Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baldinigiacomo
del rettangolo ABCD si conosce la base AB=64cm e l'altezza BC=1dm. si prenda su AB un punto m e CD un punto N in modo che sia DNcongruente 2AM e che l'area del trapezio AMND sia 360cm*2. determinare il perimetro dei due trapezi AMND e MBCN ( porre AM=x) [ soluz. 108cm-92cm] . grazie mille , se avete bisogno chiamate !
1
20 mar 2011, 19:14

neonangel
Allora stavo ripassando in vista del compito di geometria e mi trovo a fare questo problema: Nella circonferenza di diametro AB e centro O disegna una corda EF perpendicolare ad AB. Dimostra che i triangoli OEB e OFB sono isosceli e congruenti. Ho dimostrato che OEB e OFB sono isosceli perchè i loro rispettivi lati (OE, OB in comune per entrambi e OF) sono raggi della stessa circonferenza. Poi osservo gli angoli dei 2 triangoli $rArr$ in OEB gli angoli alla base sono ...
1
20 mar 2011, 19:40

shintek201
Salve,non riesco a risolvere la seguente equazione goniometrica: $ctg^2x-8senx+1=0$ $(cos^2x)/(sen^2x) -8senx+1=0$ $(cos^2x-8sen^3x+sen^2x)/(sen^2x)=0$ C.E. $x!=k180$ $8sen^3-1=0$ $(2senx-1)(4sen^2x-2senx+1)=0<br /> <br /> Per la legge dell'annullamento del prodotto:<br /> <br /> $2senx-1=0$<br /> <br /> $senx=1/2$ ---> $x=30+k360 ; x=150+k360 $<br /> <br /> Poi faccio l'altro:<br /> <br /> $4sen^2-2senx+1=0$<br /> <br /> Ma il delta mi viene <0!<br /> <br /> Quindi avrò sbagliato qualcosa...<br /> <br /> ps il libro riporta i risultati:<br /> <br /> $x=30+k360 ; x=150+k360$
20
17 mar 2011, 12:14

nicolaflute
Sono alle prese con un problema che sto tentando di fare per la verifica di domani Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza e l'angolo al vertice è di 30°. Sapendo che l'area misura [tex]\frac{25a^2(2+\sqrt{3}}{4}[/tex] io ho tentato con un sistema in tre incognite [tex]\frac{x^2}{4}+y^2=z^2; \frac{xy}{2}=\frac{25a^2(2+\sqrt{3})}{4}; x=\frac{25a^2(2+\sqrt{3})}{2y}[/tex] scusate ma non so creare un sistema con la parentesi graffa affianco xD. Comunque con il sistema non son ...
5
20 mar 2011, 17:55

Bambolina*14
come si svolge questo logaritmo? $loga(root(3){x^2sqrt(yz^3}))/(root(3)t^4 P.S si legge anche una freccia qui solo che non so come toglierla non c'entra con l'esercizio..grazie
11
20 mar 2011, 14:44

Vanzan
Buongiorno a tutti!! Non riesco a risolvere questo problema di geometria solida: "Considera il rettagolo DEFG inscritto nel triangolo ABC di base BC che misura L e altezza AH, con E su AB ed F su AC.In una rotazione completa intorno all'altezza AH si formano un cono e un cilindro in esso inscritto. Posto EB=X, determina per quale valora di x si ha il cilindro di volume massimo." Ho posto EA= l-x e quindi anche EF, diametro della base del cilindro sarà l-x. Quindi l'area di base del ...
4
20 mar 2011, 12:58

chaty
in un trapezio rettangolo l area e 1620 cm le due basi sono una la meta dell altra e l altezza misura 45 cm. calcola il perimetro del trapezio [168]
1
20 mar 2011, 13:54

Lorak
per piacere potete aiutarmi a fare l'estrazione della radice quadrata approssimata per difetto dei seguenti numeri? : 11235-12627-18596-14444-15700
1
18 mar 2011, 15:29

chaty
Aiutino (61577) Miglior risposta
in un trapezio rettangolo l area misura 17280 cm l altezza 90 cm e la diagonale maggiore 234. calcola il perimetro e la misura della diagonale minore del trapezio (approsimata all unita) [576 cm; 190 cm;]
1
20 mar 2011, 13:58

pecos1
ciao, devo risolvere questo problema: una piramide triangolare regolare ha il perimetro di base di 60 c l'altezza di 150 cm. calcola volume e area totale. ho pensato che la base della piramide sia un triangolo equilatero, perchè altrimenti non riesco a ricavare i dati richiesto, è giusto? pensavo di fare $60:3$ , trovo il lato del triangolo poi, per trovare l'altezza uso il terorema di Pitagora radice quadrata di$ lato obbliquo^2 - 1/2base$ così trovo l area di base. però non so se ...
1
14 mar 2011, 15:22

ale92_ale
Ciao a tutti! Ho molte difficoltà in fisica perchè non riesco a risolvere i problemi nonostante io studi la teoria! Quindi potete spiegarmi per favore la dinamica....le cose essenziali! Quali sono i tipici esercizi che vengono dati? Quali sono le cose fondamentali da ricordare? Potete aiutarmi per favore?? vorrei davvero migliorare! magari mi date dei semplici suggerimenti! magari anche qualche problema svolto!! grazie milleee
2
19 mar 2011, 18:15

AllyDolly13
Sono impaccata di compiti chi mi aiuta? :D ecco il primo problema: Un prisma quadrangolare regolare ha il perimetro di base lungo 94 cm. Sapendo che il volume del prisma misura 34239,5 cm cubi calcolane l'area della superficie totale. ecco il secondo problema: una sbarra di rame (ps 8,9)lunga 2,95 m, ha la forma di un prisma retto avente per base un rombo di perimetro 3,4 cm e il cui lato è i 17/30 della diagonale maggiore. quante sbarre dello stesso tipo si possono ottenere dalla ...
1
19 mar 2011, 11:44

bigjohn56
Salve a tutti. Ringrazio anticipatamente a chi cortesemente mi da la soluzione del seguente problema inerente la similitudine dei triangoli. In un triangolo, l'ipotenusa misura 50cm e l'altezza ad essa relativa misura 24cm. Un secondo triangolo, simile al primo, ha l'area di 3750 cm^2 e un cateto di 100cm. Determina l'altezza relativa all'ipotenusa di tale triangolo [ Risultato: 60cm ] Gianni.
1
19 mar 2011, 10:00

luciana68
La somma di tre segmenti misura 93 cm;la differenza tra il primo e il secondo è lunga 11 cm,fra il secondo e il terzo 15,5 cm:Determina la lunghezza dei tre segmenti (43,5 CM;32,5CM;17 CM) IO HO FATTO COSì MA NON MI VIENE 26,5+11=37,5 93-37,5=55,5:3=18,5 nON RIESCO A CAPIRE COME FARE SE è POSSIBILE CHIEDO UN VOSTRO AIUTO GRAZIE
2
19 mar 2011, 20:23

sarettathebest97
una piramide retta di ferro(ps 7,8 ) ha per base un rombo avente l'area di 600cm2 e una diagonale lunga 30cm. Sapendo che l'altezza della piramide misura 35cm, calcola l'area della superficie totale e il peso della piramide. [2450cm2; 54.6 kg] un rettangolo, avente l'area di 640cm2 e le cui dimensioni sono una i 2/5 dell'altra, è la base di una piramide avente il volume di 3200cm3. Sapendo che il piede dell'altezza della piramide è il ...
1
19 mar 2011, 07:48

rikka
come si può trovare l' equazione di una retta che sul piano cartesiano formi il disegno di una casa??? o comunque qualcosa che si avvicini al disegno di una casa?? mi hanno consigliato di usare i luoghi geometrici ma non so dove sbattere la testa :)grazie in anticipo :)
1
19 mar 2011, 19:43

SDS#
E ci risiamo. In un quadrilatero la somma delle diagonali è maggiore della somma di due lati opposti. Come si dimostra? Ma sopratutto, è possibile farlo con una poligono come quello (vedi sopra)? Vi giuro che non so dove mettere mano :con
1
18 mar 2011, 17:34

vanes
relazioni scienze superiori
1
18 mar 2011, 19:01

baldinigiacomo
ho questo problema mi potete dare una mano grazie mille . E' dato un segmento AB lungo 56 cm determinare un punto P unterno al segmento AB e costruire ilquadrato di lato AP e il triangolo equilatero di lato PB. Trovare la lunghezza di AP in modo che la somma del doppio del perimetro del quadrato con il quintuplo del perimetro del triangolo sia di 560 cm soluzione AP= 40cm grazieeeeeeee
1
18 mar 2011, 18:03

nicolaflute
Ciao a tutti stavo giusto ripassando per il compito di matematica che avrò lunedì ho provato questo problemIn un trapezio isoscele la diagonale è perpendicolare al lato obliquo; sapendo che il perimetro è di 124 cm e che la somma delle basi è pari a 64 cm trova l'area del trapezio. La cosa che non riesco a immaginare e a disegnare è "la diagonale perpendicolare al lato obliquo" Qualcuno potrebbe mettere una foto. Questa diagonale secondo me è fondamentale per scoprire qualche proprietà che ...
2
19 mar 2011, 17:34