm. Calcola l'area di un rombo, simile al primo, sapendo che ha il perimetro di 80 cm. Il rapporto di similitudine tra due poligoni re golari è 3/8 . Se l'area del primo è 36 cm ^ 2 , quanto misura l'area del secondo? [256 cm ^ 2] In un triangolo rettangolo ABC il cateto BC misura 32 ...
0
13 set 2021, 17:30

Shasow
Ho bisogno di aiuto con questo problema. Una scatola di massa m=5,0 kg è appoggiata su un tavolo. Il coefficiente di attrito statico tra la scatola e il tavolo è di 0,4. La scatola inizia a muoversi quando viene viene spinta con una forza F che forma un angolo di 45° con l'orizzontale. Determina il modulo della forza Grazie in anticipo
0
13 set 2021, 12:33

Midateunamano
DA RISOLVERE CON LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dividi un segmento di 21 cm in tre parti, in modo che la seconda sia 1 cm in piu' della prima e la terza sia i 1/5 della seconda. [9cm;10cm;2cm]
1
12 set 2021, 13:50

simfanc
Come è noto, da diversi anni il Ministero dell'Istruzione ha consentito l'utilizzo delle calcolatrici grafiche nelle seconde prove dell'esame di stato, a condizione che non siano dotate di capacità di calcolo simbolico. Tale disposizione è stata pubblicizzata non solo, come ovvio, da chi produce tali calcolatrici, ma anche da ambienti pseudo-culturali, convinti che bastino certi dispositivi per costruire una didattica più efficace. Sia chiaro, il divieto di utilizzare le calcolatrice grafiche ...

Midateunamano
DA RISOLVERE CON LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Dato un segmento AB che misura 12 cm determina su di esso un punto P in modo che il quadrato costruito su PB abbia perimetro che supera di 23cm i ¾ del perimetro del triangolo equilatero costruito su AP. [4 cm]
0
12 set 2021, 13:45

Utente18.
HELPPPPPPP Miglior risposta
mi potete aiutare?
1
9 set 2021, 21:53

Utente18.
MI POTETE AIUARE CON I MIEI COMPITI? (Mi aiutate anche negli esercizi che ho pubblicato ieri?)
1
11 set 2021, 16:07

Utente18.
MI POTRESTE AIUTARE URGENTEMENTE? GRAZIE
1
9 set 2021, 21:38

fihsklkslfks
Un parallelogrammo ha la base e l'altezza che misurano rispettivamente 45cm e 30 cm. Calcola la misura del cateto maggiore di un triangolo rettangolo equivalente agli 8/15 del parallelogrammo sapendo che è lungo 18 cm
1
11 set 2021, 10:46

fihsklkslfks
l'area di un rettangolo è di 54 cmq e i due cateti sono 3/4 dell' altro sapendo che l'ipotenusa misura 15 cm calcola il perimetro di un rettangolo con le dimensioni congruenti rispettivamente al cateto maggiore e l'altezza relativa al ipotenusa del triangolo
1
11 set 2021, 10:53

fihsklkslfks
Un quadrato avente il perimetro di 80 cm è equivalente hai 2/7 di un trapezio rettangolo. Calcola l'area di un rettangolo avente le dimensioni congruenti alle basi del trapezio sapendo he l'altezza e la differenza delle due basi del trapezio misurano rispettivamente 40 e 30 cm
1
11 set 2021, 10:40

Sergalb
Applicando la regola di de l'Hopital è tutto ok ma ricorrendo semplificazione e limiti notevoli il risultato è - infinito. Qualche suggerimento ? $lim_(x->0)(x)/(cos2x - cosx)$ $ cos2x -cosx = ( cosx +1/2 )*(cosx -1 ) $ $lim_(x->0)(x)/(( cosx +1/2 )*(cosx -1 )) *x/x$ $lim_(x->0)(1)/((cosx +1/2))*lim_(x->0) - (x^2)/((1-cosx))*lim_(x->0) 1/x$
8
30 ago 2021, 17:25

fihsklkslfks
In un trapezio la base minore DC, la base maggiore AB e le altezze DH=CK misurano rispettivamente 18 cm, 45cm, 20cm,. Calcola l'area dei triangoli KBC e AHD sapendo che l'apiezza dell' A e di 45°
1
11 set 2021, 11:08

marta136
Problemi parlati fisica Miglior risposta
Problema 1 In un certo istante, un'auto e un camion viaggiano affiancati in autostrada. L'auto ha una velocità maggiore rispetto al camion. L'accelerazione dell'auto è necessariamente maggiore di quella del camion? Spiega. Problema 2 Due oggetti vengono lanciati verso I'alto: prima uno e, poco dopo, l'altro. E possibile o è impossibile che entrambi gli oggetti raggiungano la stessa altezza nello stesso istante di tempo? Spiega.
1
8 set 2021, 13:34

Utente18.
MI AIUTATE? COSì POSSO DORMIRE? Traccia il grafico cartesiano di ciascuna delle seguenti funzioni di proporzionalità inversa a : xy= 12 y=20/x y=60/x xy=24 xy=16 y=40/x yx=42 y=48/x
1
10 set 2021, 23:30

fihsklkslfks
HELP entro il 12/09/21 Miglior risposta
VI PREGO AIUTATEMIIIIII Un quadrato ha il perimetro di 96 cm ed è equivalentead un trapezio rettangolo avente l'altezza lunga 19,2. Calcola l'area di un retangolo sapendo che è isoperimetrico al quadrato e con una dimensione che misura la metà della somma delle basi del trapezio
1
10 set 2021, 16:03

fihsklkslfks
AIUTO entro il 12/09/21 Miglior risposta
problemi di geometria vi prego aiutatemi mi servono entro il 12 settembre 2021Un quadrato avente l'area di 1089 cmq è equivalente ad un rettangolo la cui dimensione minore è lunga 30,25 cm.Calcola il perimetro di un parallelogrammo con i lati consecutivi che misurano rispettivamente quanto il lato del quadrato e la dimensione maggiore del rettangolo
1
10 set 2021, 16:04

fihsklkslfks
problemi di geometria vi prego aiutatemi mi servono entro il 12 settembre 2021Un quadrato avente l'area di 1089 cmq è equivalente ad un rettangolo la cui dimensione minore è lunga 30,25 cm.Calcola il perimetro di un parallelogrammo con i lati consecutivi che misurano rispettivamente quanto il lato del quadrato e la dimensione maggiore del rettangolo
1
3 ott 2021, 11:07

Utente18.
Esercizio matematica Miglior risposta
potreste aiutarmi? thanks
1
10 set 2021, 02:59