Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lurerian
come trovo i lati obliqui del trapezio scaleno se ho le basi e l'altezza?
1
19 mar 2011, 18:25

app4des
Tra vari calcoli mi sono trovato con questo integrale: [math]\int \frac{x^2}{x^2+1}\ dx[/math] e ho incontrato difficoltà nel trasformare la funzione integranda in modo da risolvere l'integrale. Ora, Wolframalpha lo calcola trasformando la funzione così: [math]1 - \frac{1}{x^2+1}[/math] e mi torna, e l'integrale è molto semplice da risolvere: [math]\int \frac{x^2}{x^2+1}\ dx = \int 1 - \frac{1}{x^2+1}\ dx = x - arctan{x} + c[/math] Quello che non riesco a fare è appunto capire in modo rapido come scrivere in diversamente la funzione per poterla integrare in modo immediato. Anche ...
1
18 mar 2011, 20:00

alessandruccia9
scusatemi avrei bisogno di sapere come posso scomporre questi due polinomi per poi trovare il mcm e MCD $50a^2x^2+8b^2x^2-20abx^2$ $x(3a-2b)^2-4a^2x$ io ho provato nella prima ad mettere a fattor comune il 2 e ottengo$2x^2(25a^2+4b^2-10ab)$poi non so continuare. il secondo non so come scomporlo. Potreste aiutarmi grazie scusate un ultimo dubbio non so come scoporre quest'altro polinomio $x^2+8x+4$ ho provato come somma per differenza ma non si può fare. Grazie anticipatamente mi siete di grande ...

wade.97
riassunto magnetismo. tutto quello che riguarda il magnetismo.entro questa sera. grazie in anticipo
0
18 mar 2011, 17:33

andrs1
Ciao, sto facende le maturià degli scorsi anni ma mi sono imbattuto in un piccolo problema,potete dare un 'occhiata al link che ho postato sotto ,non capisco il primo punto del secondo problema ,perchè nella crescenza e descrescenza della prima funzione il risultato è :crescente per $(-∞,-1) e (1,+∞)$ le mie soluzioni sono diverse. Ecco il link https://www.matematicamente.it/esame_di_ ... 807293544/
2
18 mar 2011, 16:38

andreozzo
trasforma le seguenti frazioni apparenti nel quoto fra numeratore e denominatore 20/5
1
18 mar 2011, 15:26

wade.97
riassunto magnetismo. tutto quello che riguarda il magnetismo.entro questa sera. grazie in anticipo
1
18 mar 2011, 12:17

MonsJonny
Fattorizza i polinomi Miglior risposta
Chiedo gentilmente se mi potete aiutare a risolvere queste fattorizzazioni così riesco a capirle grazie mille ciao 1) a²-a+9(a²-a) 2) 4x³+8x²+x-3 3)x³-13x²+35x+49 4)y³-5y²-24y 5)4(x-1)²-4y(x-1)+y² Aggiunto 18 minuti più tardi: inanzitutto grazie, si abbiamo fatto ruffini ma non l'ho capito molto bene
1
18 mar 2011, 13:15

enpires1
Ciao a tutti! Che formule posso usare per dimostrare che [tex]\displaystyle x\cos^2\alpha+y\cos^2\alpha=\frac{x+y}{2}+\frac{x-y}{2}\cos 2\alpha[/tex] ? Mi basta una "spintarella", non l'intera risoluzione
5
17 mar 2011, 18:56

Domi83
un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti con le basi coincidenti con due facce del cubo , sapendo che l area del solido è 9504 cm quadrati e che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido
1
17 mar 2011, 13:16

capozio1
In un sacchetto ci sono delle palline blu e altre rosse. Le palline rosse sono i $4/5$ delle palline blu. Se tolgo 1/10 delle palline rosse e 21 palline blu nel sacchetto ci saranno la stessa quantita di palline blu e rosse. Trova il numero delle palline blu e rosse che erano dentro il sacchetto. Dovrei farlo con un sistema di equazione: x= rosse y=blu la prima: $x=4/5y$ la seconda: non ci sono riuscito Mi aiutate ??
14
17 mar 2011, 19:55

Domi83
un solido è costituito da un cubo e da due piramidi regolari congruenti, con le basi coincidenti con due facce del cubo, sapendo che l'area della superficie del solido è 9504 cm2 e che l'apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo, calcola il peso del solido (peso specifico 7.5) Aggiunto 31 secondi più tardi: 10 punti miglior risposta Per favoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
1
17 mar 2011, 20:34

baldinigiacomo
chiedo gentilmente se mi potete aiutare a risolvere questo problema cosi' riesco a capirlo grazie mille ciao determinare il lato BC di un parallelogrammo ABCD sapendo che AB e' congruente a 7/10 BC e che 2/5 BC + 5/2AB=43cm [Soluz.=20cm] Aggiunto 23 minuti più tardi: grazie mille se hai bisogno fammi sapere :) ciao .
1
17 mar 2011, 20:52

marraenza
ho una parabola di equazione y=$x^2-10x+16$ che incontra in A e B l'asse x, devo determinare: 1) l'equazione della circonferenza passante per A e B, tangente all'asse y e avente il centro nel 1 quadrante; 2) le coordinate del punto P della parabola in cui la tangente è parallela alla retta Y=$2x$. riguardo al primo punto ponendo la condizione di intersezione con l'asse x ho trovato le coordinate di A(2,0) e B(8,0)...ho sostiuito questi punti nell'equazione generica della ...
4
17 mar 2011, 17:20

baldinigiacomo
mi potete aiutare a risolver questo problema con un metodo semplice attraverso un equazione? Determinare le diagonali di un rombo sapendo che la maggiore e' 15/8 della minore e la loro differenza e' 21,14 m. grazie ciao Aggiunto 1 ore 34 minuti più tardi: grazie ale per avervi risp. spero di esserti utile in qualcosa
1
17 mar 2011, 18:41

blob84
Non trovo l'errore, è un equazione di primo grado, non ho messo tutti i passaggi, comunque $mcd=3(x+3)(x-3)$ [tex]\frac{2x^2}{3x^2-27} + 2 -\frac{2}{3} = \frac{2x}{x-3}[/tex] [tex]\frac{2x^2+(x-3)(x+3)(6-2)}{3(x+3)(x-3)} = \frac{2x}{x-3}[/tex] [tex]2x^2 + (x-3)(x+3)3 = 6x (x+3)[/tex] [tex]2x^2 + 3(x^2-9) = 6x^2+18x[/tex] [tex]2x^2 -6x^2+3x^2-18x=27[/tex] [tex]x^2-18x=27[/tex]
3
17 mar 2011, 16:55

erika98
Problema... Miglior risposta
Per favore potete aiutarmi anche con questo problema che non riesco????? Grazie. Determinate la misura delle proiezioni dei lati obliqui di un trapezio isoscele sulla base maggiore sapendo che l'area misura 480 cm quadrati, l'altezza 16 cm e che una base è 3/7 dell'altra. Aggiunto 6 minuti più tardi: Grazie milllllllleeeee..........il risultato è corretto...ciao
1
17 mar 2011, 16:54

Domi83
un solido è formato da un cubo e da due piramidi regolari congruenti con le basi coincidenti con due facce del cubo , sapendo che l area del solido è 9504 cm quadrati e che l apotema di una piramide è 5/6 dello spigolo del cubo , calcola il peso del solido Aggiunto 6 minuti più tardi: 10 punti miglio risposta
1
17 mar 2011, 13:08

erika98
PROBLEMA: TRAPEZIO Miglior risposta
Non riesco a risolvere questo problema: mi aiutate????? Grazie. L'area di un trapezio misura 368 cm quadrati. Sapendo che è alto 16 cm e che la base maggiore supera la minore di 10 cm, calcolate la misura delle basi del trapezio.
1
17 mar 2011, 15:24

giulia 96
volevo informarmi sulle espressioni con frazioni, parentesi, numeri negativi e positivi, operzioni e divisioni.....
1
17 mar 2011, 13:33