Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente
Didattica della matematica, storia e fondamenti
Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.
Fisica
La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono
Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Scervelliamoci un po'
Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao raga avrei un dubbio sui fasci di parabole. Allora il libro dice che i fasc si ottengono da una combinazione lineari di due parabole ottenendo quindi un'equazione di questo tipo:
$ y-ax^2-bx-x+k(y-a_1x^2-b_1x-c_1)=0 $
la quale può essere scritta anche nelle forma:
$ (1+k)y-(a+ka_1)x^2-(b+kb_1)x-(c+kc_1)=0 $
e per k /= -1 :
$ y=[(a+ka_1)/(1+k)]x^2+[(b+kb_1)/(1+k)]x+(c+kc_1)/(1+k) $
In seguito mi spiega quando i punti base, quando le parabole degenerano in rette ecc.
Poi però mi dice che in generale un fascio di parabole lo troviamo nella forma:
...

Salve, ho bisogno del vostro fondamentale aiuto!
Date $y=-1/8x^2+2$ e $y=3/4x$, devo trovare l'area del triangolo OAB, dove O è l'origine degli assi, B è il punto di intersezione fra la parabola e l'asse x, e A è il punto di intersezione tra la parabola e la retta, con ordinata maggiore. So che devo ragionare sui segmenti parabolici, ma non so come fare! (Se vi può servire saperlo, sono in terza, quindi non ho studiato gli integrali (non lo so, il prof li menziona sempre quando ci ...
come si fa a calcolare l'altezza nel piano inclinato?
chi puo' aiutare mio figlio a risolvere due problemi di geometria? 1)Un tubo di forma cilindrica, lungo 10 metri,ha la superficie laterale interna di 4000 pi greco cm^. Calcola lo spessore del tubo, sapendo che l'area di base esterna misura 625pi greco cm^.(ris. 0,5 cm)
2)Un solido, alto 40 cm, e' formato da un prisma regolare quadrangolare sormontato da un cilindro avente la base inscritta nella base del prisma. Calcola l'area della superficie totale del solido, sapendo che la superficie ...
raccoglimento a fattor comune totale.....AB+AC=A(AB:A+AC:A)=A(B+C)
RAGA MI SERVE UNA MANO SU QST ESPRESSIONI......IO HO CAPITO BENE IN GENERALE CHE COS'E' IL RACCOGLIMENTO A FATTOR COMUNE TOTALE......MA NN HO CPT BENE LE ESPRESSIONI CHE CONTENGONO PARENTESI TONDE CON L'ELEVAMENTO AL QUADRATO.....
ESEMPIO:X4-3x2-4x3=x2(x2+3-4x)
le seguenti espressioni che nn ho cpt sono le seguenti:
1.a(x-1)2(elevamento al ...

Avendo l'angolo B=2a il $cos\alpha$=4/5 e il lato AB=10 come faccio a trovare seno e coseno di B?

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto su questa equazione trigonometrica.
(sen^2)5x = 1 (il seno è elevato al quadrato)
Fino adesso le ho sempre svolte senza quadrato sul seno. Cosa cambia?
grazie

Ciao a tutti!
Mi sto scervellando su questo esercizio, ma non riesco a venirne a capo.
Stabilisci se l'equazione $ ln x + 2x = 0 $ ammette una sola soluzione nell'intervallo $[1/8; 1]$
Bisogna applicare Rolle per risolverlo, ma non riesco proprio a capire.. Confido in voi

due condensatori di capacità 1,0x10allamenosei F sono collegati in serie. Se la differenza di potenziale fra le armature del collegamento è 100v,trovare la carica sulle armature di ogni condensatore.
Aggiunto 1 giorni più tardi:
come risultato dà: 5,0x10allameno5 C
il problema è un esercizio del capitolo:energia potenziale elettrica
il testo dice solo questo...

una carica puntiforme posta nel vuoto produce in un punto che dista 5,0cm da essa un potenziale di 5,o v. Qual è il valore della carica?
grazie
Aggiunto 1 giorni più tardi:
ok,sono abbastanza una frana...
dunque dovrei fare così: 5,0v=9x10allanonaxQ/5 ?
e poi come vado avanti?
Aggiunto 47 secondi più tardi:
dovrei ricavare la formula inversa?

Ho una domanda da fare che mi ronza in testa da un po': è sempre possibile scrivere un polinomio come produttoria o sommatoria? Se si,
potreste illustrare come comporne la notazione? Grazie infinite per gli aiuti.
Ciao ragazzi questo è il testo del problema:
Dato il triangolo equilatero ABC di lato a, condurre con centro in A la circonferenza di raggio a/2 che interseca il lato AB in M e il lato AC in N. Determinare sull'arco MN interno al triangolo un punto P in modo che risulti :
$ bar(PB)=k*bar(PC) $
Io ho incominciato cercando sia il lato PB che il lato PC con il teorema di Carnot imponendo l'angolo PAB = x.
Sono arrivato a questa relazione:
$ 5/4 - cos x = k^2(5/4 -1/2 *cos x+sqrt(3)/2 *sin x ) $
E' corretta? Non crdo ...
Ciao, non mi è chiara una cosa, sui asintoti obliqui ne posso avere uno solo, perchè se ne ho due non è più una funzione, ma perchè se c'è asintoto obliquo sono sicuro che non c'è asintoto orizzontale? Sta cosa non riesco a capirla

Salve a tutti, avendo appena iniziato l'argomento non ho ancora molta dimestichezza.
Sapreste gentilmente aiutarmi nel calcolare l'integrale indefinito di:
A) 3x² / (x³+1)² dx
B) 2$ e^{2x} * sqrt(5+e^{2x}) $ dx
Grazie

un obelisco è composto da una colonna di marmo(ps 2.6) a forma di prisma triangolare regolare, alto 2.3m, con una base coincidente con quella di una piramide retta di bronzo(ps 8.95), le cui facce laterali sono triangoli equilateri di lato 50cm. calcola il peso complessivo dell' obelisco.
[779.16kg]
un solido è formato da due piramidi quadrangolari regolari congruenti, con le basi coincidenti, aventi per facce laterali dei ...

Buon dì, vorrei sapere da voi se ho risolto in modo corretto la seguente espressione:
$arcsin(1/3)+arccos(1/3)+arctg(1/3)+arccotg(1/3)$
Il risultato da me ottenuto è $pi/2$
Grazie per l'aiuto
Salve a tutti la settimana prossima ho le interrogazioni di matematica ma non so a buon punto nell'apprendimento.
Mi sono bloccato su questa equazione:
$sqrt(3)senxcosx+4(cos^2)x=15/4$
L'ho portata a una omogenea: $sqrt(3)senxcosx+4(cos^2)x=15/4(cos^2)x+15/4(sen^2)x<br />
<br />
$1/4(cos^2)x-15/4(sen^2)x+sqrt(3)senxcosx=0$<br />
$1/4-tg^2(15/4x)+tgsqrt3x$<br />
<br />
Ma ora se la svolgo come equazione di secondo grado normale mi vengono numeri assurdi...<br />
<br />
Poi ho altri 2 problemi: <br />
<br />
Come si svolgono le equazioni tipo $ cos5xsen3x=cos6xsen2x$ ? Cioè numeri come cos5x e sen3x come li trasformo?<br />
<br />
Infine ultimo problema: a scuola hanno spiegato come fare le disequazioni fratte come questa: $(2senx-1)/(senx)
1° un padre e un figlio hanno rispettivamente 40 e 12 anni. fra quanti anni l'eta' del padre sara' doppia di quella del figlio. risultato: 16
2°determina la lunghezza di 2 segmenti sapendo che uno supera l'altro di 14 cm e la loro somma misura 104cm. risultato: 45cm; 59cm
3°determina la lunghezza di due segmenti sapendo che uno supera di 21cm il quadruplo dell'altro e che la loro somma misura 1,56cm. risultato: 27cm; 129cm.
per favore aiutatemiiiii
Per quelli che stanno studiando fisica 2 propongo questo esercizio da compito che non sono in grado di risolvere:
Una macchina frigorifera reversibile è compoista da due sorgenti: una sorgente d'acqua a T2=0°C e una sorgente contenente n=1 moli di un gas ideale ad una temperatura T1>T2. Si determini l'aumento relativo ε del volume del gas quando una massa m=7.0 g di acqua è stata trasformata in ghiaccio.
(λf=3,34*10^5)
Grazie!
Mi servirebbero entro stasera questi esercizi di fisica con rispettivi procedimenti per domani,graziee!
1) completa la tabella. Una molla di massa trascurabile è fissata verticalmente a un suo estremo.
All'estremo libero vengono applicate successivamente prima un massa, poi due ecc.
Le masse sono tutte uguali e hanno un valore di 20 g.
n° pesi: 1 2 3 4 5
forza applicata(N) 0,20 0,39 ... ... ...
forza elastica (N) ...