Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
trovami l'area della superficie laterale di una piramide quadrangolare regolare sapendo che l'area della superficie di base e l'apotema misurano rispettivamente 121 cm^2 e 18cm
ciao m servirebbero delle dispense dal campo di esistenza fino alle derivate
potete inserirmi i link?
grazie in anticipo
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ciao bit, in base alle dispense che mi hai dato,( ti ringrazio ) come faccio ad esempio a capire il grafico di questa funzione?
y= x + 4/x + 4
ho calcolato il dominio
ma mi sono perso strada facendo...devo eliminare il denominatore?
Aggiunto 54 secondi più tardi:
ale 92 ti ringrazio anche a te....sono di aiuto questi appunti ...

Salve non riesco a risolvere le seguenti disequazioni goniometriche:
$sen(x-pi/4)-sqrt3cos(x-pi/4)-sqrt3<0$
$(x-pi/4)=alpha$
Applico le parametriche:
Ottengo$(2(tg)alpha/2-2sqrt3)/(1+tg^2(alpha/2))<0$
$(tg)alpha/2>sqrt3$
$60+k180<alpha/2<90+k180$
$120+k360<alpha<180+k180$
$165+k360<x<225+k360$
Ma il libro da questo risultato: $225 +k360<x<165+k360$
E poi c'è questa con gli esponenziali che praticamente non so assolutamente da dove iniziare:
$3^(sen2x)<=1$

Ciao a tutti. Non so come risolvere questo problema di geometria.
Una piramide regolare esagonale ha l'area di base di $509,208 cm^2$ e l'apotema di $5,25 cm$. Calcola la misura dello spigolo della piramide. [8,75 cm]
Allora, se non ho capito male il testo l'apotema che mi viene dato è quello della piramide e non dell'esagono, giusto? Ma lo spigolo della piramide che devo calcolare, quale sarebbe , quello di base o quello laterale?
Sapendo solo l'area di base e l'apotema ...

la differenza tra i due cateti di un triangolo rettangolo misura 21 cm e uno di essi è 8/15 (otto quindicesimi) dell'altro. calcola il perimetro e l'area. fatemi capire bene i passaggi è urgente. grazie in anticipo

$ 2cos^2(4x) + sen(8x) = 4 - 4sen^2(4x) $
pongo 4x = y
$ 2cos^2y + sen2y - 4 + sen^2y $
quindi sviluppo la duplicazione di sen2y
$ 2cos^2y + 2senycosy - 4 + 4sen^2y $
poi uso la prima relazione fondamentale $ 2cos^2y = 2(1-sen^2y) $
$ 2sen^2y + 2senycosy - 2 = 0 $
divido tutto per 2
$ sen^2y + senycosy - 1 = 0 $
utilizzo la prima relazione fondamentale $ sen^2y - 1 = -cos^2y $
alla fine ottengo
$ -cos^2y + senycosy = 0 $
è tutto giusto? devo sostituire y = 4x?
MI AIUTATE PER FAVORE GRAZIE
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente la somma e la differenza delle misure dei cateti rispettivamente di 59,5 e 8,5; sapendo che l'altezza del prisma è 2/5 dell'ipotenusa del triangolo di base, calcola il volume del solido. risultato 7369,5.
Un parallelepipedo rettangolo ha le dimensioni di base una i 5/6 dell'altra, l'area di base di 480 e la misura dell'altezza che è minore della dimensione maggore della base di 11,85; sapendo che il ...

Semplificare questa espressione ricordando le proprietà delle potenze:
$(27^(1/2)+2*6^(1/2))^(1/2)$
Per semplificare questa espressione ho trasformato le potenze in radicali:
$sqrt(3*sqrt(3)+sqrt(24)) =sqrt(3*sqrt(3)+sqrt(3)*sqrt(8))=root(4)(3) *sqrt((3+sqrt(8)))$
$sqrt(3+sqrt(8))=sqrt((3+sqrt(9-8))/2)+sqrt((3-sqrt(9-8))/2)=sqrt((3+1)/2)+sqrt((3-1)/2)=sqrt(2)+1$
$sqrt(2)+1=2^(1/2)+1$
Quindi:$ 3^(1/4)*(2^(1/2)+1)=12^(1/4) + 3^(1/4)$
Ricordando le proprietà delle potenze e senza la trasformazione in radicali si può raggiungere lo stesso risultato?

Mi aiutate a capire come si svolge qst esercizio???
Si consideri la trasformazione geometrica di eq:
X=2x+my-1
Y=mx-2y-2 dogve m è un parametro reale . Trovare l equazione del luogo geometrico dei suoi punti uniti.
e anche:
Sono assegnate le affinità di equazioni :
X=ax+by
Y=(1/2)bx-2 tradi esse determina quella che trasforma P(1,0) in P(1,-1) . E stabilite se ammette rette unite.
Vi prego qst ex è per domani potete aiutarmi ... spiegandomelo ... vorrei capire come procedere ...

non riesco a capire qual'è il procedimento da seguire per svolgere questa equazione goniometrica!!
$ y= (3cos^2x - x)/ (cos^2x - sen^2x) $
grazie per l'aiuto
la somma di due segmenti misura 126cm e uno è il doppio delìaltro. quanto misurano i due segmenti?
Problemi sui solidi (61897)
Miglior risposta
mi serve aiuto in questi problemi su solidi.
migliore risposta a ch mi risponde per primo. grazie
Il volume di un parallelepipedo rettangolo è 16796,16 sapendo che misurano rispettivamente 28,8 e 21,6, calcola la misura della diagonale e l'area della superficie totale del solido. risultato 45cm, e 3965,76 cm".
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente la somma e la differenza delle misure dei cateti rispettivamente di 59,5 e 8,5; sapendo che l'altezza del prisma è 2/5 ...
Ho questa curva $ xlogy+1=0 $
In un esercizio bucato chiede di esplicitarla sia nella forma $ x=F(y) $ cioè $ x=...rarr F(y)=logy-1 $ con $ y > 0 $ sia nella forma $ y=f(x) $ cioè $ logy=...rarr y=e^...rarrf(x)=... $ con $ x in R $

Ciao a tutti vorrei chiedervi una cosa su questo semplice radicale [tex]\sqrt[4]{a^2}[/tex] è uguale ovviamente a [tex]\sqrt{|a|}[/tex] che è quindi uguale a [tex]\sqrt{a}[/tex] se [tex]a\geq0[/tex] è uguale a [tex]\sqrt{-a}[/tex] se a
ho da risolvere questo problema: c'è un condominio composto da 3 condomini, il condomino "A" è proprietario per 350 millesimi e abita nel condominio da 9 mesi; il condomino "B" è proprietario per 150 millesimi e abita nel condominio da 12 mesi; il condomino "C" è proprietario di 500 millesimi e abita nel condominio da 5 mesi; c'è una spesa annuale del condominio di € 2.500,00; trovare la quota che spetta ad ogni condomino in base a millesimi e ai mesi abitati nel condominio.
Aiutatemi
Ciao ragazzi questo è il testo:
In un triangolo ABC ho il lato AB=2a e la mediana rispetto ad AB lunga 3a; chiamando I il suo baricentro trovare al variare di IAB (angolo) questa relazione: IA+IB+IC=2ka.
Io ho trovato il valore delle tre mediane e ne ho preso i 2/3. Quindi la relazione dovrebbe essere:
$ 2a+a*sqrt(2-2*cos x)+a*sqrt(2+2*cos x)=2ka $
Svolgendo i calcoli arrivo a:
$ k^2-2k-sinx=0 $
Ho sbagliato qualcosa??
Se è tutto corretto come si fa la discussione?

In una piramide regolare quadrangolare il rapporto tra lo spigolo laterale e lo spigolo di base è $5/6$. Sapendo che la somma di tutti gli spigoli misura 308 m, calcola l'area totale della piramide. $[4704 cm^2]$
Io ho provato a risolverlo, ma non mi risulta.
Siccome gli spigoli della piramide sono 8 (4 di base tutti uguali e 4 laterali tutti uguali), ho fatto $308:4$ per ottenere la somma tra spigolo laterale e spigolo di base. Quindi sapendo somma e rapporto mi ...

Mi sono bloccato con il ragionamento durante lo svolgimento di questo problema di geometria analitica, adesso vi posto i dati:
Devo trovare le coordinate dei vertici del trapezio isoscele, inscritto alla circonferenza, avente altezza di misura $(20sqrt(34))/17$ e avente il segmento $AB$ come base maggiore.
Dopo aver calcolato l'equazione della circonferenza che è : $x^2+y^2-2x-4y-12=0$ e dopo aver calcolato le coordinate dei punti A e B che sono $A=(0,-2) , B=(5,1)$ e dopo aver ...
il volume di un prisma, avente per base un triangolo pentagonale regolare è di 165,12 cm cubi. sapendo che il perimetro di base è 20 cm, calcola l'area della superfice totale del prisma. aiutatemi, vi prego!!

Dovrei dimostrare che in un triangolo qualunque la somma delle tre mediane è minore del perimetro e maggiore del semiperimetro del triangolo. Ho provato in tanti modi ma sembra impossibile. Grazie.