Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, mi occorre una vostra illuminata consulenza...
Sintetizzo: dai dati forniti si ricavano i seguenti angoli:
$\alpha$=120°;
$\beta$ = $\gamma$ = 135°;
$\delta$=90°.
calcolare $\epsilon$ e $\lambda$ sapendo che $\epsilon$-$\lambda$= 15°.
Ho proceduto così: somma degli angoli interni dell'esagono= 720°
Sottraggo la somma degli angoli noti (480°), ottenendo la somma degli angoli incogniti $\epsilon$ e ...
In un trapezio ABCD la lunghezza della base minore CD è 20cm e quella del lato obliquo AD è 30cm. Da un punto E di CD, distante 14cm da C, traccia la parallela al lato BC e sia P il punto in cui essa interseca la diagonale AC. Da P traccia la parallela alle basi, che interseca il lato AD in G. Determina le lunghezze dei segmenti AG e DG. Grazie a tutti!!!!

salve se io ho $sinx=cosy$ è giusto dire che questa uguaglianza è verificata se $ y=((\pi)/2-x)$ e $y=((3/2)(\pi)+x)$ perchè negli esercizi applicando la prima soluzione una soluzione me la trovo , ma la seconda sembra non essere corretta eppure non mi sembra sbagliata...
e poi se per esempio volessi risolvere questa? $3sinx=4cosy$
Aiutatemi esercizi con il grafico probabile delle funzioni
Miglior risposta
y=2/x*2-6x
y= radical x*2 - 16

come da titolo ho questa equazione in seno e coseno da ridurre ad un'equazione elementare
$2cosx-sqrt(2)-cos^2(x)+sin^2(x)=0$ da qui arrivo a questa forma
$+2cosx-sqrt(2)-cos2x=0$-> $2cos^2(x)-2cosx+sqrt(2)-1=0$ questa sarebbe un'equazone in coseno di secondo grado ma non riesco a trovarne le soluzioni perchè verrebbe un doppia radice e risultati strani...
Non riesco a trovare un altro modo per ridurre questa equazione...
Dimostrazioni sui triangoli
Miglior risposta
Chiedo gentilmente se mi potete aiutare a risolvere queste due dimostrazioni sui triangoli così riesco a capirle grazie mille ciao.
1)Considera un triangolo isoscele ABC di base AB. Considera sul lato AC un punto D e sul lato CB un punto E in modo che sia AD = EB. Prolunga poi il segmento AE, dalla parte di E, di un segmento EK e prolunga il segmento DB, dalla parte di D, di un segmento DH in modo che sia EK=DH e che le rette AH e BK si intersechino in un punto T. Dimostra che:
a) AH=BK
b) ...
proporzioni calcolo del termine incognito con frazioni

Salve a tutti,
non ho chiaro in mente cosa devo fare per studiare la concavità di una funzione in un suo punto.
Il libro dice che devo mettere la mia funzione a confronto con la tangente al punto e verificare che essa sia maggiore rispetto alla tangente , ovvero
$ f(x) * f(c) < (x-c) * f'(c) $
$ f(x) * f(c) > (x-c) * f'(c) $
ma non capisco come faccio a capire se la concavità è verso il basso o verso l'alto quando poi al primo e secondo Membro ho delle variabili x, quindi come faccio a capire se la Funzione ...
mi potete aiutare a risolvere questo problema?
una ditta per la produzione di un certo articolo sostiene una spesa fissa di 1500 e una spesa unitaria data da X+100, dove x è il numero di articoli prodotti; sapendo che vende i prodotti a 560€ l'uno, che ha una produzione massima di 500 pezzi e che vende il prodotto a lotti di 100 articoli, determianre il numero di lotti che deve vendere per ottenere il massimo guadagno e il relativo guadagno.
(soluzione: 2; 38500€)
io ho provato trovando i ...

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere il seguente esercizio:
L'economista e demografo inglese Thomas Malthus aveva ipotizzato un modello di crescita esponenziale secondo il quale una popolazione avrebbe dovuto raddoppiare ogni 25 anni. secondo questo modello quanti anni sarebbero stati necessari per far crescere la popolazione mondiale dai 200 milioni, corrispondenti ad una stima della popolazione nell'anno 1 d.C. ai 6,8 miliardi dell'anno 2010?
So che la soluzione è 127 anni, ma non so come ...

3 forze applicate allo stesso corpo hanno la stessa direzione, le prime 2, rispettivamente di 15 kg e 24kg, hanno lo stesso verso, la 3°, di 32 kg, ha verso opposto.
Rappresenta la situazione usando opportuni vettori; calcola l'intensità della risultante e indica le sue caratteristiche.
grazie 100!!! :hi
Aggiunto 1 ore 31 minuti più tardi:
nn lo so così è scritto sul libro...
qualcuno mi potrebbe aiutare a risolvere questo problema?
una ditta per la produzione di un certo articolo sostiene una spesa fissa di 1500 e una spesa unitaria data da X+100, dove x è il numero di articoli prodotti; sapendo che vende i prodotti a 560€ l'uno, che ha una produzione massima di 500 pezzi e che vende il prodotto a lotti di 100 articoli, determianre il numero di lotti che deve vendere per ottenere il massimo guadagno e il relativo guadagno.
(soluzione: 2; 38500€)
io ho provato ...
Salve sono nuova ed avrei bisogno di un aiuto per svolgere un esercizio di geometria che mi sta facendo impazzire:La base di un prisma e di una piramide retta è un rombo avente la somma e la differenza delle misure delle diagonali rispettivamente di 70 cm e 10 cm;sapendo che le superfici laterali dei due solidi sono uguali e che l'area della superficie totale del solido è 2100cm2, calcola la misura dell'altezza de solido.grazie in anticipo per l'aiuto
Aggiunto 4 ore 17 minuti più tardi:
Si ...

Ciao a tutti ragazzi!!
Vi scrivo la traccia di un problema che non riesco a risolvere. :
Numero 1)"In un parallelogramma la base supera l'altezza di 18 cm e l'altezza è 7/10 dela base.Calcola l'area.Sapendo che il perimetro è 246,calcola la misura dell'altra altezza." [R.2.520 cm quadrati e 40 cm]
-Come lo imposto? devo fare 18 + h ? non capisco quando nella traccia trovo indicazioni del tipo"aumenta","diminuisce"... non ho per niente intuito Come lo sfrutto il Perimetro?

mi potete aiutare a fare questo problema? grazie =)
Un corpo è sottoposto all'azione di 2 forze F1 e F2; Rappresenta la situazione con opportuni vettori e calcola il valore dell'intensità della risultante nei seguenti corsi:
1-F1 e F2 hanno uguale direzione,verso opposto ed uguale intensità pari a 10kg
2-F1 e F2 hanno uguale direzione verso opposto ed intensità di 8 kg e 14 kg
3- F1 e F2 hanno uguale direzione,uguale verso ed intensità di 20kg e 18kg
4-F1 e F2 hanno direzione ...
y= x*3(alla terza) - x*2(alla seconda) - 2x
y= x*2 - 1 / (tutto il denominatore fratto) x*2 - 7x + 6
y= x / (tutto il denominatore fratto) x*2 - 5x + 6
Aggiunto 6 ore 38 minuti più tardi:
io a questa lezione non ci sono andato, e manco da una settimana...quindi non mi è proprio chiaro
Svolgendo le disequazioni esponenziali mi sono sorti 2 dubbi:
nella disequazione radice di (25-5^x)
inventare una parabola di religione
LA SOMMA DI DUE BASI è 108,8 UNA è I 6/11 HALTEZZA 5/8 DELLA SOMMA SAPERE ARIA E BASI COME SI CALCOLANO
x favoreee aiutino! xD: Qual è la probabilità che lanciando due dadi si ottenga per somma un numero maggiore di 5?