Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
raffy00
Grazie peduz91, sei stato gentile ma avrei bisogno di sapere come ci sei arrivato a quei risultati e se possibile risolvere anche l'altro probblema. grazie ancora tanto. il segmento AB è 126 cm il segmento CD è 70 cm quindi: 278-126-70=82 82/2=41
1
27 apr 2011, 22:45

raffy00
Calcola la misura del lato obliquo di un trapezio isoscele, sapendo che il perimetro è 278cm, che la differenza delle basi misura 56cm e che una di esse è 9/5 dell'altra. RISULTATO (41CM)
1
27 apr 2011, 20:06

PAD1
Salve, sto approfondendo autonomamente le derivate e non capisco la derivata della arcotangente($f'_((x))= \frac(1)(1+x^2)$). Qualcuno potrebbe dimostrarmela come ad esempio: $f_((x))=\frac(a)(x) \ \ f'_((x))= lim_( h -> 0 ) \frac(\frac(a)(x+h)-\frac(a)(x))(h)=lim_( h -> 0 ) \frac(\frac(ax-ax-ah)(x(x+h)))(h)=lim_( h -> 0 ) \frac(\frac(-ah)(x(x+h)))(h)=-\frac(a)(x^2)$ Mi servirebbe entro sta sera.
7
27 apr 2011, 18:02

gigitiamo
La sezione ottenuta secando un cono con un piano passante per la sua altezza è un triangolo avente l'area di 75 cm (quadrati) e l'aletta lunga 7,5 cm. Calcola l'area della superficie totale e il volume del cono. (RISULTATO 225 PI GRECO CM QUADRATI E 250 PI GRECO CM QUADRATI).
1
27 apr 2011, 18:19

VomitDoll
Ragazzi non riesco a capire cosa richiede l'esercizio,mi aiutate? Allora : "Determina per ciascuno dei seguenti numeri una coppia avente come rapporto il numero stesso." ->Esempio :Se il numero dato è radice di 2,la coppia può essere 5 radice di 2 e 5,oppure 9 radice di 2 e 9." Io ho 2... dovrebbe essere 4 diviso 2?
10
26 apr 2011, 20:10

erika98
Mi serve un aiuto... Non so risolvere questo problema....mi potete aiutare???? Un quadrato è equivalente alla somma di due quadrati aventi perimetro di 84 m e 112 m. Calcolate la misura della diagonale del quadrato. GRAZIE MILLEEEE!!!!!!!! :hi :hi
1
27 apr 2011, 17:47

√greg
Ciao, sono di nuovo io, mi aiutate con quest'altro problema? È ancora di geometria, ma questa volta sono andato subito ''in palla''. In un prisma retto l'altezza è i 2/3 del perimetro di base. La base è un triangolo rettangolo i cui cateti sono uno i 3/4 dell'altro e la cui ipotenusa misura 20 cm. Calcola il volume del prisma. Vi ringrazio in anticipo!!! --------------------------------------------------------------------------------- Grazie 1000 Strangegirl! Il risultato è ...
1
27 apr 2011, 16:33

kioccolatino90
Ragazzi ho un polinomio di terzo grado ma non riesco a scomporlo con Ruffini, fin ora ha sempre funzionato come è possibile!!!!????? il polinomio è $x^3-2x^2+x+3$ se provo per +1 ho per resto +3 se provo per -1 ottengo come resto -1 poi ho provato per +2 e -2 ma non va lo stesso come posso fare???
13
17 apr 2011, 23:49

mielina
tesina liceo classico sulle incognite... cosa posso mettere di fisica??mi manca solo questa!
4
27 apr 2011, 12:15

Newton_1372
La formula è [math] \frac{1}{2} I \omega^2 =\frac{1}{2}\cdot \frac{2}{5} MR^2\omega^2=\frac{1}{5} 6\cdot 10^{24}(6,37\cdot 10^6)^2\frac{4\pi^2}{86400^2}=2,43*10^{29}[/math] Il risultato esposto nel libro è leggermente diverso (2,58 per 10 alla 29), per cui mi chiedevo se avessi sbagliato qualcosa. Riporto i dati noti [math] R=6370 km\\\omega=\frac{2\pi}{86400}\frac{rad}{s}\\M=6\cdot 10^{24} kg[/math] Aggiunto 1 ore 29 minuti più tardi: Sicuro che è solo questione di calcolatrice? Aggiunto 17 ore 47 minuti più tardi: Si, mi risulta...deve essere la calcolatrice del pc che è sbagliata...:)
1
27 apr 2011, 14:42

Final Danielecker
Salve, avrei alcuni problemi di comprensione sui sistemi misti, dato che Venerdì ho il compito in classe. I sistemi che stiamo studiando sono costituiti da un'equazione parametrica di primo grado (es. 2kx + 3k + 7=0) e una limitazione (es. 3

mm14
Scusate mi potreste aiutare nel fare l'insieme di definizione di qst funzione? $log|(x+3)/(x-1)|$ so che l'argomento va posto $>$ di 0, poi però con il modulo che faccio?faccio i 2 casi in cui in uno lascio tutto così come è mentre nell'altro caso scrivo $(-x-3)/(-x+1)$? potreste eseguirmelo per fav....perchè purtroppo ho abbastanza urgenza di averlo già fatto, poi al massimo se nn capisco chiedo, come l'ho fatto io verrrebbero 2 insiemi di def, ma uno dei 2(quello con il segno ...
3
26 apr 2011, 18:21

catia64
Matematica (63728) Miglior risposta
in un cono laz somma delle altezze di un diametrodi base misura 33cm e il loro rapporto è 3/8.Calcola il volume del cono e l'ampiezza del settorecircolare che rappresenta lo sviluppo della sua superficie laterale.(ris:432 p-greco cm3,288 gradi) Aggiunto 1 ore 5 minuti più tardi: SCS LA SOMMA DELL'ALTEZZA E DEL DIAMETRO
2
27 apr 2011, 09:21

john cena
ragazzi/e per domani devo studiare le Forze,i diversi tipi di forze e la pressione ma non ci capisco quasi niente.Potreste aiutarmi?
3
26 apr 2011, 16:52

alessandro1414
Salve potete darmi una mano con questo problema? Sono date le seguenti cariche elettriche uguali in modulo poste ai vertici di un quadrato:due positive (carica +q) nei punti di coordinate (+a,0)e(-a,0);due cariche negative(carica-q)nei punti dell'asse y di coordinate (0,+a)e(0,-a) SI determini: Il potenziale elettrico V(x) in tutti i punti dell'asse x Il campo elettrico E(x) in tutti i punti dell'asse x Per favore è urgente! Grazie Aggiunto 1 ore 43 minuti più tardi: ragazzi per favore ...
1
26 apr 2011, 15:55

catia64
Matematica (63740) Miglior risposta
Un solido è costituito da due coni aventi la stessa e le basi concentriche.Sapendo che l'apotema e il raggio di un cono misurano rispettivamente 35cm e 28cm e che i raggio del secondo cono è i 5/7 di quello del primo,calcola l'area della superficie totale e il volume del solido ( ris: 1944p-greco cm^2,8288p-greco cm^3) Aggiunto 37 minuti più tardi: Purtroppo mio figlio non e' molto portato x la matematica ed io non so come aiutarlo cmq non c'e' problema se ti e' di peso aspettero' l'aiuto di ...
1
27 apr 2011, 10:34

catia64
Calcola il volume di un cono sapendo che l'area della superficie laterale e l'area della superficie totale misurano rispettivamente 735 p greco cm^ e 1176 p greco cm^.(ris:4116 p- greco)Spero che qualcuno mi possa aiutare grx!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
27 apr 2011, 09:04

-dre-
Sto facendo un espressione letterale. Tolgo tutte le parentesi e mi rimane all'inizio (2a-b) al quadrato. Come faccio a continuare? Per chi ha il libro "invito alla matematica - moduli di algebra" l'esercizio è a pagina 166 numero 772.
1
27 apr 2011, 09:49

catia64
Matematica (63727) Miglior risposta
Calcola l'area della superficie totale di un cono,sapendo che il volume e l'area di base misurano rispettivamente 337,5 p-greco cm^ e 56,25 p-greco cm^ (ris:202,5 p-greco cm^) Aggiunto 13 minuti più tardi: solo questi dati
3
27 apr 2011, 09:15

carpirob
Ciao a tutti. Potreste aiutarmi in questo problema ?? Capisco come cominciare ma non arrivo al risultato e non so il perchè. L'area di un triangolo rettangolo misura $120 cm^2$ e un cateto risulta essere la metà dell'altro aumentata di 2 cm. Trovare l'ipotenusa. Il risultato è $4sqrt34$ cm. Ho detto che $ 120 cm^2 = b h$ e scrivo anche che $ h = (b/2)+2$. Metto a sistema e non trovo il risultato. Dov'è che sbaglio ?? Forse nei calcoli ?? Grazie
4
26 apr 2011, 20:47