Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

MI AIUTATE (1)
Miglior risposta
mi potreste aiutare? Grazie

SUPER URGENTE
Miglior risposta
mi aiutate con questi problemi? GRAZIE

Perchè in una frazione,ad esempio questa: $ (11*10*9*8)/10 $ ,semplificando il 10 al numeratore con quello al denominatore ed eseguendo i prodotti,procedo in maniera corretta?
Alla fine sto dividendo per 10 solo uno degli elementi del nominatore (il 10)...la divisione non dovrebbe riguardare anche l' 11, il 9 e l'8?

Ciao a tutti!
Ieri ho provato a svolgere un certo esercizio di geometria analitica che prevede di trovare l'area del triangolo con certi dati a disposizione, ma senza riuscirci. L'esercizio è facilmente risolvibile con una nota formula per l'area del triangolo che non conoscevo:
$A(ABC)=1/2|x_{1}y_{2}+x_{3}y_{1}+x_{2}y_{3}-x_{3}y_{2}-x_{1}y_{3}-x_{2}y_{1}|$
Siccome non mi piace usare formule preconfezionate per risolvere problemi senza conoscerne la dimostrazione, ho voluto provare a dimostrarla, ma senza successo. L'approccio da me usato è il ...

AIUTO UN BOTTO DI COSE
Miglior risposta
AITOO mi aiutate? grazie



AIUTIOOOOOO
Miglior risposta
mi potete aiutare? grazie
Se da 90 kg di uva si ottengono 50 litri di vino, quanti kilogrammi di uva occorrono per ottenere 2,5 hl di vino?
A 250 kg
B 350 kg
C 400 kg
D 450 kg

VELOCE AIUTO
Miglior risposta
mi aiutate con questo esercizio? grazie
Quanto vale x nell’uguaglianza x 7/16=x/48?
A 28
B 24
C 20
D 21

HELP VELOCE
Miglior risposta
mi aiutate con questo esercizio? grazie
Una lattina di olio ha la capacità di 6,3 litri e una bottiglia di 14 dl. Qual è il rapporto tra la capacità della lattina e quella della bottiglia?
A 4,5
B 4,5 litri
C 5,5
D 69 dl

URGENTE MOLTO
Miglior risposta
mi aiutate con questo esercizio? grazie
Quale tipo di numero decimale genera una frazione irriducibile se il suo denominatore, scomposto in fattori primi, presenta i fattori 2 alla seconda e 3?
A numero decimale periodico semplice
B numero decimale irrazionale
C numero decimale periodico misto
D numero decimale limitato
ABC e' un triangolo qualsiasi e N e' il punto di intersezione tra BC e la bisettrice dell'angolo di vertice A. Prolunga AN fino al punto D tale che ND e' congruente ad AN, e prendi sulla semiretta NB il punto E tale che NE e' congruente a CN. F e' il punto in cui la retta DE incontra la retta AB. Dimostra che FA e' congruente a DF.
Problema geometria medie (303634)
Miglior risposta
Ciao mi riuscireste ad aiutarmi in questo problema? un quadrato e un rettangolo hanno lo stesso perimetro il rettangolo ha l'area di 192 centimetri quadrati e la base di 32 cm calcola l'area del quadrato

Compiti di geometria (che non ho capito)
Miglior risposta
>il perimetro di un triangolo isoscele è 384 mm e il lato misura 12 cm calcola l'area del triangolo
>in un triangolo isoscele ciascuno dei lati obliqui e 61/22 della base e il perimetro è 288 cm calcola l'area del triangolo
>in un triangolo isoscele la somma della base e dell'altezza a essa relativa è 20.3 sapendo che la base supera l'altezza di 13.3 cm calcola la misura dell'altezza relativa a ciascuno dei lati congruenti approssimando il risultato ai decimi
(per favore aiuto ...
Problema di matematica (303615)
Miglior risposta
Un rettangolo ha il perimetro di 100 cm, i 2/3 dell’altezza equivalgono ai 3/8 della base. Trovare le dimensioni del rettangolo e l’area.
Numeri naturali N
Miglior risposta
Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 minore uguale n minore 10?

Urgentissimo
Miglior risposta
Mi aiutate con questi due esercizi?grazie
1) QUALE DELLE SEGUENTI COPPIE DI FRAZIONI SONO ECQUIVALENTI?
A-7/4,14/4
B-6/9,12/8
C-5/7,10/7
D-3/16,9/8
2)in una scuola di musica le classi di chitarra classica, violino e pianoforte sono frequentate complessivamente da 140 ragazzi.Se 8/15 studiano la chitarra classica e un 1/4 di 8/15 il violino.Quanti sono coloro che studiano il pianoforte?
A-32 C-80
B-60 D-48 scrivi il procedimento

Aiuto super urgente
Miglior risposta
Ciao,mi potete aiutare?È urgente grazie
il cateto minore è 5/13 dell'ipotenusa e il cateto maggiore misura 84 trova area e perimetro

Per prima cosa ho cercato di vedere se le forze fossero conservative o dissipative, secondo me sono conservative perché dipendono dal moto e dalla posizione del corpo.
Quindi per risolvere la prima richiesta potrei usare questa formula: W = F per s
Solo che non mi esce il risultato, forse ho sbagliato o i calcoli o il ragionamento.
Grazie per chi mi aiuta a risolvere per ora la prima richiesta.